18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giu<strong>di</strong>ziario che si è particolarmente sviluppato negli ultimi mesi <strong>del</strong> 2012 per la<br />

causa in sede civile.<br />

Altra forte criticità che determina la continuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fficile fase emergenziale è la<br />

incertezza dei finanziamenti che vengono assicurati dalla Regione con interventi<br />

temporalmente sempre più limitati. Anche per la protratta incertezza sulla ripartizione<br />

<strong>del</strong> Fondo Nazionale Trasporti, la Regione è passata da una fase <strong>di</strong> programmazione<br />

finanziaria annuale ad atti <strong>di</strong> erogazione mensili o trimestrali con le conseguenti<br />

problematiche sulla pianificazione dei servizi.<br />

E' stato potenziato con l'apporto e la collaborazione <strong>di</strong> personale <strong>di</strong> più Servizi<br />

provinciali il nucleo ispettivo per la vigilanza sul servizio <strong>di</strong> trasporto.<br />

Progettazione <strong>del</strong>la rete provinciale <strong>di</strong> TPL ai fini <strong>del</strong>la gara a lotto unico con<br />

particolare riferimento ai servizi a domanda debole.<br />

A seguito degli esiti <strong>del</strong>la Conferenza dei servizi <strong>di</strong> livello provinciale, la Regione ha<br />

indetto la Conferenza <strong>di</strong> livello regionale proponendo per i servizi extraurbani una rete <strong>di</strong><br />

tipo strutturale costituita da linee a forte frequentazione e mirata ad assicurare<br />

prevalentemente i trasferimenti dei pendolari e degli studenti <strong>del</strong>le scuole secondarie.<br />

Nel lavoro istruttorio che ha poi portato all'approvazione <strong>del</strong>l'intesa conclusiva <strong>del</strong>la<br />

Conferenza, la <strong>Provincia</strong> si è adoperata per incrementare la copertura <strong>del</strong>le linee forti<br />

sul proprio territorio, ottenendo nel contempo dalla Regione, rispetto al progetto iniziale,<br />

anche ulteriori risorse da destinare al trasporto in aree a domanda debole escluse dalla<br />

gara e dal progetto unico regionale. Nel maggio 2012 è stata quin<strong>di</strong> sottoscritta l'intesa<br />

conclusiva <strong>del</strong>la Conferenza e successivamente è stata formalizzata l'adesione con<br />

<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le. Sulla base <strong>del</strong>le specifiche tecniche regionali, è stato<br />

redatto ed inviato alla Regione Toscana il progetto <strong>del</strong>la rete forte.<br />

Inoltre la <strong>Provincia</strong> ha intrapreso un percorso <strong>di</strong> pianificazione dei servizi cd. deboli,<br />

raccogliendo in più riunioni i fabbisogni dei Comuni e la loro <strong>di</strong>sponibilità ad<br />

implementare le risorse regionali; tuttavia occorre precisare che soprattutto la<br />

progettazione <strong>del</strong>la rete debole ha avuto un forte con<strong>di</strong>zionamento per l'impatto <strong>del</strong>le<br />

politiche <strong>di</strong> spen<strong>di</strong>ng review ed in particolare <strong>del</strong>la normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> fine anno.<br />

Come per tutte le altre Province infatti gli impegni programmatici <strong>di</strong> cofinanziamento<br />

devono essere rivisti ed a questo proposito fin dagli ultimi mesi <strong>del</strong> 2012 è iniziata una<br />

trattativa tramite UPI per ottenere dalla Regione una integrazione <strong>del</strong>le risorse per non<br />

veder ridotta la dotazione dei servizi <strong>di</strong> competenza provinciale, per tutte le tipologie <strong>di</strong><br />

servizio, sia nel futuro lotto unico regionale sia nella fase transitoria pre-gara.<br />

Introduzione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ascolto a servizio<br />

<strong>del</strong>l'utenza <strong>del</strong> TPL<br />

Il sistema web de<strong>di</strong>cato al trasporto pubblico è stato implementato con il collegamento<br />

al portale Muoversi in Toscana curato dalla Regione quale strumento per l'informazione,<br />

la consultazione degli orari e <strong>del</strong>le fermate <strong>del</strong> trasporto pubblico nonché per la<br />

costruzione <strong>di</strong> percorsi sia utilizzando mezzi pubblici che privati.<br />

E' stato inoltre sviluppato e sarà messo in funzione a livello sperimentale il nuovo<br />

portale reclami che introduce un modulo web <strong>di</strong> trasmissione dei reclami/segnalazioni<br />

da parte degli utenti con creazione <strong>di</strong> una banca dati strutturata; a questo proposito è<br />

stata curata la formazione <strong>del</strong> personale addetto alle funzioni per tutte le fasi <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong>la procedura.<br />

Procedure <strong>del</strong> trasporto privato: adeguamento alla normativa in chiave <strong>di</strong><br />

trasparenza e semplificazione<br />

Sono state concordate con la Camera <strong>di</strong> Commercio le procedure per il rilascio dei -<br />

certificati con nulla osta antimafia tramite PEC.<br />

A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!