18.01.2015 Views

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

Delidera GP n. 49 del 24/04/2013 - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

istruzione, in cui l'obiettivo generale è I'innalzamento <strong>del</strong>le competenze dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, dei lavoratori e dei sistemi <strong>di</strong> imprese nel territorio. Verso il sistema <strong>del</strong>le<br />

imprese la strategia si basa su modalità <strong>di</strong> progettazione che prevedano una<br />

partecipazione attiva dei destinatari attraverso un complesso <strong>di</strong> azioni con cui si possa<br />

rispondere in tempo reale al fabbisogno <strong>del</strong>le imprese.<br />

Sul piano <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> territorio sono state attuate strategie per la<br />

valorizzazione <strong>del</strong>lo stesso nel suo complesso con un azione incentrata sulla<br />

valorizzazione degli itinerari sul territorio, (come la strada <strong>del</strong> vino e <strong>del</strong>l'olio <strong>del</strong><br />

Montalbano, strada <strong>del</strong> verde e dei paesaggi, strada dei beni storico-architettonici, ecc.)<br />

<strong>del</strong> florovivaismo e <strong>del</strong>le risorse territoriali, legate anche alla tipicità.<br />

Contestualmente è stata perseguita la strategia volta alla qualificazione e valorizzazione<br />

coor<strong>di</strong>nata <strong>del</strong>l'intero "sistema turistico" <strong>del</strong> nostro territorio e dei suoi prodotti turistici<br />

fondamentali: il termalismo e lo sviluppo <strong>del</strong> sistema turistico - termale <strong>del</strong>la<br />

Val<strong>di</strong>nievole, <strong>Pistoia</strong> - città d'arte e il patrimonio storico artistico presente sul territorio e<br />

nei borghi storici, la valorizzazione <strong>del</strong>la montagna e la sua destagionalizzazione, dove,<br />

insieme al prodotto "neve", molte potenzialità risiedono nel turismo "verde".<br />

1,<br />

Un patto <strong>di</strong> sviluppo per l'Area metropolitana<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro composto da rappresentanti tecnici <strong>del</strong>le tre Province, costituito alla<br />

fine <strong>del</strong> 2011 per pre<strong>di</strong>sporre una proposta <strong>di</strong> nuovo "Patto <strong>di</strong> sviluppo" per l'area<br />

metropolitana, da sottoporre alla Regione Toscana, ha proseguito la propria attività nei<br />

primi mesi <strong>del</strong> 2012, secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite dai Presidenti <strong>del</strong>le tre Province<br />

(Firenze, Prato e <strong>Pistoia</strong>), in particolare in<strong>di</strong>viduando i progetti comuni <strong>di</strong> collaborazione<br />

attivati in questi anni ed inquadrando le problematiche ed i servizi <strong>di</strong> interesse<br />

metropolitano. L'avvio <strong>del</strong> percorso normativo <strong>di</strong> superamento <strong>del</strong>le attuali Province ed il<br />

confronto che ne è seguito in or<strong>di</strong>ne alle <strong>di</strong>verse ipotesi <strong>di</strong> aggregazione <strong>del</strong>le stesse,<br />

che <strong>di</strong> fatto andava, almeno in una prima fase, nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong>verse da<br />

quella <strong>del</strong>la costituzione <strong>di</strong> un'area vasta metropolitana, hanno portato alla scelta <strong>di</strong><br />

sospendere, almeno per il 2012, il lavoro in corso per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un patto <strong>di</strong><br />

sviluppo d'area, in attesa <strong>di</strong> soluzioni definitive per i futuri assetti istituzionali. E'<br />

proseguito invece l'impegno per dare attuazione agli interventi già in<strong>di</strong>viduati all'interno<br />

<strong>del</strong> precedente PASL <strong>di</strong> area vasta.<br />

Tavolo <strong>di</strong> Area metropolitana per il trasferimento tecnologico<br />

A seguito <strong>del</strong>la sottoscrizione, avvenuta nell'ottobre 2011, <strong>del</strong> protocollo d'intesa<br />

"Sistema d'area metropolitana: competitività ed innovazione" tra le Province <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>,<br />

Prato e Firenze ed il Circondario Empolese Val<strong>del</strong>sa, la Regione Toscana ha ammesso<br />

a finanziamento il potenziamento <strong>di</strong> due dei dei tre Centri <strong>di</strong> Competenza presentati nel<br />

Documento strategico (il Laboratorio <strong>di</strong> Meccatronica <strong>del</strong>l'università <strong>di</strong> Firenze ubicato<br />

presso I'ITIS <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>, e quello relativo ai CEQ <strong>di</strong> Quarrata e Monsummano Terme).<br />

Nel corso <strong>del</strong>la prima parte <strong>del</strong> 2012 si è lavorato per la realizzazione <strong>di</strong> un primo<br />

incontro <strong>di</strong> presentazione alle imprese e agli operatori economici dei vari laboratori <strong>di</strong><br />

ricerca inse<strong>di</strong>ati nelllArea metropolitana. A tal fine, nel mese <strong>di</strong> giugno è stato realizzato<br />

, un evento pubblico <strong>di</strong> presentazione presso la sede <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Firenze,<br />

organizzato in collaborazione da tutti e quattro i soggetti sottoscrittori <strong>del</strong> Protocollo<br />

l.1y * d'intesa.<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!