18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ha riguardato la fornitura <strong>di</strong> dati grezzi e l'elaborazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori sulla qualità <strong>del</strong><br />

trasporto pubblico, sull'ampliamento <strong>del</strong> rapporto domandalofferta turistica rispetto<br />

all'obiettivo <strong>del</strong>la destagionalizzazione, <strong>di</strong> cui il principale è rappresentato dall'in<strong>di</strong>ce<br />

mensile <strong>di</strong> utilizzazione degli esercizi alberghieri, e sulla gestione dei rifiuti.<br />

Nella seconda metà <strong>del</strong> 2012 è stata avviata I'attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e raccolta dati<br />

relativi al Censimento Industria e Servizi 2011 ed a fine anno è iniziata la compilazione<br />

dei relativi questionari pre<strong>di</strong>sposti dall'lstat.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l'anno, su richiesta <strong>del</strong>llUfficio Presidenza, si è provveduto a definire la<br />

metodologia per la realizzazione <strong>di</strong> unlindagine sulle esigenze <strong>di</strong> mobilità dei residenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> lungo il percorso <strong>Pistoia</strong>-Bologna e conseguentemente a<br />

pre<strong>di</strong>sporre, in collaborazione con l'ufficio Presidenza, il CED e l'ufficio Trasporti, un<br />

questionario da somrninistrare in collaborazione con i comuni <strong>del</strong> territorio. A tal fine<br />

I'ufficio ha elaborato la tecnica <strong>di</strong> campionamento <strong>del</strong>la popolazione dei comuni <strong>di</strong><br />

Abetone, Cutigliano, Piteglio, San Martello, Sambuca e <strong>Pistoia</strong>, con sperimentazione <strong>di</strong><br />

estrazione casuale, con metodo sistematico, dei campioni <strong>del</strong>le prime liste anagrafiche<br />

acquisite.<br />

E' inoltre proseguita I'attività <strong>di</strong> ricerca ed elaborazione su richieste <strong>di</strong> soggetti interni ed<br />

esterni all'ente (studenti, enti pubblici, professionisti, ecc.), registrate nell'apposito<br />

archivio informatico contenente tutte le informazioni utili al monitoraggio dei relativi<br />

contenuti e tempi <strong>di</strong> risposta, per un totale annuo <strong>di</strong> 22 richieste e <strong>di</strong> 17 nuovi elaborati.<br />

Potenziare la qualità <strong>del</strong>l'offerta lavorativa ed elevare la competitività <strong>del</strong>le<br />

imprese<br />

E' proseguita nel 2012 I'operatività degli strumenti <strong>di</strong> cui si è dotata l'Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le adeguati a rappresentare costantemente la domanda <strong>di</strong> professionalità <strong>del</strong>le<br />

imprese, incentrati sulla pianificazione <strong>di</strong> progetti flessibili in grado <strong>di</strong> rispondere in<br />

tempo reale ai fabbisogni formativi e <strong>di</strong> professionalità <strong>del</strong>le imprese stesse. Con i tre<br />

progetti integrati <strong>di</strong> coniparto che si sono conclusi a fine aniio sono stati realizzati i<br />

percorsi formativi destinati al potenziamento <strong>del</strong>le professionalità interne alle imprese<br />

<strong>del</strong> territorio e le azioni <strong>di</strong> sistema per costruire una rete più efficace <strong>di</strong> collegamento tra<br />

i soggetti <strong>del</strong>la filiera education e lavoro e per accrescere la capacità <strong>di</strong> apertura verso i<br />

mercati globali tramite scambi <strong>di</strong> conoscenze con realtà estere. Nell'ambito <strong>del</strong>la<br />

formazione aziendale con i tre progetti integrati sono state formate 2385 persone<br />

occupate nelle imprese, <strong>di</strong> cui 1039 nel comparto manifatturiero, 903 nel commercio e<br />

turismo, 443 nell'agricoltura e vivaismo.<br />

Lo scorso 3 luglio sono stati approvati e finanziati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> 10 progetti <strong>di</strong><br />

formazione professionale nell'arribito <strong>del</strong> Bando "Obbiettivi Strategici per la<br />

Competitività", per un importo totale <strong>di</strong> oltre 2 milioni e mezzo <strong>di</strong> euro (2.607.756,50<br />

euro). Si tratta <strong>di</strong> azioni formative ad ampio raggio, dalla consulenza, alla formazione<br />

continua, all'inserimento occupazionale, rivolte principalmente a impren<strong>di</strong>tori e<br />

personale <strong>del</strong>le imprese, con l'obbiettivo, da un lato, <strong>di</strong> sviluppare l'innovazione,<br />

I'internazionalizzazione e la competitività e dall'altro <strong>di</strong> promuovere l'occupazione,<br />

accrescere la qualificazione tecnico scientifica e la professionalità <strong>del</strong> capitale umano<br />

nei vari settori <strong>del</strong> sistema produttivo locale. In un contesto <strong>di</strong> forte crisi economica e<br />

occupazionale dove il mercato <strong>del</strong> lavoro è soggetto a continue varianti e spesso<br />

repentine evoluzioni, i nuovi progetti formativi approvati attraverso il bando sono<br />

improntati ad una logica <strong>di</strong> superamento dei confini <strong>di</strong> comparto produttivo e guardano<br />

nell'ottica <strong>del</strong>la filiera <strong>di</strong> imprese, intesa non in senso stretto, ma come forma <strong>di</strong><br />

aggregazione, per il raggiungimento <strong>di</strong> risultati mirati e durevoli nel tempo. Tutti gli<br />

interventi formativi fanno capo a cinque macro obiettivi strategici, in<strong>di</strong>viduati nel Bando<br />

e con<strong>di</strong>visi dalla Commissione <strong>Provincia</strong>le Tripartita attraverso un ampio lavoro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>di</strong> concertazione: Sostegno <strong>del</strong>l'innovazione nelle imprese, Sviluppo<br />

<strong>del</strong>l'internazionalizzazione, Aggregazione tra imprese finalizzate al superameiito dei<br />

l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!