29.01.2015 Views

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RINTRACCIARE IL NOVECENTO. IL TESTO LETTERARIO NEL TEATRO MUSICALE 301<br />

sostanza al fantasma del pericolo rosso che da tempo aleggiava sull’Europa.<br />

A causa <strong>di</strong> questa paura anche classi politiche <strong>di</strong> antica tra<strong>di</strong>zione<br />

liberale, come quella italiana, con il loro comportamento <strong>di</strong> indulgenza<br />

e <strong>di</strong> copertura, resero possibile la nascita e l’instaurarsi al potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttature<br />

totalitarie in molti paesi d’Europa. Così fu che Benito Mussolini<br />

nell’ottobre del 1922 e Adolph Hitler nel 1933 – con il compiacente<br />

appoggio <strong>di</strong> magistratura, esercito, alto clero e magnati dell’industria e<br />

della finanza – presero il potere. Nel 1936 il nazismo e il fascismo si<br />

trovarono alleati nella lunga e dolorosa guerra civile spagnola, dove<br />

appoggiarono il generale Francisco Franco. Da lì a poco sarebbe scoppiata<br />

la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, con i risultati che conosciamo, e che<br />

si concluse per l’Italia meri<strong>di</strong>onale il 25 luglio del 1943 con l’armistizio<br />

tra Vittorio Emanuele II e gli anglo-americani e nell’Italia del nord con<br />

la liberazione anche partigiana conclusasi il 25 aprile del 1945.<br />

Nell’ambito della letteratura la prima guerra mon<strong>di</strong>ale accentuò<br />

la protesta contro il vecchio mondo, ma produsse anche una vigorosa<br />

volontà costruttiva. Espressione <strong>di</strong> questa tendenza sono le cosiddette<br />

avanguar<strong>di</strong>e storiche 55 , il cui aggettivo storiche ha il compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarle<br />

dalle numerose successive nate in tempi più recenti. Caratteristica<br />

<strong>di</strong> questi movimenti è la profonda coscienza <strong>di</strong> poter incidere sulla<br />

realtà per mo<strong>di</strong>ficarla. Non a caso il Futurismo si era battuto per l’intervento<br />

dell’Italia nella prima guerra mon<strong>di</strong>ale. Mentre tra gli espressionisti<br />

e i surrealisti la protesta confluì nella <strong>di</strong>retta militanza socialista<br />

(terza Internazionale). Contemporaneamente al futurismo altrove erano<br />

sorti altri movimenti. Nel 1914 Hermann Bahr, scrittore, pubblica<br />

l’opera Expressionismus, nella quale scrive:<br />

«Nessuna età è mai stata squassata da tanto orrore, da un così orrendo<br />

senso <strong>di</strong> morte [...]. Mai l’uomo è stato così piccolo [...]. Mai la pace<br />

è stata così lontana e la libertà così morta. Per questo l’angoscia <strong>di</strong> tutti<br />

e l’arte levano il loro urlo».<br />

55 Impressionismo, Secessionismo, Cubismo, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!