30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da quanto fin qui esposto possono trarsi due prime conclusioni rilevanti ai fini<br />

dell’inquadramento giuridico della peculiare fattispecie di accordo delineata dal<br />

legislatore:<br />

a) a differenza di quel che avviene generalmente nel nostro ordinamento, le parti<br />

contraenti (id est lo Stato italiano e lo straniero che abbia i requisiti di cui sopra), oltre<br />

ad essere parti necessarie, hanno un obbligo giuridico di stipulare l’accordo;<br />

b) le previsioni contenute nella legge e soprattutto nel regolamento non hanno<br />

efficacia retroattiva: 32 nessun accordo dovrà quindi essere concluso da chi abbia fatto<br />

ingresso nel territorio italiano prima del 10 marzo 2012.<br />

2. Sottoscrizione, contenuto ed efficacia.<br />

Veniamo ora all’analisi delle modalità di stipula e sottoscrizione dell’accordo, del suo<br />

contenuto e della sua efficacia.<br />

Tali profili sono disciplinati dall’art. 2 del DPR 179/2011 che prevede che l’accordo sia<br />

stipulato - contestualmente alla presentazione dell’istanza di rilascio del permesso di<br />

soggiorno – in conformità al modello di cui all’allegato A al DPR 179/2011 - avente<br />

medesima efficacia e valore normativo - in duplice originale, di cui uno redatto nella<br />

lingua indicata dallo straniero 33 .<br />

L’accordo è stipulato:<br />

a) in Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, presso lo sportello unico per<br />

l’immigrazione - cui, peraltro, è affidata la gestione delle fasi successive del rapporto<br />

completamento del progetto di integrazione sociale e civile di cui all'articolo 32, comma 1-bis, del testo<br />

unico; b) le vittime della tratta di persone, di violenza o di grave sfruttamento, per le quali l'accordo è<br />

sostituito dal completamento del programma di assistenza ed integrazione sociale di cui all’articolo 18<br />

del Testo Unico”.<br />

32 In sede di redazione del testo finale dell’art. 4-bis (specificamente del comma 2) sono stati accolti i<br />

rilievi di chi sosteneva l’illegittimità costituzionale di una previsione legislativa che imponesse la stipula<br />

dell’accordo e l’assunzione degli obblighi da esso scaturenti nei confronti dei soggetti che fossero entrati<br />

nel territorio italiano anteriormente all’entrata in vigore della legge 94/2009. In questo senso, si vedano<br />

gli interventi dei Senatori Casson e Ceccanti già menzionati in nota 24.<br />

33 Ove ciò non fosse possibile “l’originale da consegnarsi allo straniero sarà redatto in lingua inglese,<br />

francese, spagnola, araba o cinese, albanese, russa o filippina secondo la preferenza indicata<br />

dall’interessato” : art. 2, comma 1 DPR 179/2011.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!