25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

‐ Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali‐quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.<br />

Interventi:<br />

‐ Approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la conoscenza degli effettivi prelievi e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità naturale <strong>del</strong>la risorsa<br />

(bilancio idrico e DMV);<br />

- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.<br />

- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong>del</strong>le sostanze pericolose nelle acque e nei<br />

se<strong>di</strong>menti.<br />

- Completamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa freatimetrica e idrometrica calibrata per la<br />

definizione <strong>del</strong> DMV.<br />

‐ Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusa.<br />

Interventi:<br />

- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionale<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi.<br />

- Approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.<br />

‐ Riduzione <strong>del</strong> fenomeno <strong>di</strong> intrusione <strong>di</strong> acqua salmastra nelle zone costiere e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le zone<br />

umide e degli ecosistemi.<br />

Interventi:<br />

- Progetti sperimentali <strong>di</strong> ricarica artificiale degli acquiferi costieri per contrastare i fenomeni <strong>di</strong><br />

ingressione <strong>di</strong> acqua salmastra.<br />

- Interventi per la riduzione degli apporti dei nutrienti nella acque <strong>del</strong>le zone umide anche con<br />

utilizzo <strong>del</strong>la fitodepurazione ed il ripristino <strong>del</strong>le fasce riparie.<br />

- Progetti sperimentali per il miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei se<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>le zone umide.<br />

‐ Razionalizzazione e riduzione dei prelievi finalizzata al mantenimento <strong>del</strong>la risorsa necessaria alla<br />

conservazione degli ecosistemi acquatici e al rispetto <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> rinnovabilità <strong>del</strong>la risorsa presente in<br />

natura.<br />

Interventi:<br />

- Messa a punto <strong>di</strong> programmi e strumenti per il risparmio idrico attraverso la riduzione e<br />

l’ottimizzazione <strong>di</strong> consumi per i <strong>di</strong>versi comparti e la riduzione <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te ed il recupero <strong>del</strong>le<br />

acque reflue depurate per usi compatibili.<br />

- Azioni per la promozione <strong>del</strong>l’ecoefficienza nell’uso <strong>del</strong>l’acqua destinate all’incentivazione <strong>del</strong><br />

risparmio.<br />

- Potenziamento <strong>del</strong>le riserve <strong>di</strong> acque meteoriche raccolte ed invasate finalizzate all’uso plurimo.<br />

- Revisione <strong>del</strong> canone come strumento economico per la corretta gestione <strong>del</strong>la risorsa e come<br />

incentivo al risparmio. Censimento dei pozzi e valutazione <strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong> canone per l’uso.<br />

- Piena attuazione <strong>del</strong>le competenze amministrative relative ai prelievi <strong>del</strong>la risorsa idrica da parte<br />

<strong>del</strong>le Province con costituzione banca dati e revisione/aggiornamento <strong>del</strong>le procedure.<br />

Nel Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le acque, inoltre, considerate le criticità ambientali dovute al grave deficit idrico<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, e alla luce <strong>del</strong>le emergenze idriche che perio<strong>di</strong>camente si sono<br />

manifestate nei mesi estivi anche sulla restante parte <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto, è stata introdotta la<br />

Misura n° 16, tesa a rendere obbligatorio l’utilizzo <strong>di</strong> impianti e sistemi utili alla riduzione dei consumi idrici:<br />

16 “Aggiornamento dei Regolamenti E<strong>di</strong>lizi comunali per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> recupero acque”.<br />

All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risulta<br />

pertanto programmata e in corso.<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!