10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli edifici <strong>del</strong> tipo 1) sono costituiti da:- fienili, depositi di prodotti agricoli, fertilizzanti, sementi;- silos per insilati e cereali;- depositi di attrezzi, ricovero macchine agricole e relativi spazi interni di servizio;- cantine per deposito di scorte alimentari per uso familiare.Per gli edifici di tipo 1) valgono i seguenti parametri edilizi:- superficie utile massima 20 mq./ha, con un massimo di 1.000 mq.- altezza max alla gronda = ml 6,50; (per i silos orizzontali h max = 3,50 ml);- distanza dai confini ml. 40, salvo minore distanza acquisita dal centro aziendale preesistente;- distanza tra fabbricati = ml 15.Gli edifici di tipo 2) sono costituiti da:fabbricati rurali specializzati destinati alla lavorazione, prima trasformazione, conservazione ealienazione di prodotti agricoli e zootecnici.Per gli edifici di tipo 2) valgono i seguenti parametri edilizi:superficie utile massima: 20 mq./ha di vigneto o coltura ortofrutticola specializzata;altezza max alla gronda = ml. 6,50;distanza dai confini ml 40, salvo minore distanza acquisita dal centro aziendale preesistente;distanza tra fabbricati ml. 15.Per i caseifici la superficie utile massima non potrà superare i 10 mq./ha di coltura foraggeradestinata all’alimentazione <strong>del</strong> bestiame. Detti caseifici sono ammessi solo nel caso di aziendezootecniche in possesso di “quota latte” non inferiore a 10 qli./giorno, certificata dai competentiOrgani Regionali.“La Concessione Edilizia relativa alla realizzazione degli edifici di tipo 1) e 2) è subordinata allastipula di un atto unilaterale d’obbligo con il quale il proprietario si impegna a non modificare perdieci anni, dalla data <strong>del</strong> collaudo, la destinazione d’uso”.(Del. CR 927 <strong>del</strong> 15/02/2005 diapprovazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>)Gli edifici <strong>del</strong> tipo 3) sono costituiti da ricoveri per gli animali di allevamento aziendale.“Si definiscono aziendali quegli allevamenti nei quali:- almeno il 40% <strong>del</strong>le unità foraggiere consumate nell’anno per l’alimentazione <strong>del</strong> bestiame sonoprodotti su terreno <strong>del</strong>l’azienda o ricadenti nel <strong>Parco</strong>;- non si superino i seguenti carichi di bestiame equivalenti per ettaro:• n. 1 capo grosso bovino ogni 3 ha;• n. 1 capo equino ogni 5 ha;• n. 9 capi ovini e/o caprini per ha;• n. 300 capi per polli e zootecnia minore.”(Del. CR 927 <strong>del</strong> 15/02/2005 di approvazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>)Sono esclusi dai territori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> gli allevamenti suini.“Per gli edifici di tipo 3) valgono i seguenti parametri edilizi:allevamenti da latte:- stabulazione libera su lettiera permanente: 25 mq./capo;13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!