29.01.2015 Views

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RINTRACCIARE IL NOVECENTO. IL TESTO LETTERARIO NEL TEATRO MUSICALE 309<br />

dei testi poetici italiani in stile antico, raccolti da fonti <strong>di</strong>sparate, e ciò al<br />

fine <strong>di</strong> creare, come si è detto, situazioni poetiche prive <strong>di</strong> legami interni<br />

e <strong>di</strong> sviluppi, e tuttavia funzionali a ine<strong>di</strong>te combinazioni drammatico-musicali.<br />

La fissità contemplativa è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzata, con sguardo<br />

ellittico ed amaro, su oggetti musicali in sé 69 .<br />

I primi libretti <strong>di</strong> Malipiero, a cominciare da quello delle Sette canzoni,<br />

si presentano come delle sintesi drammatiche piuttosto che dei drammi<br />

meticolosamente sviluppati, ben dosati nel linguaggio, nell’azione 70 e<br />

nel modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre il succedersi delle immagini/scene. Il libretto obbe<strong>di</strong>sce<br />

allo stesso procedere della musica. Esso è composto, sovente, da una<br />

raccolta <strong>di</strong> brani poetici presi da vari autori, scelti, però, entro un ambito<br />

stilistico ed espressivo omogeneo. Il libretto messo assieme da Malipiero<br />

presenta un continuo rinvio alle fonti dalle quali attinge tutto il loro fascino<br />

poetico e si configura come una successione <strong>di</strong> culmini drammatici.<br />

Nel Torneo notturno il personaggio del Disperato, la vittoria e la vendetta<br />

sul personaggio dello Spensierato non sono più gli ideali che aveva<br />

trattato nelle composizioni precedenti (Pantea, Filomena e l’Infatuato;<br />

Merlino mastro d’organo), ma sono una stessa con<strong>di</strong>zione umana: il<br />

tempo non può stare senza l’attimo perché sono l’identica cosa, il Disperato<br />

non potrà mai vivere senza lo Spensierato perché sono una sola<br />

persona, l’uomo, che ad un tempo è il <strong>di</strong>sperato e lo spensierato 71 .<br />

69 Le sette canzoni (Parigi, 1920), sette minuscole piéces che durano in tutto tre quarti d’ora,<br />

sono altrettante illuminazioni sonore e pantomimiche, provocate me<strong>di</strong>ante il cozzo sonoro <strong>di</strong> canti<br />

<strong>di</strong>versi, in scena e fuori scena, in gran parte intonati su testi poetici rinascimentali italiani. Il fantomatico<br />

Torneo notturno (Monaco <strong>di</strong> Baviera, 1931) è tutto percorso dal canto ostinato <strong>di</strong> un moralistico<br />

memento della vanità umana; la Canzone del Tempo, una serie <strong>di</strong> strambotti attribuiti a Serafino<br />

Aquilano, sillabata secondo una scansione metrica elementare: Chi ha tempo e tempo aspetta<br />

il tempo perde, ma straniata nella intenzionale sfasatura rispetto ai tempi forti della battuta.<br />

70 Intesa come la successione <strong>di</strong> situazioni prive <strong>di</strong> legami interni e <strong>di</strong> sviluppi.<br />

71 Il musicista attribuisce ai due protagonisti dei veri e propri Leitmotive (per la prima volta)<br />

variati man mano che si contrappongono, si innestano, ma che non mollano un solo istante i loro<br />

soggetti. Certamente prima del Torneo notturno Malipiero non utilizzò mai in modo così significativo,<br />

come nell’opera, la variazione, lo sviluppo, la ripresa tematica e persino la modulazione tonale;<br />

espe<strong>di</strong>enti derivanti dalla composizione romantica e che utilizza, tuttavia, per delineare un proprio<br />

piano esistenziale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!