29.01.2015 Views

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RINTRACCIARE IL NOVECENTO. IL TESTO LETTERARIO NEL TEATRO MUSICALE 295<br />

lirismo e alla commozione spianata è la corale Treno<strong>di</strong>a per Ippolito<br />

morto, ma è cantata a sipario chiuso. Non sorprende che, in D’Annunzio,<br />

Pizzetti abbia trovato una varietà e ricchezza <strong>di</strong> quegli elementi<br />

poetici che quasi <strong>di</strong> per se stessi si prestano ad essere tradotti in musica.<br />

La lunga fedeltà a D’Annunzio (dopo la Nave e la Pisanella Pizzetti vi<br />

sarebbe tornato nel 1954 con la Figlia <strong>di</strong> Jorio) significava il riconoscimento<br />

sottinteso <strong>di</strong> un magistero che Pizzetti avrebbe stentato a ricreare<br />

nella <strong>di</strong>sadorna linearità dei drammi da lui stesso ridotti a libretto<br />

(Debora e Joele, 1922; Fra Gherardo, 1928, L’assassinio nella Cattedrale,<br />

1958 45 , Clitennestra, 1965).<br />

Un interessante lavoro teatrale <strong>di</strong> D’Annunzio fu Le Martyre de<br />

Saint Sébastien (1911) che Debussy completò con musiche <strong>di</strong> scena. In<br />

quanto ibrido, oratorio-libretto e dramma, il lavoro serviva ad abbattere<br />

le barriere tra l’opera e gli altri generi <strong>di</strong> teatro musicale. Come <strong>di</strong> fatto<br />

avvenne poi nel resto del Novecento anche con intenzioni <strong>di</strong>verse.<br />

Il verismo-naturalismo è ormai alle spalle <strong>di</strong> altri autori <strong>di</strong> teatro<br />

(Sem Benelli 46 , Ferruccio Busoni, ecc.) e <strong>di</strong> librettisti <strong>di</strong> professione già<br />

da tempo in attività, tra i quali Luigi Illica 47 .<br />

45 Assassinio nella cattedrale è tratto dal dramma <strong>di</strong> Thomas Stearns Eliot: Murder in the<br />

Cathedral (1935). Pizzetti ha sensibilmente sfrondato il testo eliotiano, nella traduzione italiana <strong>di</strong><br />

Alberto Castelli, e l’ha versificato in modo convincente, con una veste ritmica <strong>di</strong> endecasillabi e<br />

settenari, allestendo così per la propria musica una riduzione italiana che risulta migliore <strong>di</strong> quella<br />

del Castelli. (Cfr. ROBERTO ZANETTI, La musica italiana del Novecento II, in «Storia della musica<br />

italiana da Sant’Ambrogio a noi», Busto Arsizio, Bramante, 1985, pp. 1355-1360). Thomas Becket<br />

è un pre<strong>di</strong>catore arcivescovo, che non usa mo<strong>di</strong> impositivi <strong>di</strong> capo, bensì quelli pacati <strong>di</strong> un apostolo<br />

votato alla testimonianza fino morte, or<strong>di</strong>nata dal suo re e amico Enrico II, dopo la quale le sue<br />

parole sosterranno ancora i poveri. Ne scaturisce una figura come fuori dal tempo, figura che<br />

Pizzetti italianizza quanto basta per conferire alla storia un significato conflittuale: devozionale,<br />

casto, arrendevole da un lato, e bieco, sguaiato, truculento nelle figure dei persecutori dall’altro<br />

(Cfr. GUSTAVO MARCHESI, cit., p. 101).<br />

46 Interessanti e famosi due libretti <strong>di</strong> Sem Benelli. L’amore dei tre re (1913, per Italo Montemezzi),<br />

con la sua evocazione del leggendario passato italiano, le sue forti caratterizzazioni e il suo<br />

simbolismo messo in sor<strong>di</strong>na, richiama i drammi <strong>di</strong> Maeterlinck. La cena delle beffe (1924, per<br />

Umberto Giordano) unisce lo spirito della comme<strong>di</strong>a ad un veristico humour nero in cui il comico<br />

sconfitto prende la sua rivincita sul tormentatore, facendolo becco e combinando che uccida il suo<br />

stesso fratello, il che lo rende pazzo.<br />

47 Illica (1857-1919), lavorò con Puccini (Bohéme, 1896, Tosca, 1900, Butterfly,1904) e con<br />

molti altri. Per quanto aperto a tutte le problematiche sociali e culturali che si aggrovigliavano in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!