18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma "BZ"<br />

PROTAGONISTI DI UNA CITTADINANZA ATTIVA E CONSAPEVOLE<br />

REFERENTI POLITICI<br />

RESPONSABILI PROGRAMMA<br />

Presidente Federica Fratoni<br />

Assessore Li<strong>di</strong>a Martini<br />

Assessore Roberto Fabio Cappellini<br />

Presidente <strong>del</strong>la Commissione Pari Opportunità<br />

Consigliera <strong>di</strong> Parità<br />

D.ssa Anna Pesce<br />

Dr. Renato Ferretti<br />

D.ssa Ilaria Ambrogini<br />

Avvocato Paola Pupino<br />

Sezione 1 - DESCRIZIONE PROGRAMMA<br />

Gli obiettivi sono <strong>di</strong> rafforzare il ruolo <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> nella promozione <strong>del</strong>la<br />

partecipazione dei giovani sui temi <strong>del</strong>la legalità e giustizia sociale e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

tra i vari soggetti pubblici e privati per l'attivazione <strong>di</strong> tali politiche. E' fondamentale<br />

inoltre valorizzare le risorse territoriali per implementare pieni <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong>le<br />

fasce più deboli <strong>del</strong>la popolazione. Come ente erogatore <strong>di</strong> servizi, la <strong>Provincia</strong> deve<br />

assicurare un in<strong>di</strong>rizzo istituzionale verso lo sviluppo e la strutturazione <strong>di</strong> percorsi<br />

inclusivi <strong>del</strong>le fasce deboli sul mercato <strong>del</strong> lavoro, che sia orientato a un sistema <strong>di</strong><br />

servizi per rispondere ai bisogni <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza, con al centro i flussi informativi e<br />

comunicativi tra le <strong>di</strong>verse strutture sul territorio, tra cui particolare rilevanza assume<br />

I'implementazione <strong>di</strong> un sistema degli osservatori provinciali, in cui confluisca il lavoro<br />

<strong>del</strong>l'Osservatorio Sociale provinciale.<br />

La cooperazione internazionale rappresenta uno dei settori forse più complessi nei quali<br />

gli Enti Locali sono chiamati ad impegnarsi, stante la sempre maggiore scarsità <strong>di</strong><br />

risorse in questo compatto, a fronte <strong>di</strong> emergenze umanitarie che vanno ampliandosi,<br />

sia in termini <strong>di</strong> aree coinvolte, sia in termini <strong>di</strong> aggravamento dei conflitti già in essere.<br />

Tale dato deve però essere affiancato dalla convinzione che molte sono le risorse, sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l'attivazione <strong>di</strong> reti territoriali, sia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l'attività <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione ed informazione che rappresenta sicuramente il miglior strumento per<br />

dar vita a politiche cooperative in grado <strong>di</strong> rafforzare i legami fra nord e sud, est ed<br />

ovest.<br />

In questo quadro si colloca la complessità <strong>del</strong>le tematiche legate al continente africano,<br />

rispetto al quale molte sono le Associazioni <strong>del</strong> territorio pistoiese che si impegnano<br />

concretamente in campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione volte ad accedere ad una visione<br />

<strong>di</strong>versa <strong>del</strong>la cooperazione, non più attività <strong>di</strong> carattere assistenzialistico, ma reale<br />

momento <strong>di</strong> scambio fattivo <strong>di</strong> conoscenze. Su questo versante sono stati attivati una<br />

serie <strong>di</strong> contatti e sinergiche collaborazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!