25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

• D.G.R. 21 ottobre 2002, n. 1148 ‐ L.R. 56/2000 ‐ In<strong>di</strong>cazioni tecniche per l'in<strong>di</strong>viduazione e la<br />

pianificazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico.<br />

• D.C.R. 21 gennaio 2004, n.6 ‐LR 6 aprile 2000 n.56 ‐ Perimetrazione dei siti <strong>di</strong> importanza regionale e<br />

designazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione speciale in attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive n.79/409/CE e n. 92/43/CE per la<br />

tutela <strong>del</strong>le risorse genetiche autoctone vegetali per l'anno 2003.<br />

• D.P.G.R. 25‐2‐2004 n. 13/R ‐ Testo unico dei regolamenti regionali <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la legge regionale 12<br />

gennaio 1994, n. 3 (Recepimento <strong>del</strong>la legge 11 febbraio 1992, n. 157 , "Norme per la protezione <strong>del</strong>la<br />

fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio").<br />

• D.G.R. 15 marzo 2004, n. 231 ‐Convenzione Internazionale relativa alle zone umide <strong>di</strong> importanza<br />

internazionale (convenzione Ramsar) ‐ Richiesta <strong>di</strong> riconoscimento per zone umide toscane.<br />

• D.G.R. 5 luglio 2004, n. 644 Attuazione art. 12, comma 1, lett. a) <strong>del</strong>la L.R. 56/00, Approvazione norme<br />

tecniche relative alle forme e alle modalità <strong>di</strong> tutela e conservazione dei Siti <strong>di</strong> importanza regionale (SIR).<br />

• Delibera <strong>di</strong> C.R. n. 68 <strong>del</strong> 19 luglio 2005 – legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56 – aggiornamento<br />

<strong>del</strong>l’allegato A punto 1 lista degli habitat naturali e semi naturali<br />

• Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 923 <strong>del</strong> 11 <strong>di</strong>cembre 2006 Approvazione misure <strong>di</strong> conservazione per la tutela <strong>del</strong>le ZPS<br />

ai sensi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE, 92/43/CEE e <strong>del</strong> DPR 357/97 come mo<strong>di</strong>ficato dal DPR 120/03<br />

(sostituita dalla 454/08)<br />

• Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 572 <strong>del</strong> 30 luglio 2007 – DGR n. 923/2006 recante approvazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione per la tutela <strong>del</strong>le Zone <strong>di</strong> protezione Speciale (ZPS) Integrazione <strong>del</strong> punto 11 <strong>del</strong>l’allegato 1<br />

in materia <strong>di</strong> cave<br />

• Delibera <strong>di</strong> C.R. n. 80 <strong>del</strong> 24 luglio 2007 – Legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56 ‐ Designazione <strong>di</strong> nuovi siti<br />

<strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC)) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’allegato D (Siti <strong>di</strong><br />

Importanza Regionale)<br />

• Delibera <strong>di</strong> G.R. 454/08 misure <strong>di</strong> conservazione per le ZPS attuazione DM 17.10.2007 ‐ Guida<br />

all’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>la Direttiva Habitat (CE DG Ambiente 2000)<br />

(Valutazione dei piani e dei progetti che possono avere incidenze significative sui siti Natura 2000 – Guida<br />

metodologica alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>l’art. 6 comma 3 e 4 <strong>del</strong>la Direttiva Habitat).<br />

Nel PRAA 2007‐2010 la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato tra i “macrobiettivi” principali quello <strong>di</strong> “Aumentare<br />

la percentuale <strong>del</strong>le aree protette, migliorare la gestione e conservare la bio<strong>di</strong>versità terrestre e marina”<br />

(macrobiettivo n° B1). All’interno <strong>di</strong> detto obiettivo generale, ne sono in<strong>di</strong>viduati molteplici specifici e<br />

relativi interventi attuativi, tra i quali è importante menzionare:<br />

‐ Acquisizione e sviluppo <strong>di</strong> strumenti conoscitivi per la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità terrestre e marina<br />

Interventi (pertinenti alla Direttiva oggetto <strong>di</strong> analisi):<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche e interventi finalizzati alla tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità.<br />

- Aggiornamento <strong>di</strong> RENATO.<br />

‐ Attuazione <strong>di</strong>rettiva Habitat e Uccelli e LR 56/2000<br />

Interventi (pertinenti alla Direttiva oggetto <strong>di</strong> analisi):<br />

- Creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> monitoraggio ambientale nei SIR.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione da parte <strong>del</strong>la Regione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza regionale<br />

con relativi in<strong>di</strong>rizzi per la loro tutela.<br />

- Stu<strong>di</strong>o preliminare e sperimentazione per la definizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> reti ecologiche<br />

interregionali.<br />

‐ Valorizzazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità specifica <strong>di</strong> un territorio<br />

Interventi (pertinenti alla Direttiva oggetto <strong>di</strong> analisi):<br />

- Progetti <strong>di</strong> valorizzazione e conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità nelle aree umide dei tre parchi<br />

regionali (tra cui l’area umida <strong>del</strong> Parco Migliarino‐S. Rossore‐Massaciuccoli).<br />

Per ulteriori considerazioni sull’argomento, si rimanda al documento 5 Registro <strong>del</strong>le aree protette <strong>del</strong><br />

presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le acque.<br />

All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risulta<br />

pertanto programmata e in corso.<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!