18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che insistono sul suo territorio e fra le iniziative e le azioni promosse da tali<br />

realtà, nelle materie <strong>di</strong>sciplinate dalla LR I612009 e dalla LR 5712007 e più in generale<br />

in ambito <strong>di</strong> politiche femminili e <strong>di</strong> scelte politiche e amministrative che comunque<br />

incidano sulla qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>le donne.<br />

Anche in previsione <strong>di</strong> nuovi assetti istituzionali si e dato impdlso ad un percorso<br />

culturale e politico che promuova politiche <strong>di</strong> mainstreaming <strong>di</strong> genere e nuovi mo<strong>del</strong>li<br />

sociali e <strong>di</strong> sviluppo in<strong>di</strong>rizzati in senso socialmente responsabile, consolidando ed<br />

ampliando, anche in forma telematica, il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> obiettivi e <strong>di</strong> azioni fra<br />

Assessorato, Commissione Prov.le Pari Opportunità, Consigliera <strong>di</strong> Parità, Comitato<br />

Unico <strong>di</strong> Garanzia (CUG).<br />

La rete fra i soggetti istituzionali e non che operano in ambito <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> genere e<br />

pari opportunità è stata particolarmente curata anche dalla Commissione <strong>Provincia</strong>le<br />

Pari Opportunità che ha gestito e10 patrocinato iniziative <strong>di</strong> natura culturale, sociale,<br />

formativa volte a promuovere, sostenere, con<strong>di</strong>videre e confrontare questioni ed azioni<br />

afferenti a tematiche significative per le donne, la loro vita e la loro cultura.<br />

E così proseguito l'impegno <strong>del</strong>la Commissione sul tema <strong>del</strong>la violenza <strong>di</strong> genere con<br />

l'organizzazione <strong>del</strong>l'evento intitolato :"Pole la donna permettessi <strong>di</strong> pareggiare con<br />

I'omo S'apre il <strong>di</strong>battito".<br />

Con tale Progetto che la Commissione <strong>Provincia</strong>le Pari Opportunità e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pistoia</strong> harino realizzato in collaborazione con il Comune capoluogo e IIAss.ne Adhara<br />

Onlus per la celebrazione <strong>del</strong>l' 8 marzo 2012 si è inteso intervenire sugli stereotipi <strong>di</strong><br />

genere e sul ruolo che essi esercitano nella formazione culturale ed identitaria <strong>del</strong>le<br />

-<br />

giovani generazioni.<br />

L'obiettivo primario <strong>del</strong> progetto, <strong>di</strong>retto a studentesse e studenti <strong>di</strong> alcune scuole me<strong>di</strong>e<br />

superiori <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>, è stato appunto quello <strong>di</strong> collaborare alla loro formazione ed<br />

educazione, offrendo un supporto al processo <strong>del</strong>la loro costruzione identitaria, alla<br />

piena consapevolezza <strong>di</strong> ciò che significa <strong>di</strong>ventare donne ed uomini, allo sviluppo <strong>di</strong><br />

una relazione autentica e positiva fra i generi, valorizzando le <strong>di</strong>fferenze e stimolando la<br />

capacità <strong>del</strong> reciproco relazionarsi.<br />

I ragazzi e le ragazze degli Istituti scolastici che hanno aderito al Progetto - Istituto<br />

professionale per i servizi commerciali e turistici Luigi EINAUDI, Istituto Tecnico<br />

Industriale <strong>di</strong> San Marcello P.se e Liceo Scieritifico AMEDEO DI AOSTA <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> -<br />

hanno lavorato partendo dalla visione e dalla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> materiale pubblicitario per<br />

giungere a sperimentare la creazione <strong>di</strong> messaggi pubblicitari "liberi" dall'uso<br />

stereotipato <strong>di</strong> immagini maschili e femminili.<br />

Nell'ambito <strong>del</strong>le politiche socio-sanitarie si è consolidata la collaborazione con la Lega<br />

per la Lotta contro i Tumori - Sezione <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> con "Tribunale e <strong>Provincia</strong> aprono le<br />

porte alla prevenzione", l'evento promosso dal Comitato <strong>del</strong>llOr<strong>di</strong>ne degli Avvocati <strong>di</strong><br />

<strong>Pistoia</strong>, dalla L.I.L.T. <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> e dalla Commissione Pari Opportunità <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pistoia</strong>, con il patrocinio <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>llOr<strong>di</strong>ne degli Avvocati <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> e <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>.<br />

Tale giornata <strong>di</strong> prevenzione oncologica, organizzata presso il Palazzo Bali, ha previsto<br />

un controllo me<strong>di</strong>co gratuito per le <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>.<br />

Scopo <strong>del</strong>l'iniziativa, realizzata grazie alla preziosa collaborazione <strong>del</strong>la Lega Italia per<br />

la lotta contro i tumori (L.I.L.T.) e <strong>del</strong> Dr.Patrizio Pacini, primario <strong>del</strong>l'U.0.<br />

Ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica <strong>del</strong>llOspedale <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> e Me<strong>di</strong>co Senologo L.I.L.T. è infatti stato<br />

quello <strong>di</strong> portare la prevenzione <strong>di</strong>rettamente sul posto <strong>di</strong> lavoro, eliminando quei<br />

passaggi e quelle incombenze che molto spesso costituiscono, per le donne, un<br />

deterrente a prendersi cura <strong>di</strong> se stesse.<br />

E' stata prestata attenzione al <strong>di</strong>scorso sulla parità uomo-donna e sul genere non solo<br />

da un punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co e socio politico, ma anche filosofico-culturale, eticobiologico,<br />

antropologico e scientifico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!