29.01.2015 Views

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

6 LABATE - Conservatorio di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RINTRACCIARE IL NOVECENTO. IL TESTO LETTERARIO NEL TEATRO MUSICALE 307<br />

Senza alcun’altra linea d’intesa il piemontese Casella ha tradotto in<br />

musica la poetica del siciliano Pirandello. Nulla <strong>di</strong> precostituito come<br />

in altre collaborazioni tra poeti e musicisti. Il fatto è che Pirandello e<br />

Casella, viaggiatori dello spirito nel mondo mitteleuropeo, si incontrarono<br />

in quello spirito. E ciò permise a Casella <strong>di</strong> tradurre in termini<br />

musicali gli archetipi mentali e le immagini simboliche che percorrono<br />

La giara, come immagini virtuali <strong>di</strong> un paradosso della con<strong>di</strong>zione<br />

umana: l’uomo si costruisce da sé il proprio involucro (la propria vita)<br />

e, per osservarlo in maniera oggettiva dall’esterno, deve <strong>di</strong>struggerlo,<br />

ossia deve morire. Casella, trattando questa materia tragica, traduce i<br />

segreti dell’immaginario in chiarezza <strong>di</strong> ideogrammi e persino il tragico<br />

e lo spaventoso <strong>di</strong>vengono occasione <strong>di</strong> felicità quando i segreti vengono<br />

svelati dalla sola forza che possa svelarli: l’arte. Dice Casella che<br />

in poche ore <strong>di</strong> comune lavoro con Pirandello il libretto fu pronto e che<br />

subito si pose all’opera con vivissimo entusiasmo. Si servì <strong>di</strong> parecchio<br />

materiale popolare siciliano ricreandolo totalmente e con padronanza<br />

<strong>di</strong> mezzi tecnici. Folklore che funge da sfondo al succedersi narrativo<br />

degli ideogrammi. Di particolare efficacia sono sia il ritmo pastorale<br />

della sicilienne, armonicamente complicato, quasi una quoti<strong>di</strong>anità<br />

tagliata fuori dal corso della grande storia; sia il valore caricaturale e<br />

grottesco <strong>di</strong> una figura ritmica che compare con Zì Dima e viene poi<br />

iterata sulla base <strong>di</strong> un’armonia sempre variata. La prima rappresentazione<br />

de La Giara ebbe luogo il 19 novembre 1924 a Parigi e riuscì un<br />

magnifico successo <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> critica 66 .<br />

Il programma attribuito alla Generazione dell’Ottanta prendeva le<br />

mosse non dallo sviluppo <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione propria, ma dal rifiuto <strong>di</strong><br />

una cultura melodrammatica neoromantica che in Italia era <strong>di</strong>venuta<br />

l’espressione culturale popolare della unità nazionale senza coniugarsi<br />

con la letteratura e la cultura culta. La Generazione fondava, quin<strong>di</strong>, in<br />

questa negazione l’inizio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> modernizzazione che nel<br />

66 Nel 1932 Casella ci darà La donna serpente, libretto tratto dai Capricci scenici o Fiabe <strong>di</strong><br />

Carlo Gozzi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!