30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diritti fondamentali è un diritto irrinunciabile che deve trascendere le differenze e<br />

prevalere, in caso di contrasto, su di esse. Spetterà allo Stato garantire allo straniero la<br />

facoltà di continuare ad aderire alle proprie convinzioni in base alle identità di<br />

appartenenza in un’ottica assimilazionista che potremmo definire temperata, senza<br />

concedere una tutela speciale come auspicato invece dai comunitaristi. Non si parla<br />

dunque di assimilazione intesa nel senso di acculturazione, in cui non solo sul piano<br />

esteriore ma anche su quello interiore vi è la piena condivisione da parte dello straniero<br />

dei valori della società “di casa”, prevale piuttosto la concezione secondo cui<br />

l’assimilazione è improntata sulla condivisione dei principi “politici” (appunto i valori<br />

sanciti dalla Costituzione).<br />

Il processo di integrazione prevede “il reciproco impegno a partecipare alla vita<br />

economica, sociale e culturale della società” 17 , fondato appunto sull’apprendimento<br />

della lingua italiana e il “rispetto, l’adesione e la promozione dei valori democratici di<br />

libertà, di eguaglianza e di solidarietà posti a fondamento della Repubblica italiana” 18 .<br />

Il legislatore ha in tal modo collocato la Repubblica italiana tra gli Stati democratici<br />

contemporanei che, pur ammettendo ed - in misura diversa l’uno dall’altro -<br />

promuovendo le diversità, tuttavia richiedono per la loro stessa esistenza un patto<br />

comune in ordine ad alcuni elementi imprescindibili che connotano dalle fondamenta il<br />

loro impianto normativo e costituzionale.<br />

La promozione della convivenza e della partecipazione alla vita economica, sociale e<br />

culturale evidenziano come il legislatore non abbia avuto quale riferimento<br />

un’integrazione temporanea, ridotta al minimo essenziale necessario. D’altro canto,<br />

però, attraverso il riferimento ai valori costituzionali, il legislatore ha inteso porre un<br />

limite invalicabile alla nozione di integrazione cui, pertanto, non attiene quello che non<br />

è riconducibile a tali valori (il modo di vestire, la cucina, determinati modelli e stili di<br />

comportamento …).<br />

17 Art. 4–bis d.lgs. 286/1998; preambolo allegato A DPR 179/2011.<br />

18 Preambolo allegato A DPR 179/2011.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!