30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il costo del corso di integrazione è di 2,35 euro all’ora per l’ente selezionato, di cui 1<br />

euro è a carico del corsista e 1,35 euro dell’Ufficio federale. Per lo straniero la spesa<br />

complessiva ammonta quindi a 645 euro. La prima partecipazione all’esame è gratuita. I<br />

disoccupati e chi dimostra un reddito basso possono ottenere l’esenzione dalla tassa di<br />

iscrizione al corso nonché un sussidio per i mezzi pubblici.<br />

Dal 2009 al partner, o coniuge, di un cittadino tedesco, o regolarmente residente in<br />

Germania, viene richiesta la conoscenza del tedesco già prima dell’arrivo sul territorio,<br />

come presupposto per il rilascio del visto per motivi di ricongiungimento familiare. Con<br />

questa misura le autorità si sono proposte di favorire un’integrazione rapida del partner<br />

nella società tedesca, che può partecipare attivamente fin da subito alla vita quotidiana<br />

del paese e impedire i fenomeni di segregazione delle donne.<br />

Il livello di “semplici conoscenze” del tedesco richiesto in questo caso corrisponde al<br />

livello A1 del quadro di riferimento europeo 10 : il coniuge immigrato deve quindi essere<br />

in grado di sostenere una conversazione elementare su temi che riguardano la sua<br />

persona, ma anche saper scrivere in tedesco per compilare moduli e questionari, ad<br />

esempio di uffici pubblici. Ai documenti da inoltrare per la richiesta di un visto di<br />

ricongiungimento il coniuge deve allegare un certificato ottenuto attraverso un esame di<br />

lingua standardizzato, cioè corrispondente ai parametri stabiliti dall’Association of<br />

Language Testers in Europe. Il certificato non è necessario se il richiedente si presenta<br />

di persona all’ufficio consolare e dimostra durante il colloquio una sufficiente<br />

padronanza della lingua.<br />

Sono esclusi dall’obbligo di dimostrare conoscenze del tedesco, oltre ai cittadini<br />

dell’UE, gli immigrati laureati e con un livello di tedesco tale da permettere un<br />

probabile inserimento immediato nel mondo del lavoro, che vengono definiti persone<br />

per le quali “non è necessaria l’integrazione”. L’esenzione vale anche per le persone che<br />

non intendono soggiornare a lungo in Germania e per i coniugi di: ricercatori,<br />

10 Il livello A1 è il livello base (Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a<br />

soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e<br />

rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede.<br />

Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a<br />

collaborare).<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!