25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

una costante attività <strong>di</strong> monitoraggio ed aggiornamento <strong>del</strong> quadro conoscitivo relativo agli elementi che<br />

possono influire sul rischio idraulico.<br />

‐ Il D.Lgs. 3 aprile 2004, n. 152, nel più generale sforzo <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>del</strong>la normativa in materia<br />

ambientale, fonde in un'unica norma l’antecedente legislazione in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, ivi comprese<br />

le precitate norme per la prevenzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico. Gli artt. 67 e 68, in particolare,<br />

costituiscono per certi aspetti <strong>di</strong>spositivi anticipatori <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2007/60/CE.<br />

L’art. 67, comma 1, prevede infatti che, “nelle more <strong>del</strong>l’approvazione dei piani <strong>di</strong> bacino, le Autorità <strong>di</strong><br />

bacino adottano (…) piani stralcio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto per l’assetto idrogeologico (PAI) che contengano, in<br />

particolare l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree a rischio idrogeologico, la perimetrazione <strong>del</strong>le aree da sottoporre a<br />

misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e la determinazione <strong>del</strong>le misure medesime”. Il comma 2 stabilisce inoltre che “le<br />

Autorità <strong>di</strong> bacino (…) approvano altresì piani straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong>retti a rimuovere le situazioni a più elevato<br />

rischio idrogeologico”. Questi piani “contengono in particolare l’in<strong>di</strong>viduazione e la perimetrazione <strong>del</strong>le<br />

aree a rischio idrogeologico molto elevato per l’incolumità <strong>del</strong>le persone e per la sicurezza <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture e <strong>del</strong> patrimonio ambientale e culturale”.<br />

Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva nella scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto<br />

In materia <strong>di</strong> valutazione e gestione dei rischi da alluvione, la Regione Toscana ha dato attuazione alla<br />

normativa statale con i seguenti <strong>di</strong>sposti:<br />

• L.R. 5 maggio 1994, n.34 ‐Norme in materia <strong>di</strong> Bonifica. Come mo<strong>di</strong>ficata dalla L.R. 27‐1‐ 2004 n. 3 ‐<br />

Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 5 maggio 1994, n. 34 (Norme in materia <strong>di</strong> bonifica). Pubblicata nel B.U.<br />

Toscana 4 febbraio 2004, n. 4, parte prima<br />

• L.R. 11 <strong>di</strong>cembre 1998, n.91 “Norme per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo”<br />

Nel PRAA 2007‐2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo B3: “Mantenimento e recupero<br />

<strong>del</strong>l’equilibrio idrogeologico e <strong>del</strong>l’erosione costiera” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivi specifici, e relativi<br />

interventi attuativi, inerenti la gestione dei rischi <strong>di</strong> alluvione nel <strong>di</strong>stretto:<br />

‐ Prevenzione rischi idrogeologici.<br />

Interventi:<br />

- Approfon<strong>di</strong>menti per l’in<strong>di</strong>viduazione aree a criticità ed eventi critici<br />

- Definizione con<strong>di</strong>zioni d’uso <strong>del</strong> territorio (limiti <strong>di</strong> trasformabilità)<br />

‐ Mitigazione e riduzione dei rischi da criticità idrogeologiche in essere nei bacini ricadenti nel territorio<br />

regionale.<br />

Interventi:<br />

- Realizzazione interventi strutturale previsti nei PAI<br />

- Mitigazione <strong>del</strong> rischio idraulico e idrogeologico anche a seguito <strong>di</strong> eventi calamitosi<br />

‐ Valutazione efficacia strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione.<br />

Interventi:<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei beni da proteggere in aree critiche<br />

‐ Aggiornamento strumenti normativi.<br />

Interventi:<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> regolamento per la gestione degli invasi <strong>di</strong> competenza regionale e provinciale<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> testi unico in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (LR 91/98 e 34/94)<br />

Ripristino officiosità idraulica dei corpi idrici superficiali.<br />

Interventi:<br />

- Interventi urgenti <strong>di</strong> ripristino e/o riqualificazione – verbale <strong>di</strong> urgenza e somma urgenza<br />

- Redazione ed emanazione criteri omogenei per la stesura dei piani <strong>di</strong> classifica<br />

- Omogeneizzazione e aggiornamento sulla base <strong>del</strong>le Linee guida regionali <strong>del</strong>l’archivio <strong>del</strong>le opere<br />

idrauliche e <strong>di</strong> bonifica<br />

- Attivazione <strong>del</strong> Fondo Solidarietà Nazionale (FSN) a seguito <strong>di</strong> calamità naturali per il ripristino<br />

<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> bonifica<br />

- Creazione database – archivio <strong>del</strong>le opere idrauliche e <strong>di</strong> bonifica<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> reticolo idrografico.<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!