14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> Istituzione, 2) La <strong>Camera</strong> nel 1862 – 1863,<br />

3) Primo Regolamento <strong>Camera</strong>le 1863, 4) I Presidenti<br />

dal 1863 al 2012; La <strong>Camera</strong> oggi: 1) Il<br />

Presidente, 2) Il Segretario Generale, 3) Il Consiglio,<br />

4) La Giunta.<br />

Il documentario è stato prodotto secondo una<br />

rigida linea <strong>di</strong> produzione. Nella fase <strong>di</strong> pre produzione,<br />

è stata eseguita una ricerca e un’analisi<br />

archivistica approfon<strong>di</strong>ta in merito alla storia<br />

dell’ente, attraverso lo spoglio della stampa<br />

perio<strong>di</strong>ca dell’epoca, <strong>di</strong> pubblicazioni prodotte<br />

dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> e da <strong>numero</strong>si<br />

fon<strong>di</strong> archivistici custo<strong>di</strong>ti presso l’Archivio<br />

Storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, la Biblioteca<br />

Comunale “F. De Nobili”, l’Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, l’Archivio Storico Diocesano <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>-Squillace (sez. <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>), l’Archivio<br />

e la biblioteca della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>. La fase successiva ha riguardato<br />

l’elaborazione dei dati raccolti, fondamentali<br />

per la scrittura au<strong>di</strong>ovisiva e per la stesura della<br />

sceneggiatura. La struttura narrativa è stata sviluppata<br />

secondo un percorso <strong>di</strong>acronico teso ad<br />

evidenziare l’evoluzione storico-sociale ed economica<br />

dell’Ente <strong>Camera</strong>le in centocinquanta<br />

anni. Il piano <strong>di</strong> produzione, necessario alla<br />

pianificazione delle riprese au<strong>di</strong>o/video, è stato<br />

elaborato sulla base <strong>di</strong> sopralluoghi eseguiti tenendo<br />

in considerazione gli stu<strong>di</strong> preliminari e<br />

i conseguenti risultati, sui quali è stata redatta<br />

una road map dettagliata. In questa fase sono<br />

state realizzate le interviste istituzionali e le riprese<br />

in esterni ed interni. La post-produzione<br />

ha richiesto una lavorazione totale <strong>di</strong> circa due<br />

mesi all’interno della quale è stato necessario<br />

organizzare e definire il racconto narrativo, attraverso<br />

il montaggio au<strong>di</strong>o/video, nella complessità<br />

compositiva e formale dei contenuti in<br />

relazione alle immagini ed ai suoni.<br />

Non è stato semplice raccontare centocinquant’anni<br />

<strong>di</strong> storia in un me<strong>di</strong>o metraggio <strong>di</strong><br />

27 minuti, ma il cinema ha il potere <strong>di</strong> comprimere<br />

il tempo. Attraverso la grammatica au<strong>di</strong>ovisiva<br />

composta da inquadrature, movimenti<br />

<strong>di</strong> macchina, <strong>di</strong>ssolvenze <strong>di</strong> fuoco e pennelli <strong>di</strong><br />

luce, è stato scritto il racconto affascinante della<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e del suo<br />

continuo intreccio con la storia della città e della<br />

Calabria. Una storia che, come scrive Francesco<br />

Bona nel 1895 in una relazione alla <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, sottolinea quanto «il grave tarlo<br />

che corrode l’avvenire della nostra regione è quello<br />

<strong>di</strong> non essere questa ben conosciuta altrove, anzi<br />

<strong>di</strong> non essere conosciuta bene neppure dagli stessi<br />

calabresi. Noi siamo ignoti a noi stessi, e solo<br />

quando avremo la coscienza del nostro valore e la<br />

conoscenza delle nostre ricchezze e delle nostre miserie,<br />

potremo aspirare ad un avvenire migliore».<br />

OC - 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!