18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rendere competitivo e accessibile il territorio provinciale attraverso adeguati<br />

interventi sul sistema <strong>del</strong>le infrastrutture e <strong>del</strong>la mobilità<br />

Sono stati redatti i progetti esecutivi per la manutenzione straor<strong>di</strong>naria e I'adeguaniento<br />

<strong>del</strong>le strade provinciali in vista <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong> campionato mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> ciclismo su<br />

strada <strong>2013</strong>.<br />

E' stato redatto il progetto preliminare per il ciclodromo <strong>di</strong> Ponte Buggianese. La<br />

progettazione definitiva ha subito un rallentamento dovuto ad approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

carattere ambientale sui terreni.<br />

Tali interventi ammontano complessivamente ad oltre € 14.000.000,00.<br />

Sono ancora in corso <strong>di</strong> esecuzione lavori <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria sulla viabilità<br />

provinciale e regionale e sono in corso d'esecuzione i lavori <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong> Il Lotto <strong>di</strong><br />

collegamento <strong>del</strong>la Variante alla SR 436 tra la località Pazzera e la SP 26 Camporcioni.<br />

Inoltre, sono tuttora in corso i lavori <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> traffico sulla SR 66, nel tratto<br />

<strong>Pistoia</strong> - Le Piastre.<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate, con approccio scientifico, piante idonee per le varie con<strong>di</strong>ziorii<br />

micro-climatiche urbane e suburbane da <strong>di</strong>slocarsi lungo i tratti viari <strong>di</strong> maggior traffico,<br />

capaci <strong>di</strong> svolgere un importante ruolo <strong>di</strong> contrasto all'inquinamento acustico prodotto<br />

dai mezzi <strong>di</strong> trasporto.<br />

L'approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> intervento relativo alle barriere antirumore<br />

ha permesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are molteplici aspetti che stanno dando sia pur in maniera parziale,<br />

ottimi risultati sull'opportunità <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> schermature ver<strong>di</strong> composte da fasce<br />

arboree adatte al nostro territorio. La ricerca in itinere oltre a supportare i progettisti<br />

nella scelta <strong>di</strong> manufatti vegetali quali sistemi per la mitigazione <strong>del</strong>l'impatto acustico<br />

dovuto principalmente ad infrastrutture viarie, sta evidenziando l'aspetto eminentemente<br />

vivaistico degli interventi, soprattutto in termini <strong>di</strong> specie vegetali da utilizzare e <strong>di</strong><br />

tecniche <strong>di</strong> irrigazione e <strong>di</strong> manutenzione da attuare. A questo proposito è già in stato<br />

avanzato la terza fase <strong>del</strong>l'anno in corso relativa alla elaborazione <strong>di</strong> un piano -<br />

programma <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l'intero patrimonio a verde <strong>di</strong> spettanza provinciale, che ci<br />

consentirà <strong>di</strong> procedere all'esposizione <strong>del</strong>le conoscenze scientifiche raggiunte inerenti i<br />

benefici <strong>del</strong>l'impatto ambientale <strong>di</strong> infrastrutture vegetali in ambito stradale.<br />

Gestione <strong>del</strong> trasporto pubblico locale <strong>di</strong> competenza provinciale in equilibrio<br />

finanziario per la garanzia dei livelli essenziali <strong>di</strong> servizio, nella fase transitoria.<br />

Il processo <strong>di</strong> aggregazione dei vari bacini <strong>di</strong> trasporto pubblico messo in atto dalla<br />

Regione Toscana in forza <strong>del</strong>la sua LR. no 6512010 per pervenire alla costituzione <strong>di</strong> un<br />

lotto unico <strong>di</strong> gara si è rivelato <strong>di</strong> particolare complessità tecnica e amministrativa; in<br />

questa fase transitoria, in attesa che sia espletata e conclusa la procedura per<br />

l'affidamento al gestore unico, la <strong>Provincia</strong> ha comunque garantito la continuazione dei<br />

servizi <strong>di</strong> trasporto, che hanno natura <strong>di</strong> essenzialità e indefettibilità, dopo aver messo a<br />

punto sia la rete <strong>del</strong>le linee extraurbane, sia l'aggiornamento <strong>del</strong>le compensazioni<br />

alllAzienda gestore; è stato infatti progettato e messo in esercizio un ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

dei servizi sulla relazione <strong>Pistoia</strong> - Porretta, necessario per mantenere l'equilibrio <strong>del</strong>le<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili a seguito degli ulteriori tagli operati dalla Regione Toscana; inoltre si<br />

è dovuto tenere conto <strong>di</strong> un incremento <strong>del</strong> corrispettivo all'Azienda stessa per effetto<br />

<strong>del</strong>l'aumento <strong>di</strong> alcune voci <strong>del</strong> costo <strong>di</strong> produzione. Nel complesso <strong>del</strong>la rete, si sono<br />

mantenuti livelli accettabili <strong>di</strong> offerta <strong>del</strong> servizio, anche se perdurano le criticità nei<br />

rapporti con l'Azienda per le pretese economiche fatte valere in sede <strong>di</strong> contenzioso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!