25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

Obiettivo specifico<br />

Misure <strong>di</strong> piano<br />

Obiettivo generale<br />

Obiettivo specifico<br />

Misure <strong>di</strong> piano<br />

Obiettivo specifico<br />

Misure <strong>di</strong> piano<br />

Obiettivo specifico<br />

Misure <strong>di</strong> piano<br />

Obiettivo generale<br />

Obiettivo specifico<br />

Misure <strong>di</strong> piano<br />

Obiettivo specifico<br />

Misure <strong>di</strong> piano<br />

Obiettivo specifico<br />

Misure <strong>di</strong> piano<br />

<strong>del</strong>l’ Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong>l’Appennino<br />

Settentrionale, <strong>del</strong>le province <strong>di</strong> Pisa e <strong>di</strong> Lucca, con il supporto <strong>di</strong> organismi universitari.<br />

Ridurre i consumi<br />

15. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> fabbricato costituente il<br />

Casello Idraulico esistente presso le porte Vinciane sul canale Burlamacca al fine <strong>di</strong> giungere ad suo<br />

un utilizzo pubblico quale sede <strong>di</strong> cabina <strong>di</strong> regia <strong>del</strong>le opere idrauliche e <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi.<br />

7. Conferma <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>le limitazioni <strong>di</strong> cui agli articoli 19, 20 e 21 <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong><br />

bacino, stralcio bilancio idrico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, adottato dal Comitato<br />

Istituzionale <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> in data 20 febbraio 2007 con <strong>del</strong>ibera n° 150<br />

13. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong> collegamento tra il depuratore <strong>di</strong> Pontetetto in<br />

comune <strong>di</strong> Lucca e quello <strong>di</strong> Casa <strong>del</strong> Lupo in comune <strong>di</strong> Capannori.<br />

16. Aggiornamento dei Regolamenti E<strong>di</strong>lizi comunali per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> recupero acque<br />

19. Monitoraggio dei fabbisogni e degli utilizzi irrigui nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

25. Incentivazioni ad un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Migliorare lo stato degli ecosistemi acquatici e <strong>di</strong> quelli terrestri ad essi collegati e la capacità <strong>di</strong><br />

auto depurazione dei corsi d’acqua<br />

Garantire il deflusso minimo vitale nei corsi d’acqua<br />

1. Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalistico<br />

4. Disciplina <strong>del</strong>le derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire il Deflusso Minimo Vitale e<br />

salvaguardare l’ambiente fluviale<br />

24. Monitoraggio dei livelli idraulici negli invasi <strong>del</strong> reticolo idraulico strategico<br />

Ridurre i fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina<br />

15. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> fabbricato costituente il<br />

Casello Idraulico esistente presso le porte Vinciane sul canale Burlamacca al fine <strong>di</strong> giungere ad suo<br />

un utilizzo pubblico quale sede <strong>di</strong> cabina <strong>di</strong> regia <strong>del</strong>le opere idrauliche e <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi.<br />

7. Conferma <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>le limitazioni <strong>di</strong> cui agli articoli 19, 20 e 21 <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong><br />

bacino, stralcio bilancio idrico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, adottato dal Comitato<br />

Istituzionale <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> in data 20 febbraio 2007 con <strong>del</strong>ibera n° 150<br />

12. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,<br />

costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,<br />

elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni e proposte operative inerenti le modalità <strong>di</strong><br />

eliminazione/riduzione <strong>del</strong>le acque saline depositate nelle ex buche <strong>di</strong> sabbia silicea presenti nel<br />

bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Migliorare la gestione degli invasi in riferimento alle problematiche <strong>di</strong> trasporto solido e <strong>di</strong><br />

interrimento<br />

11. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,<br />

costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,<br />

elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni e proposte operative inerenti la gestione degli svasi in<br />

coda <strong>di</strong> piena per il sistema idroelettrico.<br />

24. Monitoraggio dei livelli idraulici negli invasi <strong>del</strong> reticolo idraulico strategico<br />

Riduzione degli effetti negativi indotti dalle alterazioni morfologiche in atto<br />

Ridurre gli impatti antropici<br />

9. Delocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> lavorazione dei materiali inerti ubicati lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> suo affluente principale (torrente Lima)<br />

1. Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalistico<br />

15. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> fabbricato costituente il<br />

Casello Idraulico esistente presso le porte Vinciane sul canale Burlamacca al fine <strong>di</strong> giungere ad suo<br />

un utilizzo pubblico quale sede <strong>di</strong> cabina <strong>di</strong> regia <strong>del</strong>le opere idrauliche e <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi.<br />

5. In<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> aree attigue a<br />

corpi idrici superficiali in cui promuovere la riqualificazione e la rinaturalizzazione degli ambienti<br />

fluviali me<strong>di</strong>ante emanazione <strong>di</strong> apposita <strong>di</strong>sciplina, congruente con le previsioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Assetto Idrogeologico, volta a regolamentare le tipologie <strong>di</strong> intervento possibili e la metodologia<br />

per la loro effettuazione.<br />

14. Programmazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> sentite le province<br />

competenti, <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> rampe <strong>di</strong> risalita dei pesci agli sbarramenti fluviali più importanti,<br />

al fine <strong>di</strong> garantire il ripristino <strong>del</strong>la continuità longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua e quin<strong>di</strong> la riapertura<br />

dei corridoi ecologici.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> pratiche agricole ambientalmente sostenibili<br />

19. Monitoraggio <strong>del</strong>le coltivazioni nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Ridurre/limitare i fenomeni <strong>di</strong> subsidenza localizzati<br />

10. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,<br />

costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,<br />

elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni inerenti il fenomeno <strong>di</strong> subsidenza <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong><br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!