14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INNOVAZIONE<br />

Smart City: lo sviluppo<br />

intelligente è possibile<br />

<strong>di</strong> Franco Caccia<br />

Il futuro delle città è legato alla capacità <strong>di</strong> produrre e rendere accessibili<br />

nuove conoscenze con cui costruire uno sviluppo sostenibile, creativo e<br />

solidale. Il risultato finale è il miglioramento della qualità della vita dei<br />

citta<strong>di</strong>ni e la tutela dell’ambiente. Tutte strade che la crisi imporrebbe <strong>di</strong><br />

percorrere per implementare la cultura dell’innovazione tecnologica legata<br />

a <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> crescita che rispettino la necessaria impostazione valoriale<br />

Capita con frequenza, girando per le città<br />

italiane ed estere, <strong>di</strong> imbattersi in aree<br />

dotate <strong>di</strong> servizio wireless per la connessione<br />

internet gratuita, o <strong>di</strong> essere ripresi da un<br />

sistema <strong>di</strong> video sorveglianza o, ancora <strong>di</strong> leggere<br />

informazioni sulle previsioni meteo o sui servizi<br />

<strong>di</strong> mobilità urbana o <strong>di</strong> avere l’opportunità <strong>di</strong><br />

scaricare delle App sui servizi più svariati offerti<br />

dal territorio. Accanto ad un uso innovativo<br />

delle nuove tecnologie alcune città h<strong>anno</strong> avviato<br />

interessanti sperimentazioni nel campo del<br />

risparmio energetico, della partecipazione dei<br />

citta<strong>di</strong>ni alle decisioni che riguardano la collettività<br />

e l’amministrazione pubblica, i servizi alla<br />

persona.<br />

Si cambia registro<br />

I temi dello sviluppo sono da sempre al centro<br />

degli interessi <strong>di</strong> amministratori , impren<strong>di</strong>tori,<br />

stu<strong>di</strong>osi e <strong>di</strong> quanti sono alla ricerca <strong>di</strong> occupazione.<br />

Sulla spinta propulsiva proveniente<br />

dall’Unione Europea, sono sempre più frequenti<br />

le sperimentazioni <strong>di</strong> nuove strategie per lo sviluppo<br />

basate sull’idea <strong>di</strong> città intelligenti. L’UE<br />

ha previsto per i prossimi anni un investimento<br />

tra i 10 ed i 12 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, per finanziare<br />

progetti delle città europee che ambiscono a<br />

<strong>di</strong>venire “Smart”. Tali progetti sono rivolti all’ecosostenibilità<br />

dello sviluppo urbano, alla <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>di</strong> sprechi energetici ed alla riduzione<br />

drastica dell’inquinamento grazie anche ad un<br />

miglioramento della pianificazione urbanistica e<br />

dei trasporti. Nell’arco <strong>di</strong> un decennio il termine<br />

“città intelligente” ha assunto <strong>di</strong>fferenti connotazioni:<br />

dalla città <strong>di</strong>gitale degli anni duemila,<br />

con enfasi sulle infrastrutture tecnologiche, a<br />

città socialmente inclusiva della metà del decennio<br />

scorso, basata sul capitale sociale e umano,<br />

fino all’attuale concetto <strong>di</strong> città, dove l’intelligenza<br />

ha l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la qualità della<br />

vita, che combina entrambi gli aspetti, con una<br />

forte connotazione orientata all’inclusione e alla<br />

innovazione sociale. Negli ultimi anni si è molto<br />

<strong>di</strong>battuto sulle caratteristiche che delineano il livello<br />

<strong>di</strong> intelligenza <strong>di</strong> una città. Sono stati presi<br />

in considerazione elementi <strong>di</strong>versi a seconda del<br />

Paese, del periodo, dell’ideologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e<br />

politici. Tuttavia, gli stu<strong>di</strong> più accre<strong>di</strong>tati, con<strong>di</strong>visi<br />

dalla larga maggioranza dei governi nazionali,<br />

sostengono che le aree su cui è possibile<br />

valutare il livello <strong>di</strong> intelligenza ed innovazione<br />

<strong>di</strong> una città siano le seguenti:<br />

Fig. 1 Aree <strong>di</strong> sperimentazione Smart City<br />

Ambiente<br />

Una città smart promuove uno sviluppo sostenibile<br />

che ha come para<strong>di</strong>gmi la riduzione<br />

dell’ammontare dei rifiuti, la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

della loro raccolta, la loro valorizzazione eco-<br />

OC - 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!