25.12.2014 Views

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Diapositiva 1 - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Sintesi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> piano<br />

In Regione Toscana sono vigenti:<br />

‐ la L.R. 31 maggio 2006, n. 20 “Norme per la tutela <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento” e il relativo regolamento<br />

<strong>di</strong> attuazione, D.P.G.R. 8 settembre 2008, n. 46/R .<br />

‐ la L.R. 10 luglio 1999, n. 36 “Disciplina per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti e geo<strong>di</strong>sinfestanti nei settori non<br />

agricoli e procedure per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti e geo<strong>di</strong>sinfestanti in agricoltura”.<br />

Per maggiori dettagli, si rimanda alle considerazioni già illustrate nei paragrafi relativi alle Direttiva<br />

80/68/CE.<br />

Nel PRAA 2007‐2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong>del</strong>le acque<br />

interne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivi<br />

specifici, e relativi interventi attuativi, inerenti la protezione dall'inquinamento provocato da certe sostanze<br />

pericolose (già illustrati nel paragrafo relativo alla Dir. 80/68/CE):<br />

‐ Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.<br />

Interventi:<br />

- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 e<br />

coor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.<br />

- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<br />

<strong>del</strong>le acque dall’inquinamento.<br />

‐ Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali‐quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.<br />

Interventi:<br />

- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.<br />

- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong>del</strong>le sostanze pericolose nelle acque e nei<br />

se<strong>di</strong>menti.<br />

- Completamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa freatimetrica e idrometrica calibrata per la<br />

definizione <strong>del</strong> DMV.<br />

‐ Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusa.<br />

Interventi:<br />

- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionale<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi.<br />

- Approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.<br />

All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risulta<br />

pertanto programmata e in corso.<br />

Direttiva 98/8/CE sui bioci<strong>di</strong><br />

La <strong>di</strong>rettiva 98/8/CE concerne l'autorizzazione e l'immissione sul mercato dei bioci<strong>di</strong> negli Stati membri, il<br />

riconoscimento reciproco <strong>del</strong>le autorizzazioni all'interno <strong>del</strong>la Comunità, la compilazione, a livello<br />

comunitario, <strong>di</strong> un elenco <strong>di</strong> principi attivi che possono essere impiegati nei bioci<strong>di</strong>. Gli Stati membri<br />

provvedono all'autorizzazione, classificazione, etichettatura, imballaggio ed uso corretto dei bioci<strong>di</strong><br />

conformemente alla <strong>di</strong>rettiva. L'uso corretto comprende le misure che permettono <strong>di</strong> limitare al minimo<br />

l'utilizzo <strong>di</strong> bioci<strong>di</strong> nonché l'obbligo <strong>di</strong> garantire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzo sul posto <strong>di</strong> lavoro conformi alle<br />

<strong>di</strong>rettive relative alla protezione dei lavoratori. Gli Stati membri designano uno o più organismi responsabili<br />

<strong>del</strong>l'ottemperanza alla <strong>di</strong>rettiva, <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni e <strong>del</strong>la centralizzazione <strong>del</strong>le informazioni<br />

relative ai bioci<strong>di</strong>, allo scopo <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> far fronte a qualsiasi richiesta <strong>di</strong> carattere sanitario.<br />

Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in Italia<br />

In Italia il recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva sui bioci<strong>di</strong> e rappresentato dal D.Lgs. 25‐2‐2000 n. 174 “Attuazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 98/8/CE in materia <strong>di</strong> immissione sul mercato <strong>di</strong> bioci<strong>di</strong>”. La norma <strong>di</strong>spone che, in via<br />

Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!