29.01.2015 Views

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RINTRACCIARE IL NOVECENTO. IL TESTO LETTERARIO NEL TEATRO MUSICALE 317<br />

L’antiromanticismo <strong>di</strong> Ferruccio Busoni (1866-1924) si manifestò<br />

molto chiaramente nel teatro, dove si propose <strong>di</strong> esaltare il gioco, il<br />

<strong>di</strong>vertimento, la finzione scenica 81 . Molti ritengono essenziali le in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>di</strong> Busoni 82 sul teatro musicale. Per lui l’opera deve accogliere<br />

tutte le forme musicali e tutti i mezzi: marcia militare, canzonetta, songs,<br />

danza, canto, orchestra e <strong>di</strong>scorso sinfonico, recupero melodrammatico,<br />

temi profani e spirituali. Lo spazio smisurato del quale <strong>di</strong>spone l’opera<br />

la rende capace <strong>di</strong> assimilare ogni genere e ogni tipo, le permette <strong>di</strong> riflettere<br />

qualsiasi stato d’animo 83 . Kurt Weill sfrutterà i più svariati relitti,<br />

proprio come segno della estrema alienazione morale a cui giunge<br />

la società fondata sul profitto e la mercificazione 84 . Inoltre il pubblico<br />

dovrebbe liberarsi dall’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento e dalle pretese <strong>di</strong> assistere<br />

allo svolgimento <strong>di</strong> vicende sensazionali che lo eccitano psichicamente<br />

e a cui egli vorrebbe partecipare, senza pericoli s’intende, dal suo posto<br />

in platea. È in fondo il concetto <strong>di</strong> straniamento 85 che per primo applicherà<br />

in teatro Bertolt Brecht (1898-1956): cioè la musica deve stare<br />

a sé, non servire (potenziare o illustrare il testo), non mirare ad un<br />

coinvolgimento emotivo; deve piuttosto prendere posizione in funzione<br />

<strong>di</strong>dattica, sia morale che politica.<br />

81 GUIDO SALVETTI, cit, p. 105.<br />

82 FERRUCCIO BUSONI, Saggio <strong>di</strong> una nuova estetica musicale, Trieste, Schmidl, 1907 1 , in<br />

LUIGI DALLAPICCOLA e GUIDO M. GATTI (a cura <strong>di</strong>), Scritti e pensieri sulla musica, Milano, Ricor<strong>di</strong>,<br />

1954. Dopo la stesura del 1906 e l’e<strong>di</strong>zione Schmidl del 1907 il Saggio fu pubblicato in tedesco<br />

col titolo Entwurf einer neuen Aesthetik der Tonkunst, Leipzig, 1910, Zweite erweiterte Ausgabe.<br />

83 PATRICK J. SMITH, cit., p. 367.<br />

84 PATRICK J. SMITH, cit., p. 369.<br />

85 Proce<strong>di</strong>mento secondo cui l’attore non deve più trasmettere al pubblico una sua immagine<br />

del personaggio, bensì due immagini: quella del personaggio che egli ha voluto realizzare sul piano<br />

artistico e quella della coscienza critica con cui egli ha inteso realizzarlo, portando lo spettatore<br />

ad un atteggiamento <strong>di</strong> indagine e <strong>di</strong> critica nei confronti della vicenda esposta. Cade la funzione<br />

della quarta parete, che nell’immaginazione dovrebbe separare palcoscenico e pubblico, e gli attori<br />

possono rivolgersi <strong>di</strong>rettamente al pubblico provocando la separazione tra attore e personaggio, in<br />

pratica l’attore deve riuscire a portare lo spettatore verso una consapevole e critica partecipazione<br />

alle vicende e alle idee che il personaggio personifica. (BERTOLT BRECHT, Scritti teatrali, 1948 1 ,<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 1962).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!