18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verifica e controllo <strong>del</strong>la materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo<br />

Sulla base <strong>del</strong>le linee programmatiche definite dalla Giunta provinciale nella Relazione<br />

Previsionale e Programmatica, approvata con atto <strong>di</strong> Consiglio <strong>Provincia</strong>le n090 <strong>del</strong> 12<br />

aprile 2012, è proseguito a tutto il 31 <strong>di</strong>cembre 2012, il compito relativo alla gestione <strong>di</strong><br />

tutta la materia inerente sia la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (interventi idraulici, pozzi e derivazioni <strong>di</strong><br />

acque superficiali e sotterranee, invasi arginati, autorizzazioni idrauliche, canoni<br />

demaniali, protocolli d'intesa ed accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma vari) sia le altre competenze<br />

conferite al Servizio, fra le quali l'attività svolta nella valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

sui progetti <strong>di</strong> competenza provinciale, la gestione <strong>del</strong>le sanzioni amministrative, anche<br />

quelle relative al Servizio Ambiente, la polizia provinciale e la bonifica idraulica, ex L.R.<br />

n034/'94 e la nuova L.R. n. 79/12, cori il controllo sugli atti e sulle attività dei Consorzi.<br />

Nello specifico, fra tutte le altre attività, la gestione dei beni appartenenti al demanio<br />

idrico statale, affidati con la L.R. n091/'98, ed operativamente dal lo luglio 2001, dalla<br />

Regione Toscana alle Amministrazioni <strong>Provincia</strong>li, sia in merito alla concessione d'uso<br />

<strong>del</strong>le aree appartenenti al demanio stesso con il conteggio dei relativi canoni, sia la<br />

sistemazione degli archivi e le necessarie continue verifiche <strong>del</strong>la loro consistenza, sia<br />

in merito al recupero <strong>del</strong>le risorse economico - finanziarie collegate a dette attività, sia<br />

l'impiego dei canoni riscossi nella realizzazione <strong>di</strong> opere idrauliche ha impegnato<br />

costantemeilte ed attentamente il Servizio competente.<br />

E' stato effettuato un ra<strong>di</strong>cale e profondo lavoro per informatizzare tutti i dati relativi alle<br />

pratiche inerenti sia i pozzi e le derivazioni che le autorizzazioni idrauliche occupanti le<br />

aree demaniali ed in fascia <strong>di</strong> rispetto dei corsi d'acqua.<br />

A livelli <strong>di</strong> Ente è continuata la gestione interna <strong>del</strong>l'attività <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> riscossione<br />

<strong>del</strong>le entrate demaniali, per la quale, oltre alla parte affidata all'ufficio entrate, è stato<br />

coinvolto anche il Servizio Difesa <strong>del</strong> suolo con una costante interazione sia con I'URP<br />

che con l'ufficio riscossioni per fornire quel servizio <strong>di</strong> front office e <strong>di</strong> risposta al<br />

citta<strong>di</strong>no.<br />

Adottato il nuovo regolamento <strong>del</strong> demanio idrico da parte <strong>del</strong> Consiglio provinciale, a<br />

seguito <strong>di</strong> specifica legislazione regionale che ha imposto nuovi vincoli alla materia<br />

idraulica, è proseguita la continua attività <strong>del</strong>le problematiche collegate alla gestione<br />

<strong>del</strong>la risorsa acqua.<br />

In quest'ottica è stata avviata per tutto il 2012 una proficua collaborazione con i<br />

principali operatori <strong>del</strong> settore sia pubblici che privati.<br />

L'attività <strong>del</strong> servizio in materia <strong>di</strong> regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>la risorsa acqua, in<br />

particolar modo finalizzata al contenimento dei consumi ad uso non idropotabile, ha<br />

dato nel corso <strong>del</strong> 2012 risultati concreti.<br />

Dopo una fase <strong>di</strong> stallo, attribuibile alle resistenze incontrate a livello sovraor<strong>di</strong>nato alla<br />

<strong>Provincia</strong>, nella definizione <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> regolamentazione, è stato dato mandato alle<br />

strutture <strong>del</strong>le Amministrazioni <strong>Provincia</strong>li <strong>di</strong> elaborare una bozza da sottoporre alla<br />

concertazione dei portatori <strong>di</strong> interesse e successivamente alla approvazione <strong>del</strong><br />

Consiglio Regionale.<br />

In tale ottica il servizio scrivente ha partecipato attivamente alle riunioni <strong>del</strong> tavolo <strong>di</strong><br />

lavoro finalizzato a riscrivere le procedure <strong>di</strong> accesso alla risorsa, contribuendo alla<br />

definitiva stesura <strong>del</strong>l'articolato avvenuta in data 28 febbraio 2012.<br />

Tale documento, nella sua versioiie rilasciata dal tavolo tecnico, prevede tra le molte<br />

altre innovazioni e mo<strong>di</strong>fiche finalizzate alla riduzione dei consumi ex art 12 bis LR<br />

91/98 le seguenti:<br />

J Mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la definizione degli usi e <strong>del</strong> metodo <strong>di</strong> calcolo dei canoni;<br />

J Mo<strong>di</strong>fica dei criteri per il rilascio <strong>di</strong> nuove concessioni ovvero per il rinnovo<br />

<strong>del</strong>le stesse / verifica quinquennale <strong>del</strong>le concessioni;<br />

J Introduzione <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> efficienza per i sistemi <strong>di</strong> irrigazione,<br />

valutazione <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> invaso e dei sisterrii <strong>di</strong> recupero;<br />

J Autorizzazioni provvisorie;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!