30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. L’esperienza del contratto d’integrazione in Francia<br />

Nel 2003, nell’intento di favorire l’integrazione degli stranieri autorizzati a stabilirsi<br />

definitivamente in Francia, il governo francese ha deciso di creare un servizio pubblico<br />

per l’integrazione e di proporre agli immigrati un contratto di accoglienza e<br />

d’integrazione (Cai, Contrat d’accueil et d’intégration). Questo dispositivo è stato<br />

applicato progressivamente su tutto il territorio nazionale e la firma del Cai è stata resa<br />

obbligatoria dal 1° gennaio 2007 12 .<br />

Questo risultato è il frutto di un dibattito sull’integrazione iniziato alla fine degli anni<br />

Ottanta. Fino ad allora la politica del Governo si limitava alla gestione dei flussi<br />

migratori mediante le diverse procedure di concessione del permesso di soggiorno.<br />

L’integrazione degli immigrati nella società francese non era organizzata da un servizio<br />

pubblico, ma da associazioni private. La mancanza di una visione politica coerente<br />

diventa evidente nel corso degli anni Ottanta, quando la società e la classe politica si<br />

rendono conto che sempre più spesso gli stranieri immigrati in Francia per lavoro<br />

tendono a stabilirsi definitivamente sul territorio francese. Per analizzare questo<br />

fenomeno e apportarvi soluzioni viene allora creato l’Alto Consiglio all’integrazione<br />

(Haut Conseil à l’intégration), un organismo incaricato di pubblicare ogni anno un<br />

rapporto sull’integrazione degli stranieri in Francia. In breve tempo i rapporti dell’Haut<br />

Conseil constatano la necessità di creare un programma politico organizzato che<br />

permetta ai nuovi venuti e alle loro famiglie di trovare il loro posto nella società<br />

francese.<br />

L’idea viene sviluppata nel rapporto annuale del 2003 dell’Haut Conseil, in cui si<br />

afferma che per assicurare il futuro professionale, sociale e culturale degli immigrati, la<br />

politica d’integrazione deve basarsi sul concetto fondamentale di contratto 13 : il processo<br />

12 Tra il 2006 e il 2010 il contratto è stato proposto e accettato da più di 500mila stranieri candidati a<br />

stabilirsi definitivamente in Francia.<br />

13 Dal discorso del Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac del 14 ottobre 2002: “…offrire a<br />

tutti le stesse opportunità significa necessariamente rivedere il nostro modello d’integrazione. (…)<br />

Dobbiamo essere in grado di accogliere nel modo migliore coloro che entrano legalmente nel nostro<br />

paese e dobbiamo poterli aiutare a inserirsi al meglio nella nostra società. Desidero anche che, come<br />

accade in altri paesi vicini, ogni immigrato appena giunto in Francia stipuli un vero e proprio contratto<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!