25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e nel <strong>di</strong>stretto<br />

In Regione Toscana vige la L.R. 31 maggio 2006, n. 20 ‐Norme per la tutela <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento” e<br />

dal relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione ‐ D.P.G.R. 8 settembre 2008, n. 46/R “Regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

<strong>del</strong>la legge regionale 31 maggio 2006, n. 20”.<br />

La legge <strong>di</strong>sciplina gli scaricatori <strong>di</strong> piena <strong>del</strong>le fognature e le acque meteoriche; entrambe le materie sono<br />

trattate poi anche nel regolamento, al titolo V, relativo alla <strong>di</strong>sciplina le acque meteoriche <strong>di</strong>lavanti, fonte <strong>di</strong><br />

inquinamento anche da sostanze pericolose connesso al <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> superfici inquinate.<br />

Inoltre è vigente la Legge regionale 10 luglio 1999, n. 36 “Disciplina per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti e<br />

geo<strong>di</strong>sinfestanti nei settori non agricoli e procedure per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti e geo<strong>di</strong>sinfestanti in<br />

agricoltura”. La legge <strong>di</strong>sciplina l’impiego dei prodotti fitosanitari ad azione <strong>di</strong>serbante e/o geo<strong>di</strong>sinfestante<br />

per scopi non agricoli ai sensi <strong>del</strong>l’art. 5, comma 22 <strong>del</strong> Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 194<br />

"Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/414/CEE in materia <strong>di</strong> immissione in commercio <strong>di</strong> prodotti fitosanitari".<br />

Disciplina altresì le procedure per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti e geo<strong>di</strong>sinfestanti in agricoltura al fine <strong>di</strong><br />

assicurare il controllo mirato, nell’ambito <strong>del</strong>le rispettive competenze, da parte <strong>del</strong>le Aziende USL e <strong>del</strong>l’<br />

ARPAT sul corretto impiego <strong>di</strong> tali prodotti secondo le in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni contenute nell’etichetta e<br />

nel rispetto <strong>del</strong>le buone pratiche <strong>di</strong> utilizzo ai sensi <strong>del</strong>l’art. 3 <strong>del</strong> DLgs 194/95.<br />

Nel PRAA 2007‐2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong>del</strong>le acque<br />

interne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivi<br />

specifici, e relativi interventi attuativi, inerenti la protezione <strong>del</strong>le acque sotterranee dall'inquinamento<br />

provocato da certe sostanze pericolose :<br />

‐ Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.<br />

Interventi:<br />

- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 e<br />

coor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.<br />

- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<br />

<strong>del</strong>le acque dall’inquinamento.<br />

‐ Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali‐quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.<br />

Interventi:<br />

- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.<br />

- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong>del</strong>le sostanze pericolose nelle acque e nei<br />

se<strong>di</strong>menti.<br />

- Completamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa freatimetrica e idrometrica calibrata per la<br />

definizione <strong>del</strong> DMV.<br />

‐ Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusa<br />

Interventi:<br />

- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionale<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi.<br />

- Approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.<br />

All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risulta<br />

pertanto programmata e in corso.<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!