25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

La Regione Toscana ha dato attuazione alla Direttiva 79/409/CEE "Uccelli", 92/43/CEE "Habitat" e al DPR<br />

357/97 con l'emanazione <strong>del</strong>la LR 56/00 “Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e<br />

seminaturali, <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche”): con tale legge la Regione ha sviluppato una articolata<br />

politica <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica, ampliando il quadro <strong>di</strong> azioni previste per la conservazione <strong>del</strong>la<br />

natura.<br />

Con D.G.R. 1148/02 sono state definite le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico mentre con D.C.R 6/04 è stata<br />

descritta la rete ecologica regionale costituita da ben 156 SIR (Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale) comprendenti<br />

sia i siti in<strong>di</strong>viduati dal progetto Bioitaly (D.C.R. 342/98) sia i siti <strong>del</strong>la rete europea NATURA 2000 (pSIC e<br />

ZPS). Per ciascun SIR sono state definite le misure <strong>di</strong> conservazione (D.G.R 644/04) mentre più<br />

recentemente sono stati descritti i requisiti che i centri <strong>di</strong> conservazione ex‐situ <strong>di</strong> flora e fauna devono<br />

avere per essere riconosciuti come tali (D.G.R 1175/04). Inoltre con la DGRT n. 445/08 sono state definite le<br />

misure <strong>di</strong> protezione per le ZPS.<br />

La Regione Toscana, al fine <strong>di</strong> organizzare e sviluppare la conoscenza <strong>del</strong>le specie faunistiche e floristiche <strong>di</strong><br />

interesse conservazionistico e degli habitat, ha realizzato RENATO (Repertorio NAturalistico TOscano) con il<br />

quale sono state in<strong>di</strong>viduate all'interno <strong>del</strong> territorio regionale quasi 1000 specie, tra vegetali e animali,<br />

evidenziando cosi un elevato livello <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

Si riporta la ulteriore normativa regionale <strong>di</strong> riferimento in materia:<br />

• L.R. 11 aprile 1995, n. 49 (Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette <strong>di</strong> interesse<br />

locale)<br />

• L.R. 6 aprile 2000, n.56 ‐ Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, <strong>del</strong>la<br />

flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche ‐ Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 23 gennaio 1998, n.7 ‐ Mo<strong>di</strong>fiche alla legge<br />

regionale 11 aprile 1995, n.49.<br />

• D.C.R. 29 gennaio 2002, n.18 ‐ Legge regionale 6 aprile 2000 n.56. Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 23<br />

gennaio1998 n.7. Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 11 aprile 1995, n.49, In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi siti <strong>di</strong><br />

importanza regionale e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’ allegato D.<br />

• D.G.R. 21 ottobre 2002, n. 1148 ‐ L.R. 56/2000 ‐ In<strong>di</strong>cazioni tecniche per l'in<strong>di</strong>viduazione e la<br />

pianificazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico.<br />

• D.C.R. 21 gennaio 2004, n.6 ‐LR 6 aprile 2000 n.56 ‐ Perimetrazione dei siti <strong>di</strong> importanza regionale e<br />

designazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione speciale in attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive n.79/409/CE e n. 92/43/CE per la<br />

tutela <strong>del</strong>le risorse genetiche autoctone vegetali per l'anno 2003.<br />

• D.P.G.R. 25‐2‐2004 n. 13/R ‐ Testo unico dei regolamenti regionali <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la legge regionale 12<br />

gennaio 1994, n. 3 (Recepimento <strong>del</strong>la legge 11 febbraio 1992, n. 157 , "Norme per la protezione <strong>del</strong>la<br />

fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio").<br />

• D.G.R. 15 marzo 2004, n. 231 ‐Convenzione Internazionale relativa alle zone umide <strong>di</strong> importanza<br />

internazionale (convenzione Ramsar) ‐ Richiesta <strong>di</strong> riconoscimento per zone umide toscane.<br />

• D.G.R. 5 luglio 2004, n. 644 Attuazione art. 12, comma 1, lett. a) <strong>del</strong>la L.R. 56/00, Approvazione norme<br />

tecniche relative alle forme e alle modalità <strong>di</strong> tutela e conservazione dei Siti <strong>di</strong> importanza regionale (SIR).<br />

• Delibera <strong>di</strong> C.R. n. 68 <strong>del</strong> 19 luglio 2005 – legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56 – aggiornamento<br />

<strong>del</strong>l’allegato A punto 1 lista degli habitat naturali e semi naturali<br />

• Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 923 <strong>del</strong> 11 <strong>di</strong>cembre 2006 Approvazione misure <strong>di</strong> conservazione per la tutela <strong>del</strong>le ZPS<br />

ai sensi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE, 92/43/CEE e <strong>del</strong> DPR 357/97 come mo<strong>di</strong>ficato dal DPR 120/03<br />

(sostituita dalla 454/08)<br />

• Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 572 <strong>del</strong> 30 luglio 2007 – DGR n. 923/2006 recante approvazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione per la tutela <strong>del</strong>le Zone <strong>di</strong> protezione Speciale (ZPS) Integrazione <strong>del</strong> punto 11 <strong>del</strong>l’allegato 1<br />

in materia <strong>di</strong> cave<br />

• Delibera <strong>di</strong> C.R. n. 80 <strong>del</strong> 24 luglio 2007 – Legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56 ‐ Designazione <strong>di</strong> nuovi siti<br />

<strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC)) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’allegato D (Siti <strong>di</strong><br />

Importanza Regionale)<br />

• Delibera <strong>di</strong> G.R. 454/08 misure <strong>di</strong> conservazione per le ZPS attuazione DM 17.10.2007 ‐ Guida<br />

all’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>la Direttiva Habitat (CE DG Ambiente 2000)<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!