14.11.2014 Views

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 2 anno 2013 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prezzo per il rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

(Di Cesare, 2006). Gli spread<br />

applicati, infatti, costituiscono<br />

per gli investitori una remunerazione<br />

a fronte delle per<strong>di</strong>te<br />

attese (Amato, 2005). I CDS,<br />

presentano, quin<strong>di</strong>, alcune<br />

interessanti caratteristiche,<br />

che consentono una analisi<br />

<strong>di</strong> come le informazioni pubbliche<br />

e private incidono sui<br />

prezzi <strong>di</strong> mercato. Le recenti<br />

critiche mosse nei confronti<br />

delle agenzie <strong>di</strong> rating (CRAs),<br />

accusate <strong>di</strong> aver giocato un<br />

ruolo fondamentale nella recente<br />

crisi dei mutui subprime<br />

(Chava et al., 2012), <strong>di</strong> aver<br />

favorito, attraverso tempistiche<br />

dei declassamenti <strong>di</strong>scutibili,<br />

le recenti tensioni sul<br />

debito pubblico <strong>di</strong> alcuni Stati<br />

sovrani europei e la connessa<br />

instabilità generata nei mercati<br />

(Kiff et al., 2012) evidenziano<br />

la necessità <strong>di</strong> nuovi strumenti<br />

capaci <strong>di</strong> fornire informazioni<br />

“rilevanti” al mercato e, <strong>di</strong><br />

conseguenza agli investitori, in<br />

un’ottica <strong>di</strong> corretta in<strong>di</strong>viduazione<br />

del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

Per questa ragione, alcuni recenti<br />

stu<strong>di</strong> si concentrano<br />

sull’esplorazione del rapporto<br />

tra CDS ed eventi <strong>di</strong> rating.<br />

Norden e Weber (2004), evidenziano<br />

la capacità dei mercati<br />

<strong>di</strong> anticipare le variazioni<br />

<strong>di</strong> rating e un maggiore impatto<br />

nel caso in cui ad operare le<br />

variazioni siano S&P e Moody’s.<br />

Le performance anomale,<br />

inoltre, sarebbero <strong>di</strong>rettamente<br />

influenzate dal livello <strong>di</strong> rating<br />

precedentemente attribuito.<br />

Hull et al. (2004), sottolineano<br />

come i prezzi dei CDS mostrino<br />

una significativa reazione<br />

ai tre eventi negativi <strong>di</strong> rating<br />

(downgrade, review for downgrade,<br />

negative outlook). Micu<br />

et al. (2006), sottolineano,<br />

invece, che tutte le tipologie<br />

<strong>di</strong> rating event, e, quin<strong>di</strong>, non<br />

solo quelle negative, h<strong>anno</strong> un<br />

impatto significativo sui prezzi<br />

dei CDS. Secondo gli autori<br />

l’impatto sul prezzo è maggiore<br />

per le società con un rating<br />

basso, a bassa capitalizzazione<br />

e per quelle vicine alla soglia <strong>di</strong><br />

“investment grade”. In un successivo<br />

lavoro Norden (2009),<br />

evidenzia come il mercato dei<br />

CDS incorpori rapidamente e<br />

accuratamente le informazioni<br />

pubbliche e come gli annunci<br />

<strong>di</strong> rating siano particolarmente<br />

informativi nel caso <strong>di</strong> elevata<br />

asimmetria sui mercati. Flannery<br />

et al. (2010), concentrano<br />

l’attenzione sui premi per<br />

il rischio dei CDS collegati ad<br />

obbligazioni <strong>di</strong> istituzioni finanziarie.<br />

I risultati evidenziano<br />

la capacità del mercato dei<br />

derivati del cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> inglobare<br />

nuove informazioni molto<br />

più rapidamente rispetto agli<br />

annunci delle CRAs. In un<br />

recente lavoro anche l’International<br />

Monetary Fund, ha<br />

esaminato l’impatto delle notizie<br />

<strong>di</strong> rating sul mercato dei<br />

CDS giungendo a concludere<br />

che declassamenti dei rating<br />

sovrani h<strong>anno</strong> effetti statisticamente<br />

ed economicamente<br />

significativi e che gli annunci<br />

delle agenzie sono in grado <strong>di</strong><br />

generare instabilità finanziaria<br />

sui mercati (IMF, 2011).<br />

Afonso et al. (2011), evidenziano<br />

come le reazioni dei prezzi<br />

dei CDS ad eventi negativi <strong>di</strong><br />

rating siano molto più evidenti<br />

dopo il 15 settembre 2008 (fallimento<br />

<strong>di</strong> Lehman Brothers) e<br />

come le variazioni siano molto<br />

più significative nel caso <strong>di</strong><br />

eventi negativi <strong>di</strong> rating. Chava<br />

et al. (2012), sottolineano<br />

come i mercati azionari e obbligazionari<br />

sembrino percepire<br />

i CDS come una valida alternativa<br />

ai rating. Secondo gli<br />

autori, infatti, i prezzi dei CDS<br />

rappresenterebbero un ottimo<br />

benchmark <strong>di</strong> riferimento delle<br />

probabilità <strong>di</strong> default collegate<br />

a società che, pertanto,<br />

non avrebbero alcuna necessità<br />

<strong>di</strong> ricorrere al rating. Interessante<br />

appare, inoltre, il contributo<br />

<strong>di</strong> Castellano e Scaccia<br />

(2012) secondo cui sia i prezzi<br />

dei CDS che la volatilità tendono<br />

ad aumentare prima <strong>di</strong><br />

annunci negativi delle agenzie<br />

<strong>di</strong> rating. Secondo gli autori,<br />

inoltre, gli annunci delle CRAs<br />

non sembrano trasmettere informazioni<br />

supplementari,<br />

ma semplicemente riflettere le<br />

informazioni già scontate dal<br />

mercato. I risultati <strong>di</strong> questo<br />

lavoro in<strong>di</strong>cano che la capacità<br />

dei CDS <strong>di</strong> segnalare eventuali<br />

eventi si sia mo<strong>di</strong>ficata durante<br />

la crisi finanziaria per effetto<br />

della scarsa fiducia ormai riposta<br />

dagli operatori <strong>di</strong> mercato<br />

nell’affidabilità e nella tempistica<br />

delle agenzie <strong>di</strong> rating.<br />

In conclusione, un crescente<br />

<strong>numero</strong> <strong>di</strong> lavori focalizzati<br />

sul tema evidenziano la capacità<br />

del mercato dei CDS <strong>di</strong><br />

inglobare nuove informazioni<br />

molto più rapidamente rispetto<br />

agli annunci delle CRAs.<br />

Tuttavia, a <strong>di</strong>spetto dell’attenzione<br />

de<strong>di</strong>cata dagli stu<strong>di</strong>osi al<br />

tema, i contributi esistenti appaiono<br />

ancora profondamente<br />

eterogenei per tipologia <strong>di</strong> dati<br />

analizzati e per metodologia <strong>di</strong><br />

analisi utilizzata.<br />

3.Riflessioni conclusive<br />

A partire dalla crisi finanziaria<br />

del 2007 il ruolo dei CDS è<br />

stato oggetto <strong>di</strong> crescente attenzione<br />

da parte <strong>di</strong> policy maker<br />

e regolatori (si veda, in tal<br />

senso, il Regolamento UE n.<br />

236/2012 in materia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te<br />

allo scoperto e cre<strong>di</strong>t default<br />

swap). Alcuni stu<strong>di</strong>osi (p.e.:<br />

Young et al., 2010), in<strong>di</strong>viduano<br />

nelle imperfezioni del<br />

mercato dei CDS le principali<br />

cause del fallimento <strong>di</strong> una delle<br />

più gran<strong>di</strong> compagnie assicurative<br />

al mondo, l’American<br />

International Group (AIG) 2 .<br />

In ogni caso, così come gli stessi<br />

stu<strong>di</strong>osi sottolineano non è<br />

lo strumento in sé ma l’uso che<br />

<strong>di</strong> questi viene fatto all’origine<br />

delle crisi dell’industria finanziaria<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

OC - 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!