14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NEWS<br />

Il Mercato Elettronico della<br />

Pubblica Amministrazione (MEPA)<br />

uno strumento <strong>di</strong> eProcurement pubblico, gestito<br />

da Consip per conto del Ministero Econo-<br />

È<br />

mia e Finanze. Si tratta <strong>di</strong> un mercato inter amente<br />

virtuale in cui le amministrazioni acquirenti e<br />

i potenziali fornitori si incontrano, negoziano e<br />

perfezionano on line contratti <strong>di</strong> fornitura legalmente<br />

vali<strong>di</strong>. L’utilizzo della firma <strong>di</strong>gitale infatti<br />

permette a PA e fornitori <strong>di</strong> conferire valore legale<br />

ai documenti pubblicati e consentire il perfezionamento<br />

dei contratti <strong>di</strong> acquisto. Le PA possono<br />

ricercare, confrontare ed acquisire i beni e i servizi,<br />

per valori inferiori alla soglia comunitaria,<br />

proposti dalle aziende fornitrici “abilitate” a presentare<br />

i propri cataloghi sul sistema. I prodotti e<br />

i servizi sono presentati in cataloghi strutturati e<br />

descritti nel rispetto <strong>di</strong> formati standard e secondo<br />

le regole e le con<strong>di</strong>zioni definite da Consip per<br />

ciascun bando merceologico. Gli acquisti possono<br />

essere effettuati secondo 2 modalità: l’Or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong>retto (ODA), cioè l’acquisto <strong>di</strong>retto da catalogo<br />

in base alle offerte pubblicate dai fornitori, o la<br />

Richiesta <strong>di</strong> offerta (RdO) grazie alla quale l’amministrazione<br />

può richiedere ai fornitori, selezionandoli<br />

liberamente tra quelli abilitati, <strong>di</strong>verse e<br />

ulteriori offerte personalizzate sulla base <strong>di</strong> specifiche<br />

esigenze. I requisiti richiesti alle imprese<br />

per abilitarsi e quin<strong>di</strong> pubblicare il proprio catalogo<br />

sul MePa sono minimi: essere iscritti alla <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, avere un PC, la connessione<br />

ad Internet e la firma <strong>di</strong>gitale, avere un fatturato<br />

nell’<strong>anno</strong> precedente pari a 25.000 euro. Gli ultimi<br />

provve<strong>di</strong>menti legislativi, in materia <strong>di</strong> razionalizzazione<br />

della spesa pubblica e <strong>di</strong> Riduzione<br />

della spesa per l’acquisto <strong>di</strong> beni e servizi e trasparenza<br />

delle procedure, prevedono l’obbligo<br />

<strong>di</strong> adesione al Mercato Elettronico della PA per<br />

le Amministrazioni Centrali e Periferiche, estendendo<br />

tale obbligo alle restanti Amministrazioni<br />

pubbliche. Tali normative, inoltre, h<strong>anno</strong> statuito,<br />

a far data dal 15 agosto 2012, la nullità dei contratti<br />

stipulati in violazione dell’articolo 26, comma<br />

3 della legge 23 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 488 e<br />

dei contratti stipulati in violazione degli obblighi<br />

<strong>di</strong> approvvigionarsi attraverso gli strumenti <strong>di</strong> acquisto<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione da Consip S.p.A.- a<br />

tanto aggiungasi che, tale violazione, costituisce<br />

illecito <strong>di</strong>sciplinare ed è causa <strong>di</strong> responsabilità<br />

amministrativa. A tal proposito, Consip e Confindustria<br />

<strong>Catanzaro</strong> h<strong>anno</strong> attivato sul territorio<br />

uno Sportello al quale le imprese possono rivolgersi<br />

per ricevere spiegazioni sulle modalità <strong>di</strong><br />

utilizzo del Mercato Elettronico, per presentare la<br />

domanda <strong>di</strong> abilitazione e per essere assistite anche<br />

in seguito ad operare sul Mercato Elettronico.<br />

Diversi sono, infatti, <strong>di</strong>chiara il presidente <strong>di</strong> Confindustria<br />

<strong>Catanzaro</strong>, Giuseppe Gatto, i vantaggi<br />

per le imprese nell’utilizzo del Mepa:<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un nuovo canale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta verso<br />

la PA senza spese <strong>di</strong> ammissione con conseguente<br />

ampliamento del mercato potenziale e della<br />

visibilità della propria offerta; <strong>di</strong>minuzione dei<br />

tempi e dei costi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta derivante dalla riduzione<br />

dei costi <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione e <strong>di</strong> gestione<br />

del processo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta; sensibile riduzione della<br />

documentazione da presentare per ogni gara;<br />

maggior snellezza e velocità delle fasi <strong>di</strong> presentazione<br />

dell’offerta grazie anche alla chiarezza<br />

e completezza della documentazione <strong>di</strong> bando<br />

già pre<strong>di</strong>sposta; aggiornamento della propria<br />

offerta grazie al <strong>di</strong>namismo dei cataloghi che<br />

permette <strong>di</strong> attuare delle specifiche strategie commerciali<br />

volte ad esempio a smaltire overstock<br />

o saturare la propria capacità produttiva. Con<br />

tale strumento, conclude Gatto, le nostre imprese<br />

h<strong>anno</strong> l’occasione <strong>di</strong> guadagnare una grande<br />

visibilità, avendo la possibilità <strong>di</strong> far conoscere<br />

la propria impresa ad un pubblico <strong>di</strong> clienti potenziali<br />

più vasto, che <strong>di</strong>fficilmente potrebbe raggiungere<br />

e nei confronti dei quali si pongono non<br />

più come subfornitori, ma come fornitori <strong>di</strong>retti,<br />

senza interme<strong>di</strong>ari.<br />

L’ECONOMIA CALABRESE SUBISCE<br />

UN INDEBOLIMENTO DELLA DINAMICA<br />

DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

Nel corso del 2012 l’economia della Calabria<br />

ha intrapreso un costante indebolimento<br />

della <strong>di</strong>namica delle attività produttive: le<br />

esportazioni sono cresciute meno <strong>di</strong> quelle del<br />

Mezzogiorno; h<strong>anno</strong> subito una flessione anche<br />

i comparti dell’agroalimentare, prodotti chimici<br />

e macchinari; in calo i settori dei servizi e del<br />

commercio ad in<strong>di</strong>care la <strong>di</strong>minuzione del red<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong>sponibile e dei consumi delle famiglie. È<br />

quanto sottolinea Abi Calabria in relazione ai<br />

dati che sono stati presentati alla stampa economica<br />

regionale nel corso <strong>di</strong> un incontro sui contenuti<br />

principali dell’attività della commissione e<br />

sulla situazione cre<strong>di</strong>tizia del territorio. Dal punto<br />

<strong>di</strong> vista delle imprese in evidenza, soprattutto, il<br />

permanere <strong>di</strong> ampi margini <strong>di</strong> capacità inutilizzata<br />

e <strong>di</strong> ulteriore rallentamento della domanda:<br />

a fine 2012 gli impieghi bancari destinati principalmente<br />

alle famiglie e alle imprese del territorio<br />

h<strong>anno</strong> raggiunto circa 17,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro<br />

con una variazione del -2,9% rispetto all’<strong>anno</strong><br />

precedente. Il mercato del lavoro resta uno dei<br />

principali fattori <strong>di</strong> debolezza, come nel resto del<br />

Paese: in Calabria si è registrato un forte aumento<br />

delle persone in cerca <strong>di</strong> occupazione; il tasso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è quin<strong>di</strong> salito al livello più alto<br />

58 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!