14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nalizzazione; Wanda Ferro, presidente della<br />

Provincia; Rita Cavallaro, assessore al Turismo<br />

del comune capoluogo. Presente anche una delegazione<br />

canadese <strong>di</strong> professionisti del turismo,<br />

fra tour operator, agenti <strong>di</strong> viaggio e giornalisti<br />

specializzati, ospiti della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

nell’ambito <strong>di</strong> una iniziativa <strong>di</strong> marketing territoriale<br />

e internazionalizzazione. «Riponiamo<br />

molta fiducia nei contatti che stiamo intessendo<br />

con gli specialisti del turismo, in questo caso<br />

canadesi, ma non solo - ha detto il presidente<br />

Abramo. Siamo consapevoli che si tratta <strong>di</strong> una<br />

goccia nel mare dell’internazionalizzazione<br />

e della promozione turistica che è possibile fare<br />

della nostra terra; ma siamo altrettanto certi<br />

del fatto che un turismo <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

a misura <strong>di</strong> viaggiatore, alla scoperta <strong>di</strong> luoghi<br />

incontaminati e <strong>di</strong>versissimi tra loro nel raggio<br />

<strong>di</strong> pochi chilometri, ricchi <strong>di</strong> prodotti culturali e<br />

gastronomici <strong>di</strong> eccellenza, sia più che praticabile<br />

nella nostra provincia. Come <strong>di</strong>mostrano le<br />

immagini del video altamente professionale che<br />

è stato realizzato in questa occasione, tradotto in<br />

quattro lingue, che servirà a veicolare nelle più<br />

opportune occasioni promozionali le nostre risorse<br />

turistiche». Al documentario “La terra del<br />

p<strong>anno</strong> rosso - Immagini e suoni della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>” e alla conferenza stampa <strong>di</strong> presentazione,<br />

Obiettivo Calabria de<strong>di</strong>cherà un<br />

ampio servizio sul prossimo <strong>numero</strong>.<br />

sono Michele Belsanti <strong>di</strong> Roma, con la lirica “Non<br />

è eterno il dolore”; Maria Pompea Carrabba <strong>di</strong><br />

Termoli, con “Siede la Regina alla destra del Re”;<br />

Vanes Ferlini <strong>di</strong> Imola, con “Tu sconosciuto: ad un<br />

donatore”; Maria Teresa Infante <strong>di</strong> San Severo<br />

(Foggia), con “Voglio sentire” e Giovanni Pistoia<br />

<strong>di</strong> Corigliano Calabro, con “Le parole che ascolto”.<br />

A tutti è stata assegnata un’artistica targa <strong>di</strong><br />

argento realizzata per l’occasione dal noto orafo<br />

crotonese Michele Affidato. Nel corso della manifestazione<br />

programmata nella Sala delle Culture<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, sono state inoltre<br />

consegnate anche due medaglie del Presidente<br />

della Repubblica Giorgio Napolitano: la prima,<br />

alla carriera, è stata assegnata al giornalista<br />

Vincenzo De Virgilio; la seconda all’artista Pasquale<br />

Macrì, autore dell’opera “Alda Merini, i<br />

giorni della gioia” utilizzata dall’Accademia dei<br />

Bronzi per illustrare la copertina dell’antologia<br />

“Mille voci per Alda” realizzato con le migliori<br />

liriche partecipanti al concorso. Due premi speciali,<br />

non a concorso, sono andati invece al dottor<br />

Francesco Calabrò, ufficiale me<strong>di</strong>co nelle missioni<br />

<strong>di</strong> pace e a Maria Pia Furina, odontoiatra<br />

con la passione della poesia, per l’opera “Come<br />

le mie mani”. Oltre ai suddetti premi sono state<br />

assegnate targhe <strong>di</strong> merito a <strong>numero</strong>si altri poeti<br />

provenienti da tutta Italia. Le poesie premiate sono<br />

state declamate da Adele Fulciniti che è stata<br />

accompagnata dal chitarrista Tony Samà. A fine<br />

manifestazione si sono esibiti i fratelli Andrea e<br />

Alessio Bressi e il cantante Michele Tosi. «Il premio<br />

Merini - afferma Vincenzo Ursini - ha ottenuto<br />

un successo strepitoso. Una manifestazione,<br />

insomma, che sarà ricordata non solo come la<br />

prima in Italia per <strong>numero</strong> <strong>di</strong> adesioni, ma anche<br />

perché siamo stati costretti a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no a centinaia<br />

<strong>di</strong> persone che intendevano essere presenti<br />

alla premiazione. Tutto questo senza aver avuto<br />

un solo euro da parte delle istituzioni».<br />

<strong>Catanzaro</strong>: a Rosanna Marani il<br />

premio <strong>di</strong> poesia “Alda Merini”<br />

Con la lirica dal titolo “Veglia”, Rosanna Marani,<br />

<strong>di</strong> Milano, prima giornalista donna<br />

sportiva italiana, si è aggiu<strong>di</strong>cata la seconda<br />

e<strong>di</strong>zione del Premio “Alda Merini” <strong>di</strong> Poesia,<br />

promosso e organizzato dall’Accademia dei<br />

Bronzi e dalle E<strong>di</strong>zioni Ursini, con l’adesione<br />

della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>. Gli<br />

altri cinque finalisti, considerati tutti ex-aequo,<br />

OC - 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!