14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le risultanze emerse dall’indagine<br />

mostrano come l’aff<strong>anno</strong><br />

nel far quadrare i conti abbia<br />

sostenuto la domanda <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

bancario: il 25,6% del totale<br />

delle imprese <strong>di</strong>chiara, infatti,<br />

<strong>di</strong> aver aumentato la domanda<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Poco più della metà<br />

(il 13,9%), tuttavia, evidenzia<br />

un incremento nell’ammontare<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to concesso. Esiste<br />

dunque un gap consistente tra<br />

domanda e offerta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. A<br />

<strong>di</strong>fferenza delle indagini precedenti,<br />

inoltre, anche le imprese<br />

internazionalizzate lamentano<br />

in modo particolare la contrazione<br />

del cre<strong>di</strong>to concesso dal<br />

sistema bancario. I contributi<br />

a fondo perduto per l’incentivo<br />

dello sviluppo impren<strong>di</strong>toriale<br />

e quelli in conto interessi<br />

per l’abbattimento degli oneri<br />

bancari sono gli strumenti <strong>di</strong><br />

sostegno che il sistema produttivo<br />

mostra <strong>di</strong> apprezzare<br />

<strong>di</strong> più. Il gra<strong>di</strong>mento per questi<br />

strumenti nasce anche dalla<br />

mancata conoscenza delle<br />

misure <strong>di</strong> sostegno pubblico<br />

(in particolare i Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia<br />

per i pagamenti della<br />

PA e i Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione per<br />

la patrimonializzazione delle<br />

aziende). Alto anche il consenso<br />

all’attività dei consorzi<br />

<strong>di</strong> garanzia fi<strong>di</strong> (il 77,5% delle<br />

imprese interpellate si <strong>di</strong>chiara<br />

infatti sod<strong>di</strong>sfatto dell’attività<br />

dei Confi<strong>di</strong>), senza i quali,<br />

Capacità delle imprese <strong>di</strong> far fronte ai propri impegni finanziari<br />

per ripartizione territoriale (Valori percentuali)<br />

afferma il 28% del campione,<br />

non sarebbe stato possibile ottenere<br />

il finanziamento bancario<br />

richiesto. I Confi<strong>di</strong> inoltre,<br />

per il 15,8% delle imprese,<br />

consentono <strong>di</strong> “spuntare” costi<br />

ed oneri più vantaggiosi, assicurano<br />

maggiore trasparenza<br />

nel rapporto con la banca<br />

(7,6%), e consentono <strong>di</strong> ridurre<br />

i tempi <strong>di</strong> attesa del finanziamento<br />

(8,6%).<br />

Aumentano del 42% i nuovi<br />

prestiti erogati con il microcre<strong>di</strong>to<br />

nel 2011<br />

Oltre 55mila soggetti h<strong>anno</strong><br />

beneficiato nel 2011 <strong>di</strong> un prestito<br />

utilizzando uno dei 216<br />

programmi <strong>di</strong> microcre<strong>di</strong>to<br />

avviati in Italia. È quanto evidenzia<br />

lo stu<strong>di</strong>o promosso da<br />

Unioncamere con il contributo<br />

scientifico della società C.<br />

Borgomeo&co e <strong>di</strong> CamCom<br />

OC - 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!