14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150°<br />

<strong>di</strong> Nicola Carvello e Oreste Sergi<br />

Centocinquant’anni<br />

in immagini e documenti<br />

“Centocinquanta” è un documentario storico finalizzato a celebrare il<br />

prestigioso anniversario dell’istituzione dell’Ente camerale catanzarese.<br />

È stato realizzato dalla White Noise Au<strong>di</strong>ovisivi, con la regia <strong>di</strong> Nicola<br />

Carvello e a cura <strong>di</strong> Oreste Sergi. Il filo rosso che unisce le <strong>di</strong>verse parti è<br />

sintetizzabile in tre no<strong>di</strong> fondamentali: il progetto, il racconto, l’itinerario<br />

Un secolo e mezzo <strong>di</strong> una storia affascinante,<br />

<strong>di</strong> una storia che si lega intimamente<br />

al territorio provinciale e più<br />

strettamente a quello <strong>di</strong> una città. È la storia della<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, una delle<br />

<strong>di</strong>ciotto che, in Italia, vantano un arco <strong>di</strong> vita<br />

così lungo. Un ente che sin dal 23 ottobre 1862,<br />

<strong>anno</strong> in cui venne istituito con regio decreto<br />

n° 930, si occupa e si preoccupa delle esigenze<br />

economiche, sociali e commerciali del territorio,<br />

mo<strong>di</strong>ficando ed evolvendo, nell’arco <strong>di</strong> un tempo<br />

abbastanza vasto, le proprie funzioni, oggi<br />

riassumibili in quelle più specificatamente amministrative,<br />

<strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> promozione degli<br />

interessi generali delle imprese, <strong>di</strong> regolazione e<br />

<strong>di</strong> controllo del mercato. Il centocinquantesimo<br />

anniversario, la ricostruzione della storia <strong>di</strong> un’istituzione<br />

che segue gli intenti politici e sociali<br />

del nuovo Stato italiano e persegue, a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> un <strong>anno</strong> dalla Unità, le istanze e le esigenze <strong>di</strong><br />

un territorio vasto e complesso. Anche la <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> sin dal suo inse<strong>di</strong>amento,<br />

avvenuto il 6 febbraio 1863, inizia a<br />

relazionarsi con le <strong>di</strong>verse neo istituzioni ma soprattutto<br />

con quelle già storicamente consolidate,<br />

avendo a cuore, principalmente, lo sviluppo<br />

della provincia catanzarese e del suo capoluogo.<br />

Tutto questo è ben chiarito dal verbale del<br />

OC - 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!