25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

potenziale inquinante, nuove o esistenti, definite nell'allegato I <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva (attività energetiche,<br />

produzione e trasformazione dei metalli, industria dei prodotti minerali, industria chimica, gestione dei<br />

rifiuti, allevamento <strong>di</strong> animali).<br />

Per ottenere l'autorizzazione un impianto industriale o agricolo deve rispettare alcuni obblighi<br />

fondamentali, riguardanti in particolare i seguenti elementi: utilizzo <strong>di</strong> tutte le misure utili per combattere<br />

l'inquinamento, ed in particolare il ricorso alle migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili, prevenzione <strong>di</strong> qualsiasi<br />

fenomeno grave <strong>di</strong> inquinamento; prevenzione, riciclaggio o eliminazione dei rifiuti con le tecniche meno<br />

inquinanti; utilizzo efficace <strong>del</strong>l'energia; prevenzione degli incidenti e limitazione <strong>del</strong>le eventuali<br />

conseguenze; bonifica dei siti al termine <strong>del</strong>le attività.<br />

Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in Italia<br />

In Italia, il D.Lgs. 18‐2‐2005 n. 59, costituisce “Attuazione integrale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 96/61/CE relativa alla<br />

prevenzione e riduzione integrate <strong>del</strong>l'inquinamento”, cosi come mo<strong>di</strong>ficata dalle <strong>di</strong>rettive 2003/35/CE e<br />

2003/87/CE. Il decreto stabilisce misure intese ad evitare oppure, ove ciò non sia possibile, a ridurre le<br />

emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse attività:<br />

attività energetiche; produzione e trasformazione <strong>di</strong> metalli; industria dei prodotti minerari; gestione dei<br />

rifiuti; altre attività (cartiere, allevamenti, macelli, industrie alimentari, concerie, ecc.). In estrema sintesi, il<br />

D.Lgs. 59/2005 prevede che, ai fini <strong>del</strong>la prevenzione e riduzione integrate <strong>del</strong>l’inquinamento, determinati<br />

impianti siano sottoposti ad un’unica autorizzazione integrata ambientale (AIA).<br />

Il D.Lgs. 3‐4‐2006 n. 152 (parte terza) in<strong>di</strong>vidua, nell'ambito <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>del</strong>l'impatto<br />

ambientale, modalità <strong>di</strong> semplificazione e coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le procedure autorizzative in campo<br />

ambientale, ivi comprese le procedure <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, in materia <strong>di</strong><br />

prevenzione e riduzione integrate <strong>del</strong>l'inquinamento.<br />

Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto<br />

In Regione Toscana la <strong>di</strong>rettiva ha avuto attuazione con i seguenti atti:<br />

• D.G.R.T. <strong>del</strong> 5 agosto 2002 n. 841 “Determinazione <strong>del</strong> calendario per la presentazione <strong>del</strong>le domande per<br />

il rilascio <strong>del</strong>l’autorizzazione integrata ambientale ed istruzioni tecnico amministrative per la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>la relativa relazione tecnica (art.4, D.Lgs.372/99)” (successive mo<strong>di</strong>fiche al calendario<br />

con D.G.R.T. n.38/03, D.G.R.T. n.643/03 e D.G.R.T. n.1228/03).<br />

• D.G.R.T. n.38 <strong>del</strong> 20/01/2003 Mo<strong>di</strong>fica ed integrazione <strong>del</strong>la D.G.R. 5 agosto 2002 , n. 841<br />

"Determinazione <strong>del</strong> calendario per la presentazione <strong>del</strong>le domande per il rilascio <strong>del</strong>l`autorizzazione<br />

integrata ambientale ed istruzioni tecnico‐amministrative per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>la<br />

relativa relazione tecnica (art. 4, D.Lgs 372/99)”.<br />

• D.G.R.T n.1228 <strong>del</strong> 24‐11‐2003 Autorizzazione integrata ambientale – Presentazione domande ‐<br />

Abrogazione D.G.R.T. n. 643/03 ‐ Nuovo termine <strong>di</strong> scadenza.<br />

• L.R. <strong>del</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2003, n.61 “Norme in materia <strong>di</strong> autorizzazione integrata ambientale. Mo<strong>di</strong>fiche alla<br />

legge regionale 3 novembre 1998 n.79 (Norme per l’applicazione <strong>del</strong>la valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale).<br />

Aree produttive ecologicamente attrezzate. Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 1 <strong>di</strong>cembre 1998, n.87”.<br />

• D.G.R.T. <strong>del</strong> 23 febbraio 2004 n.151 “Istituzione Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento tecnico e norme <strong>di</strong><br />

funzionamento ai sensi <strong>del</strong>l’art.2 <strong>del</strong>la L.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2003, n.61”.<br />

• Decreto <strong>del</strong> 10 marzo 2004 n. 1285. “Nomina membri comitato <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tecnico istruttorio con<br />

D.G.R.T. 151 <strong>del</strong> 23.02.04 ai sensi <strong>del</strong>l’art.2 <strong>del</strong>la L.R. 61/03”.<br />

• D.G.R.T n. 229 <strong>del</strong> 15/03/2004 Determinazione anticipi per spese <strong>di</strong> istruttoria relative alla domanda <strong>di</strong><br />

autorizzazione integrata ambientale ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 372/99 e <strong>del</strong>la L.R. 61/03<br />

• D.G.R.T. <strong>del</strong> 15 giugno 2009 n.495. “Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.). Adeguamento ed<br />

integrazione tariffe da applicare ai sensi <strong>del</strong> comma 4, art.9 <strong>del</strong> Decreto Ministeriale 24 aprile 2008”.<br />

Nel PRAA 2007‐2010 un riferimento alle norme IPPC è contenuta in seno al macrobiettivo C1 “Ridurre la<br />

percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta a inquinamento atmosferico”, avente come scopo prioritario la tutela<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria. In<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, aventi riflessi <strong>di</strong>retti sull’ambiente<br />

acquatico, inoltre, sono contenute nel macrobiettivo D3 “Tutelare la qualità <strong>del</strong>le acque interne e costiere e<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!