10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ART. 65La raccolta <strong>del</strong>le piante spontanee officinali in assenza di norme regionali va disciplinatasecondo le precedenti leggi sulla flora regionale (R.D. 26 maggio 1932, n.772 e R.D.30 febbraio1933 n.675).In particolare, la raccolta di Ceterach officinarum D.C., una tra le felci più interessantipresenti nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> non deve superare i cento grammi al giorno per persona.Per le altre specie la quantità giornaliera per persona non deve superare il mezzochilogrammo.Sono vietate le raccolte massicce ed industriali.ART. 66E’ vietata l’asportazione o alterazione <strong>del</strong>le cotica erbosa e <strong>del</strong>lo strato superficiale dei terrenifatte salve le attività legate all’agricoltura e all’edilizia autorizzata.E’ altresì vietata l’asportazione di muschi, licheni e <strong>del</strong>la lettiera, componenti che svolgonouna specifica funzione per garantire la protezione e riproduzione dei miceli.E’ vietato anche l’espianto dei due ginepri spontanei (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa(S. et S.) Ball, e Juniperus phoenicea L.), utilizzati come albero di Natale.La raccolta <strong>del</strong>la legna morta è consentita liberamente ai residenti nell’area <strong>del</strong> parco aventidiritto di uso civico, nei limiti <strong>del</strong>le esigenze personali e familiari.ART. 67L’Ente <strong>Parco</strong> (ed in assenza di esso le Autorità competenti) può autorizzare la raccolta dipiante protette o di parte di esse comprese quelle indicate all’art.64 <strong>del</strong>la presente legge solo perscopi scientifici o farmaceutici, fatto salvo il benestare <strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong> fondo.La richiesta di autorizzazione va redatta in carta legale ed indirizzata alla direzione <strong>del</strong>l’Ente<strong>Parco</strong>; essa deve specificare lo scopo <strong>del</strong>la raccolta ed i dati relativi alle persone per le quali sichiede l’autorizzazione.L’autorizzazione è personale, deve indicare la durata <strong>del</strong> permesso, la localit.à di raccolta,nonchè la quantità e la qualità <strong>del</strong>le specie di piante <strong>del</strong>le quali è consentita la raccolta.ART. 68In riferimento alla direttiva CEE 92/43 <strong>del</strong> 21/05/1992 relativa alla conservazione deglihabitat naturali e seminaturali considerati quindi habitat prioritari di interesse comunitario, sonosoggetti a tutela integrale:57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!