30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lettura in termini di sicurezza, è la collocazione della definizione di integrazione e<br />

dell’accordo medesimo, inseriti correttamente nel Testo unico sull’immigrazione, vale a<br />

dire in un corpus organico certamente appropriato ma all’inizio del Titolo II, rubricato<br />

“Disposizioni sull’ingresso, il soggiorno e l’allontanamento dal territorio dello Stato”,<br />

anziché all’interno del Titolo V, Capo IV, dedicato alle politiche di integrazione sociale.<br />

Si assiste ad una commistione di politiche di ingresso e politiche di integrazione allo<br />

scopo di voler certificare che la definizione di integrazione e la conseguente misura<br />

adottata dell’accordo di integrazione debbono rispondere più a profili di sicurezza che a<br />

quelli di inclusione.<br />

E’ stato, infatti, correttamente osservato 29 che l’inserimento in quella parte del Testo<br />

Unico delle norme sull’integrazione non derivi da una svista o errore di drafting ma il<br />

palese intento di realizzare uno strumento molto poco contrattualista, orientato verso<br />

aspetti attinenti alla legittimità del permesso di soggiorno piuttosto che all’integrazione.<br />

All’indomani della pubblicazione della legge n. 94, la stesura del testo regolamentare fu<br />

affidata, in seno al <strong>Ministero</strong> dell’Interno, ad un gruppo di lavoro costituito presso il<br />

Dipartimento per la libertà civili e l’immigrazione (che ha visto la partecipazione anche<br />

di un rappresentante del Dipartimento della pubblica sicurezza).<br />

La redazione del testo regolamentare è stata condizionata dall’ordine del giorno accolto<br />

dal Governo durante l’iter di approvazione della legge n. 94/2009, contenente numerose<br />

indicazioni di dettaglio. Si tratta dell’ordine del giorno A.S. 733, n. G45.100 (testo 2),<br />

presentato dal Senatore Mazzatorta, della Lega Nord, e accolto dal Governo nella seduta<br />

dell’Assemblea del Senato della Repubblica n. 143 del 5 febbraio 2009.<br />

L’ordine del giorno in questione prevedeva di riferirsi a livelli di conoscenza della<br />

lingua secondo gli standard minimi definiti nel Quadro di riferimento Europeo Comune<br />

per le lingue del Consiglio d’Europa, di contemplare l’adesione alla Carta dei valori<br />

della cittadinanza e dell’integrazione di cui al Decreto del <strong>Ministero</strong> dell’Interno 23<br />

aprile 2007, di richiedere la conoscenza delle regole fondamentali dell’ordinamento<br />

29 Si veda P. Morozzo della Rocca, Entra in vigore l’accordo (stonato) di integrazione, in Gli Stranieri,<br />

3/2011, pp. 7-24.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!