25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

Il D.Lgs. 3‐4‐2006 n. 152 (parte terza) contiene le norme <strong>di</strong> recepimento in Italia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 79/923/CEE<br />

relativa ai requisiti <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque destinate alla molluschicoltura, in particolare gli articoli 87 e 88.<br />

L’articolo 87, ai commi 1 e 2, prevede che: “1) Le regioni, d'intesa con il Ministero <strong>del</strong>le politiche agricole e<br />

forestali, designano, nell'ambito <strong>del</strong>le acque marine costiere e salmastre che sono sede <strong>di</strong> banchi e <strong>di</strong><br />

popolazioni naturali <strong>di</strong> molluschi bivalvi e gasteropo<strong>di</strong>, quelle richiedenti protezione e miglioramento per<br />

consentire la vita e lo sviluppo degli stessi e per contribuire alla buona qualità dei prodotti <strong>del</strong>la<br />

molluschicoltura <strong>di</strong>rettamente commestibili per l'uomo. 2) Le regioni possono procedere a designazioni<br />

complementari, oppure alla revisione <strong>del</strong>le designazioni già effettuate, in funzione <strong>del</strong>l'esistenza <strong>di</strong> elementi<br />

imprevisti al momento <strong>del</strong>la designazione.”<br />

L’art. 88 in<strong>di</strong>vidua i requisiti <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque destinate alla vita dei molluschi. Il comma 2, in<br />

particolare prevede che, se da un campionamento risulta che uno o più valori dei parametri non sono<br />

rispettati, le autorità competenti al controllo accertano se l’inosservanza sia dovuta a fenomeni naturali, a<br />

causa fortuita o ad altri fattori <strong>di</strong> inquinamento e le regioni adottano misure appropriate.<br />

Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto<br />

In Regione Toscana vige la Delibera <strong>di</strong> Giunta regionale n. 225/2003 “Acquisizione <strong>del</strong> quadro conoscitivo<br />

relativo alla qualità <strong>del</strong>le acque superficiali ed a specifica destinazione ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e smi –<br />

Attuazione <strong>del</strong>la DGRT n. 101/2003”. La <strong>del</strong>ibera ristruttura nella forma attuale i tratti marini caratterizzati<br />

dalla presenza <strong>di</strong> molluschicoltura definendo nel contempo la rete <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Nel PRAA 2007‐2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong>del</strong>le acque<br />

interne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivi<br />

specifici, e relativi interventi attuativi, inerenti la protezione <strong>del</strong>le acque dall'inquinamento, riconducibile<br />

all’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva in oggetto:<br />

‐ Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.<br />

Interventi:<br />

- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 e<br />

coor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.<br />

- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<br />

<strong>del</strong>le acque dall’inquinamento.<br />

‐ Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali‐quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.<br />

Interventi:<br />

- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.<br />

- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong>del</strong>le sostanze pericolose nelle acque e nei<br />

se<strong>di</strong>menti.<br />

Il Piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le acque ha in<strong>di</strong>viduato, in ottemperanza alla Dir 2000/60 e in conformità al Piano <strong>di</strong><br />

Tutela <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong>la Regione Toscana, le acque destinate alla molluschicoltura tra quelle designate per<br />

la protezione <strong>del</strong>le specie acquatiche significative da un punto <strong>di</strong> vista economico ( si vedano i documenti n.<br />

5 Registro <strong>del</strong>le aree protette n. 6. Reti e programmi <strong>di</strong> monitoraggio).<br />

All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risulta<br />

pertanto programmata e in corso.<br />

Direttiva 2001/42/CE sulla valutazione ambientale strategica<br />

La <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CE introduce un regime <strong>di</strong> preventiva valutazione ambientale in fase <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione. Essa ha l'obiettivo <strong>di</strong> garantire un elevato livello <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>l'ambiente e <strong>di</strong><br />

contribuire all'integrazione <strong>di</strong> considerazioni ambientali all'atto <strong>del</strong>l'elaborazione e <strong>del</strong>l'adozione <strong>di</strong> piani e<br />

programmi al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile.<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!