14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nel suo intervento il presidente<br />

della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, Paolo Abramo, e in<br />

questo senso l’Università rappresenta<br />

la crescita del territorio<br />

attraverso la formazione dei<br />

giovani. Un sostegno, quello<br />

dell’Ente camerale, che si è tradotto<br />

concretamente con l’assegnazione<br />

<strong>di</strong> due delle quattro<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, rispettivamente<br />

primo e secondo classificato,<br />

destinate nel corso della serata<br />

ai migliori progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

effettuata da giovani stu<strong>di</strong>osi<br />

dell’ateneo catanzarese.<br />

Fulcro e cuore dell’evento sono<br />

state proprio le video-interviste,<br />

una trentina, da poco<br />

meno <strong>di</strong> tre minuti, realizzate<br />

per presentare l’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

svolta nei vari <strong>di</strong>partimenti<br />

dell’università del capoluogo e<br />

pubblicate su riviste scientifiche<br />

nel corso del 2012. Non<br />

facile il compito della giuria<br />

che, al termine della serata, ha<br />

decretato i quattro vincitori.<br />

Ad aggiu<strong>di</strong>carsi la prima delle<br />

quattro borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, consegnata<br />

dallo stesso presidente<br />

Paolo Abramo, è stata Tiziana<br />

Montalcini che ha condotto<br />

uno stu<strong>di</strong>o sulle malattie car<strong>di</strong>ovascolari;<br />

secondo posto a<br />

Maria Teresa Di Martino la cui<br />

ricerca si è incentrata sul mieloma<br />

multiplo. A consegnare<br />

le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il terzo<br />

e quarto posto - promosse da<br />

Confindustria <strong>Catanzaro</strong> e intitolate<br />

alla memoria <strong>di</strong> Walter<br />

Abramo, per la sua passione e<br />

i suoi stimoli verso la ricerca e<br />

l’innovazione - la figlia dell’impren<strong>di</strong>tore<br />

scomparso prematuramente<br />

qualche <strong>anno</strong><br />

fa, Antonia. Terza classificata,<br />

quin<strong>di</strong>, Rossana Tallerico, che<br />

ha analizzato le cellule tumorali<br />

del colon. A chiudere la rosa<br />

dei riconoscimenti per l’attività<br />

<strong>di</strong> ricerca svolta all’interno<br />

dell’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, l’unico<br />

ricercatore <strong>di</strong> sesso maschile,<br />

Pietro Guzzi, premiato<br />

per il suo progetto <strong>di</strong> bioinformatica.<br />

Ma a raccogliere gli applausi<br />

della platea dell’au<strong>di</strong>torium<br />

Casalinuovo in occasione<br />

del Gran Galà della ricerca non<br />

sono stati solo i ricercatori. A<br />

ricevere il premio per il cursus<br />

stu<strong>di</strong>orum anche i migliori laureati<br />

della Scuola <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

nell’<strong>anno</strong> accademico 2012.<br />

Nella consegna delle attestazioni<br />

si sono succeduti sul palco<br />

il presidente <strong>di</strong> Confindustria<br />

<strong>Catanzaro</strong>, Giuseppe Gatto,<br />

il prefetto Antonio Reppucci,<br />

il presidente del Consiglio<br />

della Scuola <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia, Rosario Maselli,<br />

il presidente del Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione della Fondazione<br />

Tommaso Campanella,<br />

Paolo Falzea, il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> filiale<br />

della Banca d’Italia, Luisa<br />

Zappone. Ad allietare l’evento<br />

la cover band tributo ai Beatles,<br />

“Over Time”, costituita da<br />

quattro studenti universitari <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> iscritti alle facoltà <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza e Ingegneria,<br />

rigorosamente con look beatlesiano<br />

e strumenti originali, che<br />

h<strong>anno</strong> riproposto le canzoni<br />

più celebrate della band inglese<br />

<strong>di</strong> Liverpool più famosa degli<br />

anni ‘60. L’attività <strong>di</strong> ricerca,<br />

così come ci ha spiegato in<br />

apertura del Gran Galà il professor<br />

Arturo Pujia, presidente<br />

della Fondazione Università<br />

Magna Græcia, è un sacrificio,<br />

svolto nella maggior parte dei<br />

casi nell’ombra, da persone<br />

dotate <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> competenze e<br />

capacità, quelle stesse che h<strong>anno</strong><br />

consentito all’Università<br />

Magna Græcia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare il<br />

secondo Ateneo del meri<strong>di</strong>one<br />

per pubblicazioni nell’ambito<br />

della ricerca.<br />

OC - 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!