29.01.2015 Views

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RINTRACCIARE IL NOVECENTO. IL TESTO LETTERARIO NEL TEATRO MUSICALE 305<br />

pirandelliani vengono infatti illustrati con dovizia <strong>di</strong> colori, sfogata felicità<br />

melo<strong>di</strong>ca. L’abbondante impiego <strong>di</strong> materiale folclorico ricrea quasi<br />

visivamente una vita sana e piena <strong>di</strong> ottimismo. Già Stravinskij andava<br />

sostituendo gli ideogrammi stilizzati alla musica figurata <strong>di</strong> Franz Liszt,<br />

ai Leitmotive wagneriani, al Naturlaut mahleriano, alla poetica musicale<br />

<strong>di</strong> Schönberg, influenzando in parte anche Strauss. Scelta ripresa anche<br />

da Casella nel Concerto per due violini, viola e violoncello op. 40. Svolta<br />

stilistica intesa come sensibilità verso le oscillazioni del gusto europeo.<br />

Nella Giara l’uso <strong>di</strong> una scrittura artistica fondata su ideogrammi si<br />

sposa felicemente con l’invenzione e aderisce perfettamente alla trama 63 ,<br />

al pensiero e allo stile pirandelliani.<br />

Riguardo allo stile <strong>di</strong> Pirandello c’è da <strong>di</strong>re che la sua esigenza <strong>di</strong> essenzialità<br />

porta al ripu<strong>di</strong>o del linguaggio poetico tra<strong>di</strong>zionale e dell’espressione<br />

ricercata, la quale, invece, depurata da qualsiasi intenzione <strong>di</strong> oratoria<br />

etico-politica, sciolta dai legami logico-sintattici, riesce ad attingere al<br />

fondo della realtà che si vuole esprimere. Restituisce cioè alla parola,<br />

logora e abusata, verginità e novità, la carica <strong>di</strong> quel valore e <strong>di</strong> quella<br />

pregnanza che essa aveva quando, usata nella notte dei tempi per la<br />

prima volta, poteva ancora stabilire un rapporto tra l’uomo e le cose ed<br />

aveva quasi un valore magico ed evocativo, dando forma e realtà alle<br />

cose. Pirandello definisce non tanto il personaggio e il suo carattere,<br />

quanto il rapporto della sua persona con gli altri. In tale <strong>di</strong>rezione gli<br />

63 La vicenda si svolge in Sicilia al tempo della raccolta delle olive. Don Lollò, proprietario<br />

terriero, acquista una grossa giara per conservarvi l’olio, ma questa, dopo poco, viene trovata dai<br />

suoi conta<strong>di</strong>ni spaccata a metà. Terrorizzati comunicano al proprietario l’avvenuto danno. Tra<br />

malumore e imprecazioni Don Lollò chiama Zì Dima per riparare la brocca con il suo mastice miracoloso.<br />

Questi, un vecchietto storto e malandato, propone <strong>di</strong> usare solo il mastice per fare un lavoro<br />

pulito. Ma Don Lollò la vuole cucita. Così, controvoglia, Zì Dima s’infila dentro la giara. Ma,<br />

portato al termine il lavoro, al momento <strong>di</strong> uscire ogni sforzo è vano: rimane imprigionato senza via<br />

d’uscita. Don Lollò furibondo, dà a Zì Dima il suo compenso, ma corre dall’avvocato, il quale tra<br />

le risate lo convince a liberare il sequestrato <strong>di</strong>etro pagamento <strong>di</strong> una parte del valore della giara. Zì<br />

Dima però, dopo aver contrattato il prezzo, si rifiuta <strong>di</strong> pagare e <strong>di</strong>ce a Don Lollò <strong>di</strong> essere deciso a<br />

rimanere per sempre dentro la giara. Manda ai conta<strong>di</strong>ni da bere e organizza un festino sull’aia.<br />

Don Lollò, nel pieno della notte, svegliato dal canto a squarciagola <strong>di</strong> Zì Dima e dei conta<strong>di</strong>ni ubriachi,<br />

con un calcio fa rotolare la giara che va a sbattere contro un albero. La giara è nuovamente rotta,<br />

ma Zì Dima è finalmente libero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!