10.07.2015 Views

CarFleet n. 27 - LeasePlan

CarFleet n. 27 - LeasePlan

CarFleet n. 27 - LeasePlan

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OsservatorioQuanto costa l’auto aziendalePresentiamo nelle due pagine seguenti, per le auto maggiormente utilizzate nelle flotte aziendali, il costo di esercizio annuoe quello al chilometro nell’ipotesi in cui le vetture vengano acquistate e gestite direttamente dall’azienda.I costi indicati sono utili punti di riferimento per valutare la convenienza di soluzioni alternative alla proprietàNota metodologica. I costi riportati nelletabelle si riferiscono ad auto direttamentepossedute e gestite da un soggettoeconomico. Si tratta quindi della configurazionemassima di costo in quanto,come è noto, passando a soluzioni piùmoderne per disporre del parco auto,come il fleet management o il noleggio alungo termine, si possono conseguirerisparmi non indifferenti. Per costo diesercizio di un autoveicolo si intende lasomma di tutti gli oneri sostenuti peracquistarlo ed utilizzarlo. Concorrono aformare il costo di esercizio un notevolenumero di voci. Innanzitutto la spesa perl'acquisto dell'autovettura al netto diquanto si ricaverà rivendendola usata,quindi il costo per l'interesse sul capitaleinvestito. Poi i costi per la tassa sulla proprietà,per l'assicurazione, per la coperturadella responsabilità civile e deglialtri rischi connessi al possesso e all'usodell'auto, l'eventuale costo del garage e,se l'auto appartiene ad una azienda,anche le spese per la sua gestione.Occorre quindi considerare le spese per iconsumi di carburanti, di lubrificanti e dipneumatici, i costi per le manutenzioni ele riparazioni ed infine i pedaggi autostradali,le multe e gli eventuali oneristraordinari. Il costo di esercizio di un'autoaziendale non va confuso con i costi diesercizio delle autovetture pubblicatidall'Aci o da altre organizzazioni chesono determinati facendo riferimento adauto possedute da automobilisti privati.Una parte del costo dell'auto è certamenteindipendente dal tipo di utilizzatore,ma per l'azienda vi sono costi particolaridi cui occorre tenere conto. Traquesti le spese per l'amministrazionedella flotta, che sono molto elevatequando l'azienda segue modalità digestione tradizionale e cioè amministradirettamente auto di sua proprietà.Elementi considerati. Sono stati consideratitutti gli elementi rilevanti riferiti adauto che restino nel parco auto per untre anni e percorrano 30.000 chilometriall'anno. Il metodo di calcolo utilizzato èindicato nelle seguenti formule:V CA 3,n = SF + SV*n dove:V CA 3,n = è il costo annuo (CA) per lavettura V che è detenuta in proprietà pertre anni e percorre n chilometri all'anno(30.000 chilometri nelle ipotesi consideratenelle tabelle)SF = spese fisse annueSV = spese variabili al chilometron = numero di chilometri percorsiannualmenteLa composizione delle spese fisse annuee delle spese variabili al chilometro èriportata nelle formule seguenti:SF = D+ I + B +ARC + AIF + SG dove:D = deprezzamento annuo medioI = interesse sul capitale investitoB = tassa di proprietàARC = assicurazione rc autoAIF = assicurazione incendio-furtoSG = spese aziendali di gestioneSV = C + M + O + G dove:C = costo per il carburante al chilometroM = costo di manutenzione al chilometroO = costo dei lubrificanti al chilometroG = costo degli pneumatici al chilometroPer quanto riguarda la determinazionedelle singole voci sono stati seguiti iseguenti criteri:DEPREZZAMENTO: si è considerato ildeprezzamento medio annuo per la vetturain questione che venga rivendutadopo tre anni e con una percorrenza di30.000 km annui.INTERESSI: si è calcolato il costo per ilfinanziamento del prezzo della vetturacon un tasso annuo pari al 9,125% cheoggi può considerarsi medio.TASSA DI PROPRIETA’: si è fatto riferimentoalle tariffe previste dallaFinanziaria 2007 per le autovettureimmatricolate Euro 4.ASSICURAZIONE RC: esiste una notevoledifferenziazione fra le tariffe assicurative.Per le elaborazioni si è fatto riferimentoa premi medi per la zona di Romaper la classe di merito 14 e per un massimaleunico di 800 mila euro.ASSICURAZIONE INCENDIO-FURTO: èstato considerato un premio annuo parial 30 per mille.SPESE AZIENDALI DI GESTIONE: è statoconsiderato un costo annuo a vettura di500 euro. E’ una stima cauta se si considerail complesso di adempimenti legatialla gestione di un'auto di un parco.COSTO PER IL CARBURANTE AL CHI-LOMETRO: per quanto riguarda i consumisi è fatto riferimento ai valorimedi riportati nell'ultima edizionedella pubblicazione dell'Aci “Costi chilometricidi esercizio di alcuni tipi diautovetture, autofurgoni e motoveicoli”.I prezzi dei carburanti consideratisono quelli medi derivanti dalla rilevazioneufficiale del Ministero delloSviluppo Economico all’10/12/2007 ecioè, per la benzina euro 1,36200 e peril gasolio euro 1,29000 al litro.COSTO DI MANUTENZIONE AL CHILO-METRO: per questa voce si è fatto riferimentoalla elaborazione dell'Aci piùsopra citata. Al dato Aci è stato peròaggiunto l'onere per la sostituzione dell'autodurante la manutenzione.COSTO DEI LUBRIFICANTI AL CHILOME-TRO: anche per questa voce, si è fattoriferimento alla elaborazione dell'Aci piùsopra citata.COSTO DEGLI PNEUMATICI AL CHILO-METRO: sono stati considerati i prezzi dilistino ridotti del 15% per tenere contodegli sconti d'uso. Il valore di un treno digomme è stato diviso per una percorrenzadi 35.000 chilometri per ottenere ilcosto al chilometro.Costi non considerati. L'elaborazionenon ha tenuto conto di costi per i qualiesiste una forte variabilità a seconda deltipo di utilizzazione e cioè le spese per ilricovero della vettura, per il parcheggio,per i pedaggi autostradali e per le eventualimulte per violazioni delle normesulla sosta o sul traffico. Si tratta però dicosti che anche se di difficile determinazionevengono comunque sostenuti dall'aziendae questa situazione fa ulteriormenteaumentare il costo dell'autoaziendale.Cinzia Bortolotti<strong>CarFleet</strong> gennaio 200863

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!