18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altre azioni previste dal programma:<br />

Promozione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> sensibiliuazione e <strong>di</strong> informazione per la citta<strong>di</strong>nanza e le<br />

scuole sul risparmio energetico e sull'impatto locale e globale dei cambiameriti climatici;<br />

Tale azione nel 2012 si è ripartita in interventi <strong>di</strong>retti <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> e in<br />

interventi in<strong>di</strong>retti realizzati tramite lo Sportello Pistoiese Energie Rinnovabili.<br />

Le attività <strong>del</strong>lo sportello energetico.<br />

11 14 giugno 2010, su iniziativa <strong>del</strong>l'Assessorato alle politiche energetiche <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>, in collaborazione con il Centro nazionale energie rinnovabili <strong>di</strong><br />

Rispescia e con il circolo <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> <strong>di</strong> Legambiente, ha preso vita il progetto S.P.E.R.<br />

(Sportello P.se Energie Rinnovabili).<br />

Il progetto ha avuto carattere sperimentale e suo principale obiettivo è la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

una corretta informazione su tutti gli aspetti legati ad un uso razionale <strong>del</strong>l'energia, al<br />

risparmio energetico e alla produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili.<br />

Particolare attenzione è stata de<strong>di</strong>cata al mondo <strong>del</strong>la scuola, con lezioni ed incontri<br />

nelle classi <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado. La sede provinciale <strong>del</strong>lo Sportello era situata a<br />

<strong>Pistoia</strong> presso la Biblioteca San Giorgio, in via Sandro Pertini snc. Orario: mer 15/19.<br />

Allo Sportello si sono rivolti citta<strong>di</strong>ni, enti ed imprese; le consulenze (offerte da parte <strong>di</strong><br />

personale tecnico qualificato, operatore nel settore) sono libere e completamente<br />

gratuite. Non avendo più risorse economiche sufficienti con il 2012 si è conclusa questa<br />

esperienza.<br />

Attività concernente la Forestazione e riconoscimento <strong>del</strong> Distretto Rurale<br />

Forestale <strong>del</strong>la Montagna P.se.<br />

La Regione Toscana con decreto n. 386 <strong>del</strong> 09/02/2012 ha riconosciuto il Distretto<br />

rurale forestale <strong>del</strong>la Montagna Pistoiese sulla base <strong>del</strong> positivo parere espresso dal<br />

Comitato <strong>di</strong> valutazione dei <strong>di</strong>stretti rurali nella seduta <strong>del</strong> 27 gennaio 2012, dal quale si<br />

evince che i contenuti <strong>del</strong>l'istanza <strong>di</strong> riconoscimento <strong>del</strong> Distretto Rurale Forestale <strong>del</strong>la<br />

Montagna Pistoiese sono rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa regionale.<br />

Farino parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto, oltre alla Proviiicia <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> e alla ex Comunità Montana<br />

"Appennino Pistoiese", 15 Comuni, <strong>di</strong> cui totalmente montani: Abetone, Cutigliano,<br />

Marliana, Piteglio, Sambuca Pistoiese e San Marcello Pistoiese, e 9 con parti anche<br />

ampie <strong>del</strong> proprio territorio:<br />

Buggiano, Massa e Cozzile, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole,<br />

<strong>Pistoia</strong>, Serravalle Pistoiese ed Uuano.<br />

L'Assemblea <strong>di</strong> Distretto il 22/06/2012 ha provveduto ad eleggere i componenti <strong>del</strong><br />

comitato <strong>di</strong>strettuale.<br />

Nel periodo in esame si è svolta regolarmente l'attività teciiico-ammiiiistrativa inerente:<br />

vincolo idrogeologico, autorizzazione ai tagli boschivi, gestione legge forestale e suo<br />

regolamento, regolamento <strong>del</strong>la circolazione fuoristrada e la gestione <strong>del</strong>la convenzione<br />

con la Comunità Montana per la parte relativa alla lotta fitosanitaria nel settore forestale.<br />

Si è proweduto ad operare anche in merito a:<br />

Coor<strong>di</strong>namento provinciale attività antincen<strong>di</strong> boschivi, gestione <strong>del</strong>la centrale operativa<br />

AIB, <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> spegnimento incen<strong>di</strong> boschivi, redazione <strong>del</strong> Piano<br />

operativo provinciale AIB, gestione <strong>del</strong>la convenzione con la Comunità Montana per la<br />

repressione degli incen<strong>di</strong> e per la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

(manutenzione <strong>del</strong>le strutture esistenti e realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture come strade<br />

forestali e laghi AIB).<br />

Statistiche incen<strong>di</strong>:<br />

Gli incen<strong>di</strong> gestiti dalla struttura AIB nel 2012 sono stati 180 con una superficie<br />

boschiva interessata <strong>di</strong> circa 11 5 ettari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!