29.01.2015 Views

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RINTRACCIARE IL NOVECENTO. IL TESTO LETTERARIO NEL TEATRO MUSICALE 275<br />

atteggiamento in<strong>di</strong>vidualistico e non considera significativa la cultura<br />

dominante.<br />

Se lo si vuole delimitare cronologicamente, il Novecento inizia<br />

nell’anno 1900 e finisce col 1999 compreso. Se invece si vuole dare risalto<br />

agli eventi rilevanti che hanno influito in tutti i campi dell’esistenza<br />

umana, allora l’anno del loro verificarsi viene assunto a cesura, che<br />

è simultaneamente fine del precedente periodo e inizio <strong>di</strong> un altro.<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re che un secolo potrebbe iniziare prima o dopo l’anno<br />

che lo vuole delimitato cronologicamente 7 . E tuttavia anche queste<br />

cesure non sono paratie-stagno. Grazie al concetto <strong>di</strong> storia e preistoria,<br />

secondo cui ogni fatto determinante detto storico è il risultato <strong>di</strong> altri<br />

mille fatti lentamente assimilati e con avveduta intelligenza elaborati,<br />

non esistono vere e proprie cesure se non per convenzione. C’è sempre<br />

infatti uno stretto rapporto tra la fine <strong>di</strong> un periodo e l’inizio <strong>di</strong> un altro.<br />

In campo artistico, per esempio, contano i contributi evolutivi sostanziali<br />

che si propongono come superamento <strong>di</strong> fasi pregresse. Ma la loro<br />

vali<strong>di</strong>tà si misura anche dal restare aperti ad ulteriori contributi pur<br />

senza cancellare quelli precedenti.<br />

Il problema della definizione dei perio<strong>di</strong> è meno complicato se lo si<br />

affronta per settore <strong>di</strong>sciplinare: musica, letteratura, teatro. Diventa<br />

invece più arduo se il settore è inter<strong>di</strong>sciplinare: opera lirica, drammaturgia<br />

musicale, librettologia, dove per la loro co<strong>di</strong>ficazione interagiscono<br />

più elementi e si evidenziano influenze reciproche che però nella<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> provenienza sono databili <strong>di</strong>versamente. Impressionismo,<br />

espressionismo, simbolismo, estetismo, decadentismo, ecc. sono correnti<br />

artistico-culturali che o affondano le loro ra<strong>di</strong>ci nella reazione<br />

a quello che era l’aspetto stucchevole del Romanticismo o del Romanticismo<br />

tutto sono un naturale sviluppo. Tali correnti sorgono negli ultimi<br />

due decenni dell’Ottocento, si evidenziano nel primo Novecento e<br />

<strong>di</strong>ciamo che estendono le loro propaggini per molti anni ancora. Dal<br />

7 Molti autorevoli osservatori <strong>di</strong>cono che dopo l’11 settembre 2001, attacco terroristico alle<br />

Due Torri <strong>di</strong> New York, nulla è più come prima. Si chiude qui, dunque, il Novecento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!