25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

- Accordo <strong>del</strong> 12 <strong>di</strong>cembre 2002 tra Governo e le Regioni e le Province autonome – (Linee guida per<br />

la tutela <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque destinate al consumo umano e criteri generali per l'in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong> cui all'art. 21 <strong>del</strong> D.Lgs.152/1999) in<strong>di</strong>vidua i criteri<br />

per la <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e l'estensione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse zone sono stabiliti in<br />

funzione <strong>del</strong>le caratteristiche geologiche, idrogeologiche, idrologiche e idrochimiche <strong>del</strong>le sorgenti,<br />

dei pozzi e dei punti <strong>di</strong> presa da acque superficiali.<br />

- D.M. Salute 6‐4‐2004 n. 174 ‐ Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere<br />

utilizzati negli impianti fissi <strong>di</strong> captazione, trattamento, adduzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le acque<br />

destinate al consumo umano.<br />

Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto<br />

In Toscana, in ottemperanza al <strong>di</strong>sposto <strong>del</strong>l'art. 94 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06, su proposta <strong>del</strong>le Autorità <strong>di</strong> Ambito<br />

(ATO), la Regione in<strong>di</strong>vidua le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque superficiali e <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

destinate al consumo umano <strong>di</strong>stinte in zona <strong>di</strong> tutela assoluta e zone <strong>di</strong> rispetto.<br />

Nel caso in cui le aree non siano state in<strong>di</strong>viduate, vale quanto previsto dall'art. 94 comma 6 <strong>del</strong><br />

D.Lgs.152/06 che recita "In assenza <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>viduazione da parte <strong>del</strong>le regioni <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> rispetto, la<br />

medesima ha un'estensione <strong>di</strong> 200 metri <strong>di</strong> raggio rispetto al punto <strong>di</strong> captazione o <strong>di</strong> derivazione".<br />

Il riferimento normativo è costituito dal Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque, adottato con Delibera <strong>del</strong> Consiglio<br />

Regionale Toscano n. 6 <strong>del</strong> 25 gennaio 2005.<br />

Nel PRAA 2007‐2010 la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato tra i “macrobiettivi” principali quello <strong>di</strong> “Tutelare la<br />

qualità <strong>del</strong>le acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” (macrobiettivo n°<br />

D3). All’interno <strong>di</strong> detto macrobiettivo se ne in<strong>di</strong>viduano alcuni specifici per la protezione <strong>del</strong>le acque<br />

destinate al consumo umano:<br />

• Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento a fonte <strong>di</strong>ffusa. In particolare vengono proposti i<br />

seguenti interventi:<br />

- supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni e criteri da adottare sul<br />

territorio regionale per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

- in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi<br />

• Miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei servizi idropotabili come garanzia <strong>di</strong> idonee dotazioni a tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Si richiama inoltre quanto esposto nel paragrafo relativo all’attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 98/83/CE (protezione<br />

<strong>del</strong>la acque destinate al consumo umano).<br />

In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.<br />

Misure utilizzate per i controlli sull’estrazione e l’arginamento <strong>del</strong>le acque (punto 7.4 ‐ All. VII <strong>di</strong>rettiva<br />

2000/60/CE)<br />

Il punto 7.4. <strong>del</strong>l’Allegato VII <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60 prevede una sintesi dei controlli sull'estrazione e<br />

l'arginamento <strong>del</strong>le acque, con rimando ai registri e specificazione dei casi in cui sono state concesse<br />

esenzioni a norma <strong>del</strong>l'articolo 11, paragrafo 3, lettera e).<br />

In particolare l’art. 11 , paragrafo 3 lettera e) prevede tra le “misure <strong>di</strong> base”:“e) misure <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>del</strong>l'estrazione <strong>del</strong>le acque dolci superficiali e sotterranee e <strong>del</strong>l'arginamento <strong>del</strong>le acque dolci superficiali,<br />

compresi la compilazione <strong>di</strong> uno o più registri <strong>del</strong>le estrazioni e l'obbligo <strong>di</strong> un'autorizzazione preventiva per<br />

l'estrazione e l'arginamento. Dette misure sono perio<strong>di</strong>camente riesaminate e, se <strong>del</strong> caso, aggiornate. Gli<br />

Stati membri possono esentare dalle misure <strong>di</strong> controllo le estrazioni e gli arginamenti che non hanno alcun<br />

impatto significativo sullo stato <strong>del</strong>le acque”.<br />

Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in Italia<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!