18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

'!<br />

Tutela Ambiente<br />

Tutela <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria - Attuazione dei <strong>di</strong>sciplinari, uno per la piana pistoiese e<br />

l'altro con tutti i comuni <strong>del</strong>la Val<strong>di</strong>nievole.<br />

Gli appositi tavoli tecnici hanno coor<strong>di</strong>nato azioni per ridurre le erriissioni <strong>di</strong> polveri in<br />

atmosfera, specialmente nel periodo concomitante con I'accensione dei riscaldamenti.<br />

In particolare modo l'attenzione è stata rivolta a vietare fino al 30/03/2012 I'accensione<br />

<strong>di</strong> fuochi che legittimamente potevano essere attivati in pieno campo.<br />

In merito al coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> azioni educative e <strong>di</strong>mostrative questo servizio ha<br />

organizzato un apposito seminario in data 30/05/2012 con la collaborazione <strong>di</strong> Regione<br />

Toscana, <strong>di</strong> ARPAT, <strong>di</strong> ASL3 e <strong>del</strong> LAMMA invitando:<br />

Sindaci e Assessori alllAmbiente dei Comuni <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong><br />

Presidente e Assessore all'Ambiente <strong>del</strong>le Province <strong>di</strong> Firenze, Prato, Lucca<br />

Presidente Associazioni <strong>di</strong> Categoria: Col<strong>di</strong>retti, C.I.A., Confagricoltura,<br />

Associazioni Vivaistiche, C.N.A., Confartigianato, Associazione Industriali,<br />

Confcommercio, Confesercenti, le Associazioni Ambientaliste, i Circoli Ricreativi.<br />

Nel 2012 si è provveduto a dare attuazione alle iniziative previste nel Protocollo Rifiuti -<br />

energia.<br />

In merito alla riduzione <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti si è data particolare evidenza alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> fontanelli <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> alta qualità che permettono sia una sensibile<br />

riduzione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le bottiglie <strong>di</strong> plastica sia un risparmio economico per i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Alcuni importanti risultati sono stati conseguiti attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> compostiere<br />

domestiche, la realizzazione <strong>di</strong> fontanelle pubbliche per la <strong>di</strong>stribuzione in ogni Comune<br />

<strong>di</strong> acqua potabile <strong>di</strong> alta qualità, riutilizzo <strong>di</strong> computer <strong>di</strong>smessi in favore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi istituti<br />

scolastici, progetti <strong>di</strong> educazione ambientale che hanno interessato centinaia <strong>di</strong> studenti,<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> lavastoviglie per le mense, realizzazione <strong>di</strong> fontanelle <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> alta<br />

qualità nelle scuole ed ad uso <strong>di</strong> sagre e feste paesane con un impegno <strong>di</strong> spesa<br />

complessiva <strong>di</strong> Euro 923.016,61.<br />

Sempre nell'ambito <strong>del</strong>le iniziative per la riduzione <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti, con il<br />

contributo <strong>del</strong>l' Avvvocatura <strong>Provincia</strong>le, si è pre<strong>di</strong>sposto uno schema <strong>di</strong> Protocollo<br />

d'intesa: "REIMPIEGO ED UTILIZZO, COME SOTTOPRODOTl7, DI ALCUNE<br />

-rIPOLOGIE DI RESIDUI DERIVANTI DALLE PRODUZIONI NEL SETTORE<br />

VIVAISTICO" approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta <strong>Provincia</strong>le n. 96 <strong>del</strong><br />

13/07/2012.<br />

Il servizio si è impegnato per dare attuazione alle previste politiche <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la<br />

filiera <strong>del</strong> riciclaggio <strong>del</strong> riuso e <strong>del</strong> recupero. Tali azioni sono previste in un'intesa con<br />

tutti i comuni <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> avente come titolo:<br />

Azioni e strategie per la prevenzione e riduzione dei rifiuti, la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, sul<br />

territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>.<br />

Riguardo alla tematica "educazione ambientale", nel corso <strong>del</strong>l'anno 2012 è stato<br />

portato verso la conclusione il progetto "Ambiente e salute" seguito <strong>di</strong>rettamente dal<br />

Servizio e finanziato con i fon<strong>di</strong> regionali per la riduzione dei rifiuti. Questo progetto è<br />

stato pre<strong>di</strong>sposto in collaborazione con ASL3 e ha visto anche il coinvolgimento<br />

<strong>del</strong>l'ufficio Scolastico <strong>Provincia</strong>le.<br />

A gennaio (23 gennaio <strong>Pistoia</strong>, 31 gennaio Ponte Buggianese) si è tenuto il secondo<br />

degli incontri in programma in<strong>di</strong>rizzati ai docenti <strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado sul<br />

tema "La cucina <strong>di</strong> recupero-l'arte <strong>di</strong> non sprecare il cibo: un valore socio-economico".<br />

A marzo 2012, a proseguo, si è svolta la gara <strong>di</strong> cucina <strong>di</strong> recupero in collaborazione<br />

con l'Istituto Alberghiero F. Martini <strong>di</strong> Montecatini e con la partecipazione <strong>di</strong> insegnanti<br />

<strong>di</strong> n. 17 istituti scolastici provinciali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!