14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITÀ CAMERALI<br />

Nuovo tratto della Statale 106:<br />

appello del presidente Abramo<br />

all’Anas<br />

Dallo scorso 11 aprile, è aperto al traffico un<br />

nuovo tratto della variante alla SS 106 Jonica,<br />

tra gli svincoli Roccelletta <strong>di</strong> Borgia e Squillace.<br />

La cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione dell’opera si è<br />

svolta alla presenza delle massime autorità civili<br />

e religiose e dell’amministratore unico dell’Anas,<br />

Ciucci.<br />

Il presidente della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, Paolo<br />

Abramo, trattenuto altrove da in<strong>di</strong>fferibili impegni<br />

istituzionali precedentemente assunti, ha inteso<br />

comunque inviare un messaggio, anche in<br />

considerazione della funzione strategica dell’opera<br />

all’interno del sistema viario calabrese.<br />

«Un importante traguardo per la citta<strong>di</strong>nanza<br />

tutta - scrive Abramo - per il quale mi congratulo.<br />

Mi preme ancora una volta sottolineare però,<br />

che nonostante la grande sod<strong>di</strong>sfazione delle<br />

Istituzioni tutte, al cui coro mi associo, per l’avanzamento<br />

dei lavori che procurerà sicuri vantaggi<br />

all’utenza, tale sod<strong>di</strong>sfazione è fortemente<br />

mitigata, per quel che riguarda il mio Ente e il<br />

mondo economico che anche e soprattutto in un<br />

momento così gravoso rappresento, dal fatto che<br />

la cerimonia del taglio del nastro si porta <strong>di</strong>etro<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico-sociale generate,<br />

per un intero comparto e tessuto economico<br />

produttivo, da inadempienze e mancanze che<br />

perdurano da anni. Mi riferisco al ruolo <strong>di</strong> garante<br />

che l’Anas, in qualità <strong>di</strong> general contractor,<br />

dovrebbe svolgere in maniera più incisiva e<br />

accorta nei confronti delle <strong>di</strong>tte locali appaltatrici.<br />

Di recente, come Ente camerale - precisa<br />

Abramo - abbiamo sollecitato tramite i me<strong>di</strong>a<br />

una assunzione <strong>di</strong> responsabilità su questa grave<br />

<strong>di</strong>sfunzione e mancanza, che sta provocando<br />

al tessuto produttivo calabrese gravissime ripercussioni<br />

in termini <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

delle aziende e tagli occupazionali. Come<br />

<strong>di</strong> recente sottolineato anche dall’Ance Calabria,<br />

nonostante l’amministratore unico dell’Anas<br />

(che, lo ricor<strong>di</strong>amo, è l’Ente Appaltante dei<br />

lavori sulla A3 Sa-Rc), abbia precisi ruoli <strong>di</strong> sorveglianza<br />

giuri<strong>di</strong>co, amministrativo ed etico morale,<br />

le imprese calabresi sono da tempo costrette<br />

a fungere, <strong>di</strong> fatto, da organismi che anticipano<br />

liqui<strong>di</strong>tà finanziaria al Contraente Generale,<br />

con relativi costi aggiuntivi (anche in termini <strong>di</strong><br />

interessi bancari) e con pagamenti - da parte del<br />

Contraente - incerti e dai tempi indecifrabili. È<br />

infatti <strong>di</strong>screzione del contraente generale se,<br />

come ed in quali tempi pagare il subappaltatore.<br />

Si comprende bene che questa situazione non<br />

è più sostenibile - stigmatizza Abramo - non lo<br />

sarebbe in un sistema sano, figuriamoci in uno<br />

gravato da una crisi economica che, in maniera<br />

devastante, colpisce le aziende del settore e<strong>di</strong>le<br />

più <strong>di</strong> altri, per via del blocco dei pagamenti<br />

delle PA e dello stallo generale delle costruzioni.<br />

Stiamo parlando <strong>di</strong> molte centinaia <strong>di</strong> posti <strong>di</strong><br />

lavoro che andrebbero persi se le imprese coinvolte<br />

in questo circuito vizioso fossero costrette al<br />

fallimento per responsabilità dei contraenti generali.<br />

Accanto ai tagli <strong>di</strong> nastri, più che legittimi<br />

per celebrare il raggiungimento <strong>di</strong> un importante<br />

risultato, mi appello in nome e per conto delle<br />

imprese calabresi, all’Anas e alle Istituzioni che<br />

oggi partecipano a questa cerimonia, e chiedo<br />

che facciano sentire la loro presenza anche<br />

quando i riflettori sui traguar<strong>di</strong> raggiunti sar<strong>anno</strong><br />

spenti, e rimarr<strong>anno</strong> le ombre sulle spalle delle<br />

famiglie calabresi, atterrite dall’azzeramento<br />

della filiera e<strong>di</strong>le che si consuma in un assordante<br />

silenzio ed in una cieca in<strong>di</strong>fferenza. Non è<br />

più rinviabile per le opere pubbliche gestite da<br />

general contractor una <strong>di</strong>versa regolamentazione<br />

dei rapporti e delle procedure <strong>di</strong> esecuzione e<br />

<strong>di</strong> pagamento dei lavori».<br />

Presentato ALLA <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

il documentario “La terra<br />

del p<strong>anno</strong> rosso - Immagini e suoni<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>”<br />

La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> e la sua azienda<br />

speciale “Promo<strong>Catanzaro</strong>” h<strong>anno</strong> prodotto<br />

il documentario “La terra del p<strong>anno</strong> rosso - Immagini<br />

e suoni della provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>”.<br />

L’opera, curata da Oreste Sergi per la regia <strong>di</strong><br />

Nicola Carvello, è stata presentata ufficialmente<br />

nel corso <strong>di</strong> una conferenza stampa.<br />

All’incontro erano presenti Paolo Abramo,<br />

presidente dell’Ente camerale; Maurizio Ferrara,<br />

segretario generale; Raffaele Mostaccioli,<br />

presidente <strong>di</strong> Promo<strong>Catanzaro</strong>; Luigi Fedele,<br />

assessore regionale ai Trasporti e all’Internazio-<br />

56- OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!