14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAVORO<br />

<strong>di</strong> Emanuele Vival<strong>di</strong><br />

Come cambiano<br />

le professioni<br />

Nella concezione più ampia del termine<br />

professione trovano posto alcune attività ai quali<br />

l’accesso è possibile senza i tra<strong>di</strong>zionali requisiti<br />

e anche senza avere conseguito alcuna qualifica<br />

abilitante. Da qui la necessità <strong>di</strong> regolamentazione<br />

Il mondo delle professioni<br />

rappresenta una realtà economica<br />

capillare del Paese ed<br />

abbraccia un’ampia gamma <strong>di</strong><br />

settori: dalla sanità e il benessere<br />

della persona al settore e<strong>di</strong>le e delle<br />

costruzioni, dal settore fiscale e<br />

consulenziale a quello socio-formativo<br />

e così via.<br />

Abitualmente, si parla <strong>di</strong> professioni<br />

quando si vuole intendere<br />

un’attività intellettuale<br />

frutto <strong>di</strong> una formazione legata<br />

imprescin<strong>di</strong>bilmente ad un<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitario<br />

ed al successivo superamento<br />

<strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> abilitazione;<br />

solo in tali casi la connotazione<br />

dell’attività prende il nome <strong>di</strong><br />

“stu<strong>di</strong>o”.<br />

Tuttavia, nella concezione più<br />

ampia del termine tale definizione<br />

abbraccia alcune attività<br />

il cui accesso è possibile non<br />

solo senza tali requisiti ma anche<br />

senza aver conseguito alcuna<br />

qualifica abilitante (e quin<strong>di</strong><br />

non universitaria).<br />

La necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare tale<br />

settore è nata dalla crescente<br />

<strong>di</strong>ffusione negli ultimi anni<br />

<strong>di</strong> <strong>numero</strong>se attività, operanti<br />

soprattutto nel settore dei servizi,<br />

per il cui esercizio non è<br />

necessaria alcuna iscrizione ad<br />

un or<strong>di</strong>ne o collegio professionale,<br />

né esiste un apposito ente<br />

o cassa <strong>di</strong> previdenza e, perciò,<br />

vengono iscritte alla gestione<br />

separata Inps, ai sensi della<br />

Legge 335/1995.<br />

Da anni, infatti, in Italia, la<br />

questione è frutto <strong>di</strong> accesi <strong>di</strong>battiti.<br />

Non si tratta, quin<strong>di</strong>,<br />

delle cosiddette “arti e mestieri”,<br />

ma <strong>di</strong> quelle professioni per<br />

le quali si è in attesa, da anni, <strong>di</strong><br />

una riforma ra<strong>di</strong>cale che garantisca<br />

una maggiore trasparenza<br />

e regolamentazione (dal punto<br />

<strong>di</strong> vista deontologico, tariffario,<br />

previdenziale), ne sancisca<br />

i requisiti e ne tuteli il settore e,<br />

innanzitutto, la clientela.<br />

Una prima riforma è stata attuata<br />

con il governo Monti che,<br />

con la legge n.4/<strong>2013</strong> (pubblicata<br />

sulla Gazzetta Ufficiale del<br />

26/01/<strong>2013</strong>), ha <strong>di</strong>sciplinato le<br />

professioni non organizzate e,<br />

quin<strong>di</strong>, non regolamentate.<br />

Dapprima l’iter legislativo<br />

aveva trattato congiuntamente<br />

le professioni regolamentate<br />

e non; successivamente<br />

le Commissioni Giustizia ed<br />

Attività Produttive h<strong>anno</strong> scelto<br />

<strong>di</strong> separare i proce<strong>di</strong>menti legislativi<br />

in due percorsi <strong>di</strong>stinti.<br />

Infine, la X Commissione della<br />

OC - 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!