18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Intraprendere verso le giovani generazioni azioni processi formativi e <strong>di</strong> sviluppo<br />

per esprimere le proprie competenze, i talenti, i desideri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza e giustizia<br />

sociale<br />

E' proseguita l'attività locale legata ai percorsi rivolti ai giovani (Albachiara) per garantire<br />

ai giovani pistoiesi occasioni <strong>di</strong> confronto e scambio sui temi <strong>del</strong>la legalità e giustizia<br />

sociale. E' continuato il lavoro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dei vari progetti finanziati dalla Regione<br />

Toscana finalizzati alla gestione <strong>del</strong>le politiche giovanili, con particolare attenzione al<br />

ruolo <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la partecipazione dei giovani ed al coor<strong>di</strong>namento degli altri enti<br />

pubblici e privati <strong>del</strong> territorio.<br />

Stimolare la coscienza civile dei nostri ragazzi, proseguendo l'importante lavoro<br />

fatto in questi anni sui temi <strong>del</strong>l'inclusione, <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza attiva e dei <strong>di</strong>ritti<br />

E' proseguito il lavoro <strong>di</strong> inclusione sociale, rivolto anche agli adulti e alle famiglie,<br />

potenziando le opportunità rese <strong>di</strong>sponibili dal sistema <strong>di</strong> Microcre<strong>di</strong>to Pistoiese,<br />

valorizzando le risorse territoriali che si impegnano per una compiuta citta<strong>di</strong>nanza<br />

nell'ambito <strong>del</strong>la salute mentale e <strong>del</strong>l'accessibilità attraverso gli strumenti e le proposte<br />

<strong>del</strong>l'Osservatorio provinciale sull'abbattimento <strong>del</strong>le barriere e <strong>del</strong> CRID regionale <strong>del</strong><br />

quale la <strong>Provincia</strong> è partner. E' stata posta priorità alle persone che vivono situazioni <strong>di</strong><br />

forte esclusione o sofferenza (donne vittime <strong>di</strong> tratta, giovani a rischio), e alle<br />

popolazioni straniere che hanno deciso <strong>di</strong> vivere nel nostro contesto locale. E'<br />

proseguito il lavoro <strong>di</strong> tenuta degli albi regionali <strong>del</strong> Volontariato, <strong>del</strong>la Cooperazione<br />

sociale e <strong>del</strong>la Promozione sociale e la partecipazione ai tavoli ed ai percorsi<br />

istituzionali locali e regionali sulle tematiche <strong>di</strong> welfare.<br />

L'impostazione generale <strong>del</strong> programma è stata soprattutto <strong>di</strong> natura politicoistituzionale.<br />

Si è curata la promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> solidarietà e cooperazione internazionale come<br />

impulso ad una <strong>di</strong>ffusa cultura <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> tolleranza, anche ponendosi<br />

come soggetto istituzionale interme<strong>di</strong>o, chiamato a coor<strong>di</strong>nare e sostenere momenti <strong>di</strong><br />

scambio socio-economici e culturali, coinvolgenti - in relazioni <strong>di</strong> parternariato - altri enti<br />

locali e soggetti pubblici e privati <strong>del</strong>la società civile provinciale e regionale a fianco <strong>di</strong><br />

enti locali e organismi <strong>del</strong>la società civile dei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, in modo da<br />

incrementare la reciproca crescita e le rispettive capacità <strong>di</strong> investimento.<br />

Nel gennaio scorso, dando seguito agli impegni presi con l'adesione alla Campagna per<br />

l'attribuzione <strong>del</strong> nobel per la pace alle donne africane, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> ha<br />

organizzato un'iniziativa presso il Circolo <strong>di</strong> Bonelle, per sensibilizzare la citta<strong>di</strong>nanza<br />

alla campagna e per far conoscere il grande ruolo svolto dalle donne africane nella<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la vita e nella costruzione <strong>del</strong>la pace, raccogliendo firme e adesioni anche<br />

attraverso la sponsorizzazione <strong>del</strong>la campagna Noppaw sul sito <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>.<br />

Obiettivo <strong>del</strong>l'evento è stato anche quello, <strong>di</strong> raccogliere fon<strong>di</strong> aderendo all'iniziativa<br />

promossa da CIPSI e CHIAMA L'AFRICA, al fine <strong>di</strong> costruire in Africa "Un centro <strong>di</strong><br />

formazione ed educazione popolare" nel comune rurale <strong>di</strong> Puome in Camerun. Il<br />

progetto ha come fruitori principali le donne e i bambini, ma anche gli uomini <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

villaggi nella zona <strong>di</strong> Sakbayémé.<br />

Sono stati altresì curati i contatti con la comunità nigeriana residente a <strong>Pistoia</strong> per<br />

favorirne l'integrazione socio-culturale sul nostro territorio e con l'Associazione pistoiese<br />

Culturidea che è impegnata in attività <strong>di</strong> cooperazione internazionale in Congo.<br />

Dando seguito ad un Protocollo <strong>di</strong> Amicizia stipulato, nell'aprile 201 1, unitamente alle<br />

Province <strong>di</strong> Firenze e Prato, con la Nazione Lakota Sicangu Sioux <strong>di</strong> Rosebud, ove si<br />

prevedeva il reciproco riconoscimento <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto alla <strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le culture ed al<br />

i<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!