14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRADIZIONI<br />

Una città e la sua<br />

tra<strong>di</strong>zione più amata<br />

<strong>di</strong> Maria Rita Galati<br />

Una folla immensa ha partecipato alla processione, accalcata ad ogni<br />

angolo <strong>di</strong> strada nel cuore della città, lungo il percorso che ha condotto la<br />

Naca, in spalla ai vigili del fuoco e scortata dai volontari dell’associazione<br />

nazionale carabinieri, con al seguito l’Addolorata e le confraternite, dalla<br />

Chiesa del San Giovanni verso il reticolo <strong>di</strong> vicoli e stra<strong>di</strong>ne anguste<br />

della città si perde a vista d’occhio<br />

lungo la colonna dorsale del centro<br />

L’abbraccio<br />

storico. Cinque secoli, ma non li <strong>di</strong>mostra.<br />

La tra<strong>di</strong>zione religiosa <strong>di</strong>venta cultura, la<br />

devozione è rispetto <strong>di</strong> se stessi, della comunità<br />

che manifesta - nella presenza al cospetto della<br />

sacra effigie del Cristo morto stretto nella compassione<br />

della deposizione nella “culla” - rispetto<br />

e fedeltà alla Chiesa e alle proprie ra<strong>di</strong>ci. In migliaia<br />

h<strong>anno</strong> rinnovato l’atto <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> presenza<br />

nella partecipazione alla Naca, uno dei momenti<br />

<strong>di</strong> fede più intensi per il capoluogo calabrese: la<br />

processione della Naca nel centro storico. Una<br />

folla immensa ha partecipato alla processione,<br />

accalcata ad ogni angolo <strong>di</strong> strada nel cuore della<br />

città, lungo il percorso che ha condotto la Naca,<br />

portata in spalla dai vigili del fuoco e scortata<br />

dai volontari dell’associazione nazionale carabinieri,<br />

con al seguito l’Addolorata e le croci delle<br />

confraternite, dalla Chiesa del San Giovanni<br />

verso il budello <strong>di</strong> vicoli e stra<strong>di</strong>ne anguste. Ma<br />

è un suono antico e <strong>di</strong>menticato ad attirare l’attenzione<br />

prima dell’avvio della processione, e a<br />

scan<strong>di</strong>re il percorso verso il dolore della morte<br />

e la gioia della Resurrezione, nella emozionante<br />

devozione che lascia spesso senza fiato la preghiera<br />

silenziosa: la troccola, la campana sorda<br />

<strong>di</strong> legno si agita per farsi spazio nel cielo terso <strong>di</strong><br />

fine marzo, flebile ma potenze, si impone con<br />

la forza della fede. Due ore <strong>di</strong> fede intensa, dal<br />

forte simbolismo, scan<strong>di</strong>te da figuranti, preghiera<br />

e la musica della banda. Il corteo dalla lunga<br />

coda <strong>di</strong> fedeli si spinge in avanti trainato dalla<br />

forza del sorriso <strong>di</strong> monsignor Vincenzo Bertolone,<br />

arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>-Squillace. Poco<br />

<strong>di</strong>etro, la rappresentanza delle autorità civili e<br />

OC - 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!