30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono: i controlli di qualità e la valutazione, l’interculturalità, l’impegno civico,<br />

l’assistenza sociale.<br />

Non v’è dubbio, peraltro, che la più importante tra le iniziative statali in favore<br />

dell’integrazione, previste dalla legge che regola il diritto di soggiorno, sia l’attuazione<br />

dei cosiddetti “corsi di integrazione”, organizzati interamente sotto la responsabilità<br />

dell’Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati.<br />

Il corso di integrazione prevede un test di valutazione iniziale ed è suddiviso in due<br />

corsi di lingua, per un numero complessivo di 600 ore di lezione che portano al<br />

raggiungimento del livello B1 del quadro di riferimento europeo, e in un corso di<br />

orientamento di 45 ore, su valori, diritto e cultura della società tedesca; è previsto un<br />

esame finale per ognuna delle due parti.<br />

Nelle descrizioni ufficiali del progetto le autorità sottolineano l’importanza<br />

fondamentale della lingua per l’avvicinamento nella vita quotidiana tra lo straniero e la<br />

società che lo vuole integrare, condizione necessaria che si riflette anche nella<br />

ripartizione delle ore del corso.<br />

La parte relativa all’apprendimento del tedesco prevede che siano affrontati temi tipici<br />

di un corso di lingua, ma con particolare riferimento alla partecipazione civica: acquisti<br />

e alloggio, salute e lavoro, istruzione ed educazione dei figli, tempo libero e contatti<br />

sociali, mezzi di informazione e mobilità.<br />

Durante il corso di orientamento vengono trattati invece temi quali politica e<br />

democrazia, storia recente della Germania, società e vita quotidiana, valori quali la<br />

libertà di religione, la tolleranza, le pari opportunità.<br />

L’esame finale consiste in tre prove, scritte e orali, e viene superato qualora il candidato<br />

dimostri di aver raggiunto il livello B1 del QCER 8 sia nella comunicazione orale sia,<br />

8 Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza della lingua. Il livello B1 è il livello preintermedio<br />

o “di soglia” (Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il<br />

tempo libero, ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel<br />

paese di cui parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano<br />

familiari o di interesse personale. E’ in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni speranze e<br />

ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!