14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POLITOLOGIA<br />

Politica italiana e<br />

crisi internazionale<br />

Con un seminario sul tema si è conclusa l’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>2013</strong> del percorso formativo promosso dalla<br />

Scuola <strong>di</strong> Liberalismo “Ludwig von Mises” con la<br />

colaborazione anche della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.<br />

A maggio l’assegnazione delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Con il decimo seminario,<br />

ospitato come <strong>di</strong><br />

consueto nei saloni<br />

della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, la Scuola <strong>di</strong><br />

Liberalismo “Ludwig von<br />

Mises” ha completato il percorso<br />

formativo della sua<br />

quinta e<strong>di</strong>zione. Il tema della<br />

tavola rotonda era “Gli equilibri<br />

politici italiani e la crisi<br />

internazionale”, mentre ad<br />

animare il confronto in qualità<br />

<strong>di</strong> relatori, c’h<strong>anno</strong> pensato<br />

il professor Salvatore Tolone<br />

Azzariti, docente dell’Università<br />

<strong>di</strong> Oxford, il giornalista<br />

Maurizio Bon<strong>anno</strong>, <strong>di</strong>rettore<br />

della rivista Liber@mente e il<br />

professor Antonio Viscomi,<br />

or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del lavoro<br />

presso l’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

“Magna Graecia” <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

L’incontro, com’è ormai tra<strong>di</strong>zione,<br />

è stato aperto dal saluto<br />

<strong>di</strong> Paolo Abramo, presidente<br />

della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>,<br />

che al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni formalismo e<br />

al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni retorica ha voluto<br />

sottolineare ancora una volta<br />

l’importanza culturale e formativa<br />

della Scuola <strong>di</strong> Liberalismo<br />

alla quale, sin dall’inizio, l’Ente<br />

camerale del capoluogo<br />

<strong>di</strong> regione non ha voluto far<br />

mancare il proprio sostegno,<br />

vestendo i panni <strong>di</strong> partner<br />

della Fondazione Scoppa, organizzatrice<br />

dell’evento (gli<br />

altri partner sono l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> “Magna Graecia” <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Giuri<strong>di</strong>che, Storiche,<br />

Economiche e Sociali, l’Unipol<br />

Banca, la Fondazione<br />

Hayek Italia, il Lions Club<br />

Me<strong>di</strong>o Jonio, la Pedagogical<br />

University of Cracow, il Tea<br />

Party Italia - Calabria, la<br />

Fondazione Stella Onlus e<br />

la Senatore Vini). Proprio il<br />

presidente della Fondazione,<br />

Sandro Scoppa, ha avuto cura<br />

<strong>di</strong> moderare gli interventi che si<br />

sono succeduti subito dopo la<br />

48 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!