10.07.2015 Views

CarFleet n. 27 - LeasePlan

CarFleet n. 27 - LeasePlan

CarFleet n. 27 - LeasePlan

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gestione flotteFisco: torna il serenodopo la stangataCon la legge 1<strong>27</strong> del 3 agosto 2007 si chiude positivamente una vicenda fiscale molto travagliata.La Corte di Giustizia europea il 14 settembre 2006, condannò l’Italia per avere disatteso per anni ledirettive europee in materia di detraibilità dell’Iva sull’auto. La risposta del Fisco italiano fu una forteriduzione della deducibilità dei costi dell’auto, ma con la legge 1<strong>27</strong>/2007 la stangata è stata attenuataIl 14 settembre 2006 la Corte diGiustizia della ComunitàEuropea, a conclusione delprocedimento instaurato dallaStradasfalti S.r.l. di Trento, emanavaun’importantissima sentenzache, per la prima volta, sancivaufficialmente l’illegittimitàdella norma prevista dall’art. 19-bis1 del D.P.R. 633/1972, inerentela parziale o totale indetraibilitàdell’Imposta sul ValoreAggiunto corrisposta sui costi diacquisto e di utilizzo degli autoveicolie dei motoveicoli.Ciò in quanto la VI DirettivaComunitaria prevede che tali limitazionidi detraibilità vengano preventivamenteconcordate con ilcomitato consultivo dell’Iva, previstodall’art. 29 della Direttivamedesima e che le stesse non possanoessere temporalmente illimitatené predisposte a fini di riduzionedel disavanzo di bilancio delloStato.A seguito di tale pronunciamentodella Corte, lo Stato italiano è statoobbligato a rifondere - ai contribuentiche abbiano fatto utilizzo diauto e motoveicoli nell’ambito diun’attività imprenditoriale o professionale- l’imposta originariamentenon detratta a fronte dellaproduzione di ricavi imponibili, neilimiti delle annualità d’imposta nonancora definite per l’accertamentoda parte delle Autorità Fiscali(anno 2003 e seguenti).Ovviamente da tale sentenza, promulgatanel pieno dei lavori parlamentariper l’approvazione dellaLegge Finanziaria 2007, derivavaun forte allarme per l’impatto suiconti pubblici, essendo stato stimatol’importo potenziale dei rimborsiin una cifra superiore ai 15miliardi di Euro.Al fine di annullare tale effetto suigià delicatissimi equilibri dellafinanza statale, in data 3 ottobre2006 il Governo emanava unDecreto Legge (n. 262/2006), con ilquale si apportavano profondeLa sede della Corte di Giustizia della Comunità Europea in Lussemburgo<strong>CarFleet</strong> gennaio 200818

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!