25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

Misure supplementari<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’articolo11, paragrafo 4, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE per «misure supplementari» si intendono i<br />

provve<strong>di</strong>menti stu<strong>di</strong>ati e messi in atto a complemento <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> base, con l'intento <strong>di</strong> realizzare gli<br />

obiettivi fissati.<br />

L'allegato VI, parte B, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva presenta il seguente elenco non limitativo <strong>di</strong> tali misure supplementari:<br />

i) provve<strong>di</strong>menti legislativi<br />

ii) provve<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

iii) strumenti economici o fiscali<br />

iv) accor<strong>di</strong> negoziati in materia ambientale<br />

v) riduzione <strong>del</strong>le emissioni<br />

vi) co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> buona prassi<br />

vii) ricostituzione e ripristino <strong>del</strong>le zone umide<br />

viii) riduzione <strong>del</strong>le estrazioni<br />

ix) misure <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la domanda, tra le quali la promozione <strong>di</strong> una produzione agricola adeguata alla<br />

situazione, ad esempio raccolti a basso fabbisogno idrico nelle zone colpite da siccità<br />

x) misure tese a favorire l'efficienza e il riutilizzo, tra le quali l'incentivazione <strong>del</strong>le tecnologie efficienti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista idrico nell'industria e tecniche <strong>di</strong> irrigazione a basso consumo idrico<br />

xi) progetti <strong>di</strong> costruzione<br />

xii) impianti <strong>di</strong> desalinizzazione<br />

xiii) progetti <strong>di</strong> ripristino<br />

xiv) ravvenamento artificiale <strong>del</strong>le falde acquifere<br />

xv) progetti educativi<br />

xvi) progetti <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione<br />

xvii) altre misure opportune.<br />

Gli Stati membri possono altresì adottare ulteriori misure supplementari per garantire una protezione<br />

aggiuntiva ai corpi idrici ovvero un loro miglioramento.<br />

Il presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le acque stabilisce come misure supplementari, da porre in atto a<br />

complemento <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> base, e necessarie per il raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva<br />

2000/60/CE, così come riportati e declinati nel documento n. 7 Obiettivi <strong>di</strong> piano, stati <strong>di</strong> qualità, deroghe,<br />

le azioni specifiche descritte al capitolo seguente e riepilogate nell’ Allegato al presente Piano <strong>di</strong> gestione n.<br />

9C Sintesi <strong>del</strong>le misure supplementari.<br />

Su tali misure il presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le acque ha condotto la valutazione circa i probabili effetti da<br />

esse indotte sull’ambiente tramite lo specifico Rapporto ambientale <strong>del</strong> Piano (documenti n. 11 Rapporto<br />

ambientale – Aspetti pertinenti lo stato attuale <strong>del</strong>l’ambiente, n. 12 Rapporto ambientale‐ Rapporto dei<br />

contenuti e degli obiettivi <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le acque con altri pertinenti piani o programmi, n. 13<br />

Rapporto ambientale – Valutazione degli effetti ambientali significativi e Valutazione <strong>di</strong> incidenza, Rapporto<br />

<strong>di</strong> monitoraggio, n. 14 Rapporto ambientale – Sintesi non tecnica). E’ stato ritenuto <strong>di</strong> non effettuare<br />

valutazioni sulle misure <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> cui al capitolo precedente, in quanto già contenute in specifici atti <strong>di</strong><br />

pianificazione o programmi, <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> enti <strong>di</strong>versi dall’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, sui quali<br />

sono già state condotte le considerazioni relative alla procedura <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica. Fra<br />

tali misure <strong>di</strong> base fanno eccezione le misure n. 437, 438 e 439 ‐si veda l’allegato al presente Piano n. 9A<br />

Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> base‐ in<strong>di</strong>viduate ex‐ novo dal presente Piano <strong>di</strong> gestione e sulle quali, pertanto, è<br />

stata condotta la valutazione <strong>di</strong> sostenibilità ambientale. Per tale ragione tali misure sono contenute<br />

nell’elenco <strong>del</strong>le misure supplementari, ed identificate rispettivamente con i numeri 2, 3 e 16.<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!